TRAGUARDI
Potenziare la consapevolezza attraverso il riconoscimento dei principali elementi del paesaggio urbano
Ampliare e valorizzare il proprio bagaglio culturale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere alcuni monumenti, luoghi o cibi caratteristici di Parigi
Ampliare il lessico di base:
Edifici (Cathédrale, Tour, Musée, Château, Arc)
Forme (cercle, triangle, carré)
Elementi della città (place, jardin, arbre, fontaine, banc)
ATTIVITÀ
Lezioni svolte in classe sulle dispense fornite ai ragazzi
Proposte pratiche per lo sviluppo della motricità fine (libretto)
IL PERCORSO
In parallelo alle attività di classe durante le ore di lingua francese, viene proposto un percorso di conoscenza dei principali monumenti presenti nella città di Parigi. Si è scelto questo tema perché ricopre un ruolo importante all'interno del nostro istituto, dato che è uno degli argomenti su cui può avvenire la discussione dell'esame orale di fine triennio. L'attività si presta anche alla realizzazione di elaborati grafici diversificati e creativi.
Sono presenti due percorsi ed entrambi partono dallo studio di cinque monumenti principali. Successivamente alla Verifica n.1, si individuano due strade diverse: la prima prosegue e si conclude con l'analisi di 3 luoghi di interesse meno conosciuti (con Verifica n. 2), la seconda accompagna lo studente con maggiori difficoltà in un viaggio immaginario a Parigi (con Verifica n. 3).
FASE 1
Il primo materiale è costituito da una tabella fornita dall'insegnante di disciplina, dove si trovano foto e informazioni sui principali monumenti della capitale francese.
Contemporaneamente, viene consegnata la scheda dove si trovano i disegni dei monumenti più importanti di Parigi (Tour Eiffel, Notre Dame, Arc de Triomphe, Château de Versailles, Musée du Louvre, Basilique du Sacré-Coeur). L'alunno viene invitato a colorare, ritagliare e incollare sul quaderno le immagini. Viene quindi scritto il nome del monumento in francese e poi in italiano.
Il passaggio successivo è costituito da una nuova scheda dove si trovano disegni e foto dei monumenti. La consegna è l'appaiamento corretto per ciascun monumento.
Costruzione del "Libretto dei monumenti di Parigi" in vista dell'Esame di fine triennio.
Si propone, come attività parallela da svolgere a casa, la realizzazione graduale di un materiale su Parigi da poter presentare, eventualmente, all'esame orale di fine anno. L'insegnante può realizzare, anche in collaborazione con l'alunno, un libretto di cartoncini colorati. Ogni settimana viene proposta, come compito a casa, la realizzazione di un disegno che ritragga un monumento preciso, fino a riprodurre tutti quelli più importanti.
A seconda delle competenze dell'alunno, si può valutare l'inserimento di brevi descrizioni, oppure si possono inserire eventuali approfondimenti sulla cultura francese (cibo e bevande, i negozi, i luoghi della città).
Questa attività può essere anche svolta in classe al posto delle fasi successive nel lavoro con alunni con maggiori difficoltà.
FASE 2
Carta di identità del monumento: utilizzando le stesse immagini delle prime attività, viene proposta una scheda per ciascun monumento nella quale riportare le informazioni salienti estrapolate dalla tabella consegnata ad inizio percorso.
I monumenti di Parigi vengono anche utilizzati come partenza per il potenziamento del lessico legato alle tipologie di edifici che si possono incontrare in città (Cathédrale, Tour, Musée, Château, Arc). Il materiale per l'approfondimento è costituito da una scheda che ha l'obiettivo di consolidare i nuovi termini imparati e generalizzarne il significato. La consegna è la creazione di categorie di edifici attraverso l'inserimento di alcune immagini nella tabella corrispondente alla propria categoria.
FASE 3
Prima verifica.
Si allega anche la trascrizione audio dell'esempio di verifica di ascolto realizzato.
FASE 4
La seconda parte del lavoro prevede l'approfondimento di tre luoghi d'interesse meno conosciuti di Parigi: Place des Vosges, Centre Pompidou e Musée du Quai Branly.
Per ognuno di questi vengono proposti una scheda di lavoro (dove si trovano informazioni specifiche ed esercitazioni) e un approfondimento sul lessico (da svolgere in classe o a casa come compito).
FASE 4 bis
Si allega una scheda di lavoro per proseguire il percorso con gli alunni con maggiori fragilità. Il materiale presenta un viaggio immaginario alla scoperta di alcuni elementi caratteristici della città di Parigi e della Francia.
NOTE
Il materiale rappresenta uno dei possibili adattamenti dell'attività di classe. Nello specifico, è stato progettato per alunni con disabilità (e gravità) con discrete abilità cognitive (lettura, scrittura e comprensione del testo). La Fase 4 bis, con relativa verifica, rappresenta la proposta didattica per alunni più fragili nella lettoscrittura e nella comprensione del testo.