TRAGUARDI
Conosce opportunamente i concetti spaziali e sa orientarsi su una carta geografica
Sa riconoscere e localizzare le principali aree geografiche del mondo (continenti)
Comprende le modalità degli scambi commerciali e le provenienze di alcuni prodotti alimentari, piante ed animali
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Sapersi orientare sul planisfero geografico, individuando le principali aree del mondo (continenti)
Conoscere la storia di Cristoforo Colombo e della scoperta dell'America.
Comprendere i concetti di provenienza, di trasporto e di scambio commerciale di piante e animali.
ATTIVITÀ
Lezioni svolte in classe sulle dispense fornite ai ragazzi
Lettura e comprensione di brevi testi e compilazione di cartine geografiche e questionari
IL PERCORSO
A partire dall'UDS di storia che riguarda i viaggi, gli esploratori, gli scambi e le rotte commerciali ("Dal sistema mediterraneo al sistema mondo"), il percorso parte dal concetto di viaggio e di spostamento, analizzando le modalità e le motivazioni che portano le persone a muoversi e a viaggiare. Si prosegue poi con un approfondimento che riguarda le rotte mercantili dal XIV al XVII secolo, arrivando a introdurre la figura di Cristoforo Colombo e a parlare dei suoi viaggi e delle sue scoperte. Seguono alcuni materiali che analizzano piante e animali, che vengono esportati dall'America all'Europa e viceversa. Il percorso si conclude con una dispensa su un alimento molto apprezzato dai ragazzi, il cacao.
Le successive fasi non corrispondono necessariamente alle singole lezioni ma agli argomenti che verranno trattati. Pertanto, la durata del materiale allegato dipenderà dalle caratteristiche degli alunni.
FASE 1
Il primo materiale serve ad introdurre il concetto del viaggio, andando a recuperare, valorizzare e a descrivere le esperienze personali. I ragazzi parteciperanno alla prima fase dell'UDS comune denominata "made in". Alcuni dei compiti presenti nella dispensa sono orientati al coinvolgimento della famiglia nell'attività.
FASE 2
Vengono introdotti i concetti di mercanti, merci, esploratori e navigatori. Attraverso il confronto e l'analisi delle carte geografiche attuali e passate si affronta il tema dei territori conosciuti e di quelli che sarebbero poi stati scoperti con le esplorazioni.
FASE 3
In questa fase si affrontano il viaggio di Cristoforo Colombo, le caratteristiche delle galee da lui utilizzate e l'incontro con le popolazioni americane.
FASE 4
Durante questa attività si analizzano le piante (con i relativi prodotti alimentari) e gli animali che dalle Americhe vengono esportati in Europa e viceversa. Vi è anche una parte che sollecita e sostiene la riflessione, legando questi contenuti ai propri gusti e alle esperienze personali.
FASE 5
L'ultima fase dell'UDS prevede un approfondimento che riguarda un prodotto molto conosciuto e molto amato: il cacao. Ne vengono illustrati la provenienza, la lavorazione e i prodotti realizzati.
COMPETENZE VALUTATE
Conoscenza di alcuni fatti storici
Orientamento sulle carte geografiche
Conoscenza della provenienza di alcuni alimenti e di alcuni animali
NOTE
Il materiale rappresenta una delle possibili semplificazioni dell'UDS comune. Nello specifico, è stato progettato per alunni con disabilità (e gravità) con discrete abilità cognitive (lettura, scrittura e comprensione del testo).