TRAGUARDI
Percepisce, riconosce, distingue e sa nominare (abbinare il simbolo in CAA) le principali parti del corpo umano
Comprende la funzione e l'importanza dei principali organi e dei rispettivi apparati
Sviluppa atteggiamenti di rispetto e di cura verso il proprio corpo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conosce il corpo nella sua globalità
Sa riconoscere, distinguere e localizzare i principali organi e i relativi sistemi ed apparati
Analizza e rappresenta lo schema corporeo
ATTIVITÀ
Lezioni svolte in classe sul materiale fornito ai ragazzi
Esercitazioni attive e sensoriali sul proprio corpo e generalizzazione
IL PERCORSO
A partire dalle UDS di scienze che riguardano i diversi sistemi ed apparati del corpo umano, il percorso analizza in maniera semplificata i principali organi e le loro funzioni.
In parallelo è presente anche un percorso in CAA con l’obiettivo di conoscere e facilitare l'ascolto del proprio corpo e la comunicazione dei propri bisogni.
Le varie fasi non corrispondono necessariamente alle singole lezioni, ma agli argomenti che verranno trattati, che hanno come macro obiettivi l'acquisizione di nuovi vocaboli, l'esplorazione dei sensi e lo sviluppo di atteggiamenti di rispetto e di cura verso il proprio corpo. La durata del materiale allegato dipenderà dalle caratteristiche degli alunni.
PREREQUISITI
IL CORPO UMANO IN CAA
Materiale introduttivo per valutare la conoscenza dello schema corporeo.
In aula di sostegno è presente lo stesso materiale stampato e plastificato che permette all'alunno di esercitarsi con i cartellini removibili.
A seconda delle abilità, si può introdurre o inserire nell'UDS l'attività di disegno della sagoma in grandezza naturale con l'abbinamento dei cartellini con i nomi delle parti del corpo.
FASE 1
Gli alimenti e l'apparato digerente
(materiali semplificati e in CAA, gioco interattivo con riconoscimento degli organi)
FASE 6
L'ascolto e la comunicazione in CAA delle proprie sensazioni corporee
I materiali rispondono alle esigenze emerse nella quotidianità e hanno lo scopo di fornire uno strumento utile per insegnare all'alunno l'ascolto del proprio corpo e a capire e comunicare le proprie esigenze.
COMPETENZE VALUTATE
Conoscenza delle parti, degli organi principali del corpo umano e delle loro funzioni più importanti.
Imparare ad esprimere il dolore fisico con i simboli in CAA opportuni. Imparare a gestire il raffreddore e la tosse.
NOTE
Il materiale rappresenta una delle possibili semplificazioni dell'UDS comune. Nello specifico, è stato progettato per alunni con disabilità (e gravità) con discrete abilità cognitive (lettura, scrittura e comprensione del testo) e per alunni non verbali.
Il materiale in versione CAA serve anche ad ampliare il numero dei simboli conosciuti e ha come obiettivo la generalizzazione in altri ambiti e contesti di vita, degli stessi e quindi il potenziamento delle abilità comunicative.