TRAGUARDI
Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.
Riconoscere nel proprio organismo strutture efunzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, essere consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti.
Collegare lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditaria acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.
Comprendere e utilizzare le leggi di Mendel
ATTIVITÀ
Conoscere il metodo scientifico seguito da Mendel.
Ricostruire i meccanismi di trasmissione dei caratteri ereditari.
Illustrare anche con disegni e grafici la natura e i risultati degli esperimenti di Mendel.
Applicazioni delle leggi di Mendel.
Distinguere malattie ereditarie, congenite e infettive e descrivere come si trasmettono
IL PERCORSO
Studio di alcuni meccanismi dell'ereditarietà dei caratteri da quelli semplici a quelli più complessi con un approccio "storico": il lavoro di Mendel, analisi e interpretazione di fatti macroscopici e sistemazione dei concetti attraverso conoscenze microscopiche. I brani originali del saggio di Mendel proposti, sono stati scelti e organizzati in modo da creare risonanza alle ipotesi e alle interpretazioni prodotte via via dai ragazzi. Le implicazioni affettive ed emotive suscitate dall'argomento, forniscono la motivazione profonda per un lavoro serio, ma rendono necessaria una continua interazione tra quello che gli alunni pensano, sentono e la proposta dell'insegnante.
FASE 1
Come passano le somiglianze dai genitori ai figli :
Raccolta delle rappresentazioni mentali dei ragazzi sulla trasmissione dei caratteri nell'uomo e negli animali. Tempo: circa mezz'ora per la compilazione e 1 ora per la discussione
FASE 2
Come passano le somiglianze nelle generazioni di piante :
Partendo da disegni, in ordine sparso, delle varie fasi del ciclo di una pianta di fagiolo, ricostruire il ciclo stesso, disegnarlo e far riconoscere genitori e figli.
FASE 3
Chi era Mendel?
Notizie sulla vita e sugli studi di Mendel, coltivatore e matematico. Le sue conoscenze di matematica e fisica gli hanno suggerito il metodo per la raccolta dei dati, individuazione di esperimenti ripetibili e interpretazione dei risultati.
FASE 4
Lettura del racconto originale di Mendel che introduce i ragazzi nella situazione reale evitando l'impronta nozionistica tipica di una descrizione tradizionale.
FASE 5
Risultati attesi: qualitativi. Gli ibridi di prima generazione: quale il destino della caratteristica scomparsa?
Lettura intervallata da formulazione di ipotesi dei ragazzi, sui risultati attesi da Mendel. Durante la socializzazione, è possibile con l'aiuto dei ragazzi riunire le risposte in "teorie".
FASE 6
Continua la lettura: il primo paragrafo fa pensare alla correttezza della teoria della manifestazione del carattere intermedio, ma... il recessivo ricompare. Analisi dei risultati di Mendel, sapere cosa sono i caratteri dominanti e recessivi e come si trasmettono
FASE 7
Verifica di metà percorso
Descrizione e interpretazione di un disegno che richiama uno degli esperimenti di Mendel.
Risultati qualitativi e quantitativi ottenuti da Mendel
Il recessivo ricompare: nella tabella dei risultati numerici e qualitativi dichiarati da Mendel, quali regolarità si possono trovare confrontandoli tra loro? Quali interpretazioni sono possibili?
FASE 8
Risultati qualitativi e quantitativi ottenuti da Mendel
Il recessivo ricompare: nella tabella dei risultati numerici e qualitativi dichiarati da Mendel, quali regolarità si possono trovare confrontandoli tra loro? Quali interpretazioni sono possibili?
FASE 9
Costruzione di uno schema personalizzato che rispecchi il modello mendeliano
Rappresentazione iconica delle conclusioni di Mendel, perche' gli alunni costruiscano uno schema personale di rappresentazione.
FASE 10
Verifica di fine percorso
Concetto di fenotipo e genotipo. Uso di tabelle per spiegare i meccanismi di trasmissione di caratteri ereditari. Concetto di probabilità teorica e sperimentale. Uso calcolo percentuale. Risoluzione problemi e formulazione ipotesi
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Scienze 1 - Osservare e descrivere: Osserva fenomeni di genetica legati all'ereditarietà dei caratteri, ne coglie gli aspetti caratterizzanti: differenze,
somiglianze, regolarità, fluttuazioni, andamento temporale.
Scienze 2 - Rappresentare e modellizzare: Rappresenta le leggi dell'ereditarietà dei caratteri con disegni, descrizioni orali e scritte, simboli, tabelle,
diagrammi, formalizzazioni dei dati raccolti. Rappresenta e costruisce i modelli interpretativi delle leggi di Mendel, utilizzando sistematicamente il
linguaggio simbolico e il formalismo disponibile.
Scienze 3 - Mettere in relazione e argomentare utilizzando il linguaggio specifico: Identifica le variabili, le costanti e i vincoli negli esperimenti di
Mendel. Confronta gli esiti degli incroci nelle diverse generazioni. Individua nessi di causa ed effetto distinguendo fenotipo e genotipo. Discute su
fatti, fenomeni, dati, risultati di un'esperienza e sulla interpretazione dei vari aspetti coinvolti. Utilizza modelli (teoria delle probabilità) per
interpretare fenomeni nuovi facendo riferimento a situazioni più conosciute. Comprende un linguaggio scientifico adeguato al contesto.
COMPETENZE VALUTATE
Cpt 3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli
consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di
un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle
affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
NOTE
E-book comprensivo di tutto il percorso (da consegnare agli alunni in caso di didattica a distanza)
https://docs.google.com/document/d/1e1hI-jLHEGU1y0Mk1QkCJT3TmWWs3K61_W9UxzfP0_0/edit?usp=sharing