Partecipazione attiva vuol dire essere protagonisti dello sviluppo dei propri territori e farsi coinvolgere nella vita civica attraverso nuovi spazi di collaborazione e interazione.

La partecipazione attiva significa essere parte del cambiamento, contribuendo in prima persona alla crescita della propria comunità.
Vuol dire ascoltare, proporre e collaborare per costruire insieme un territorio più unito e solidale.

Rete Amica è nata proprio per promuovere e consolidare pratiche di collaborazione fra pubblico, privato sociale e cittadini. Nasce infatti nel 2024 da 12 organizzazioni e 3 tavoli territoriali che si sono messi in rete per un progetto che guarda al futuro: collaborazione e coinvolgimento per potenziare la comunità locale.

L'iniziativa mira a rafforzare il percorso di integrazione e cooperazione avviato negli ultimi anni nel contesto del Tavolo Fragilità e altri tavoli e reti territoriali, al fine di supportarne le pratiche collaborative, raccontarne e moltiplicarne l'impatto, e interrogare le attuali e future forme di cittadinanza attiva e partecipazione alle politiche pubbliche nell'area della Valsesia e della Valsessera.  

Il progetto è realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito delle Linee guida per le pratiche collaborative di partecipazione civica attiva 2024.