Con grande gioia vi mostriamo i bellissimi elaborati realizzati durante il periodo della Didattica a Distanza dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Pieve di Cento,.
Questo progetto ha visto la realizzazione e la produzione di un brano originale, inteso come musica e testo su esplicite tematiche ambientali, di sensibilizzazione verso l’aspetto climatico del pianeta terra. Il progetto ha visto la partecipazione degli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria e degli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria dell’Istituto e il coinvolgimento degli ex allievi dell’indirizzo musicale impegnati nel progetto continuità.
Il brano è stato registrato e realizzato dallo studio ed etichetta Discografica PMS Studio (Ravenna). L’ideazione del progetto è del Prof. Andrea Dessì, docente di chitarra, che ha curato la realizzazione artistica insieme al Produttore Raffaele Montanari discografico titolare della PMS Studio, etichetta discografica che seguirà la produzione e distribuzione del brano.
UN ENORME GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO COLLABORATO PER LA REALIZZAZIONE DEL BRANO.
Video realizzato durante la quarantena da Sonia Lame, alunna della classe 3G della scuola secondaria di primo grado di Castello d'Argile.
“Rosario Livatino” - “Insieme in musica”
Le Violiniste del Corso ad Indirizzo Musicale dell’I.C.Cavicchi
Bianca Resca, Ilaria Cavicchi, Caterina Ferioli e Alessia Aidala si sono distinte nel I° Concorso Musicale Nazionale On Line nonostante le difficoltà della Didattica a distanza.
L’impegno, la determinazione e lo studio premiano SEMPRE. Complimenti a tutte!!!
L’idea sull’opera della land art è nata facendo su dei tronchi la punta come una matita usando la sega elettrica circolare. Dopodiché con un telo azzurro copri piscina ho creato lo sfondo in cui sopra con delle lenzuola colorate ho creato l’arcobaleno, ho posizionato le matite colorate, ho completato inserendo vasi di fiori, un palloncino, delle rondini di cartone e del tulle colorato. In seguito su una maglietta bianca con la tempera nera ho scritto “#tutto andrà bene”.
Il progetto, nei mesi che hanno preceduto la chiusura della scuola a causa del Covid-19, ha coinvolto 26 alunni in un percorso didattico di tipo laboratoriale grazie all'organizzazione puntuale dei docenti di educazione artistica Nicoli e Bardovagni e al supporto del prof. Pocaterra.