TRAGUARDI
Conoscere gli ambienti principali della propria abitazione e generalizzare le competenze acquisite a luoghi conosciuti ed estranei alla propria quotidianità.
Conoscere alcuni elementi (mobili) specifici e caratteristici delle singole stanze della casa in lingua inglese.
Acquisire la nomenclatura dei contenuti svolti anche in CAA.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Riconoscere e abbinare i termini in inglese/spagnolo (nella variante: i simboli in CAA) alle immagini delle stanze.
Riconoscere e abbinare le azioni in inglese/spagnolo (nella variante: i simboli in CAA) alle immagini e alla stanza corrispondenti.
Riconoscere e abbinare i termini in inglese/spagnolo (nella variante: i simboli in CAA) alle immagini degli elementi di arredo.
ATTIVITÀ
Lezioni svolte in classe su dispense fornite ai ragazzi e su materiali realizzati con la collaborazione delle famiglie.
IL PERCORSO
Gli allegati forniscono materiale di lavoro per procedere parallelamente alla programmazione di classe nell'ambito dell'UDS della casa. Partendo dal proprio ambiente domestico, si accompagna l'alunno a riconoscere e generalizzare le stanze della casa, alcune azioni domestiche specifiche e alcuni elementi di arredo.
I materiali sono sia in inglese che in spagnolo.
FASE 1
L'ambiente domestico.
L’attività si avvia con l’analisi delle stanze presenti nella propria abitazione.
Si richiede la collaborazione della famiglia per fotografare gli ambienti domestici. In classe si analizzano le immagini e si associa il termine corrispondente in lingua inglese o spagnola (nella variante: simbolo corrispondente in CAA).
CAA tabella
FASE 2
Gli ambienti convenzionali.
L’attività prosegue con l’utilizzo di immagini modelli convenzionali della casa (tratte da riviste o da internet), richiedendo all’alunno di riconoscerli verbalmente (dando una lista di parole tra cui scegliere) e scrivendone il nome (nella variante: alle immagini si chiede di associare i simboli in CAA ai nomi delle stanze).
FASE 3
Azioni quotidiane nell'ambiente domestico.
Si amplia la competenza tramite l’indicazione delle azioni principali che si svolgono nelle diverse stanze (dormire, cucinare, mangiare, fare la doccia) richiedendo all’alunno di riconoscerli verbalmente e dando una lista di parole tra cui scegliere.
CAA: Si amplia la competenza tramite l’associazione delle azioni principali (fornite attraverso immagini prese da internet) alle diverse stanze della propria casa (dormire, cucinare, mangiare, fare la doccia) attraverso i simboli in CAA in inglese.
Le azioni si possono poi inserire nella stessa scheda fornita all’inizio mettendo l’azione al posto del simbolo della stanza.
Per un lavoro più significativo e di fronte a maggiori difficoltà, si può chiedere la partecipazione della famiglia e far scattare le foto dell'alunno nel proprio ambiente domestico mentre svolge le azioni in elenco.
FASE 4
Analisi elementi di arredo della propria abitazione.
L’attività approfondisce gli elementi presenti nei diversi locali della casa. Recuperando le fotografie realizzate dalla famiglia, si elencano e descrivono gli elementi di arredamento principali. L’alunno dovrà abbinare all’immagine la didascalia corretta, leggendo in lingua inglese o spagnola (nella variante: abbina i simboli in CAA).
FASE 5
Analisi elementi di arredo convenzionali.
L’attività prosegue con l’utilizzo di immagini modelli convenzionali di ogni singola stanza, richiedendo all’alunno di riconoscerli verbalmente, colorando gli elementi richiesti e scrivendone il nome (nella variante: associare i simboli in CAA con i nomi di alcuni elementi di arredo).
COMPETENZE VALUTATE
Conoscere i principali termini della casa (nomi delle stanze, alcune azioni, alcuni mobili)
Conoscere e saper utilizzare i simboli in CAA delle stanze della casa, di alcune azioni e di alcuni mobili)
NOTE
Il materiale rappresenta una delle possibili semplificazioni dell'UDS comune. Nello specifico, è stato progettato per alunni con disabilità (e gravità) con discrete abilità cognitive (lettura, scrittura e comprensione del testo).
Tutti gli allegati sono anche in versione CAA, quindi per alunni con limitazioni nella lettoscrittura e/o non verbali. Questa attività, nel caso specifico, serve anche ad ampliare il numero dei simboli conosciuti e ha come obiettivo la generalizzazione in altri ambiti e contesti di vita degli stessi e quindi l'ampliamento delle abilità comunicative.