TRAGUARDI
è consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse, nonchè dell’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili
ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico
possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo
utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili attraverso la formulazione di ipotesi e la pianificazione di azioni idonee.
Conoscere e saper individuare le principali cause ed effetti dei problemi energetici, climatici ed ecologici del pianeta e comprendere l'importanza della ecosostenibilità.
Acquisire consapevolezza di alcuni aspetti fondamentali dell'economia globale che rendono la vita dell'uomo non sostenibile per il pianeta con particolare riferimento a quelli in cui gli studenti sono direttamente coinvolti e su cui possono intervenire.
ATTIVITÀ
Calcolo dell'impronta ecologica e discussione sulle sue implicazioni, visione di filmati e discussione sull'importanza di seguire atteggiamenti che la diminuiscano.
Visione di video, riflessione individuale con scheda e discussione per comprendere le cause dei problemi ambientali con particolare riferimento ai nostri stili di vita inquadrati nell'attuale sistema economico.
Analisi della catena dei consumi, dalla produzione, alla vendita, fino allo smaltimento. Comprendere l’influenza sulle nostre vite e sull’ambiente di politiche di esternalizzazione dei costi, obsolescenza programmata e percepita, consumismo, domanda costruita e progettazione per la discarica.
IL PERCORSO
I cambiamenti climatici ed economici avvenuti negli ultimi decenni hanno costretto l'umanità a riflettere sui propri comportamenti in relazione all'ambiente. Dalla riflessione è emerso un concetto nuovo riferito alla necessità di adottare comportamenti più attenti all'impatto sull'ambiente: l'ecosostenibilità. Conoscere ciò che tale concetto comporta è fondamentale per adottare stili di vita e prendere decisioni che contrastino o rallentino il degrado ambientale cui è sottoposto il pianeta. Un cittadino del futuro ha la necessità di tenere alta la consapevolezza su questi temi. Per perseguire questo è obiettivo è utile cominciare facendosi un'idea della impronta ecologica personale e delle azioni che si possono mettere in essere per diminuirla nella vita di tutti i giorni, a casa, a scuola e nel tempo libero. La visione poi va ampliata ad alcuni aspetti di esempio del funzionamento del sistema macroeconomico mondiale che contribuiscono attivamente al degrado ambientale e alla emergente "green economy".
FASE 1
PERCORSO INIZIALE SUL MODELLO "FLIPPED CLASSROOM"
Gli studenti iniziano il percorso documentandosi autonomamente da casa utilizzando come base i materiali forniti dall'insegnante e raggruppati nella presentazione Prezi che trovate qui a lato o al link
https://prezi.com/p/rgersmrg7ol7/compiti-di-scienze-ecosostenibilita/
Si tratta di un percorso virtuale a tappe in cui ad ogni tappa gli studenti prendono visione di uno o più materiali (solitamente video o testi su siti web) e rispondono ad un questionario (presente sempre tra i materiali di ciascuna tappa). Il percorso nella presentazione può essere affrontato dagli alunni per intero durante le vacanze estive oppure una tappa per volta durante il normale svolgimento delle lezioni.
In ogni caso i contenuti trattati in ciascuna tappa vanno ripresi in classe una tappa per volta, vanno discussi insieme così come vanno rivisti insieme i materiali di studio della presentazione ovvero:
Visione dei video e di tutta la parte del prezi riguardante l'impronta ecologica: cos’è, come si calcola, come si riduce l’impronta; Visione del video la storia delle cose.
Visione dei video l’acqua in bottiglia e la storia dell’elettronica.
Alla fine dei video (ma anche durante) è importante avviare una discussione sugli argomenti trattati che abbia come finalità il verificare gli apprendimenti e fare collegamenti per favorire la ristrutturazione. Si leggono insieme le risposte scritte che i ragazzi hanno dato alle domande delle schede della presentazione riferite alla tappa che si sta trattando.
Alla fine di ogni incontro ogni ragazzo dovrà produrre a casa uno schema o mappa o organizzatore grafico sull’argomento trattato in classe
FASE 2
L'IMPRONTA ECOLOGICA
- Lettura in classe delle risposte date dai ragazzi a casa alle domande relative alla sezione del percorso sull'impronta ecologica
- Riflessioni sul calcolo, sul concetto e sull'importanza dell'impronta ecologica. Fare riferimento as sito http://www.footprintnetwork.org/resources/footprint-calculator/
- Discussione di classe sulle azioni che possiamo mettere in essere per diminuire la propria impronta ecologica nella vita di tutti i giorni (se è il caso rivedere il video alla sezione del percorso "ridurre la propria impronta")
- definizione di ecosostenibilità
Nell'ultima mezz'ora si fa un brainstorming in cui si raccolgono le idee per rendere concretamente la classe più ecosostenibile (raccolta differenziata, riciclo, riuso, risparmio energetico, riduzione degli sprechi ecc.) e si discute su come porre in essere le idee raccolte.
FASE 2
FASE 3
LA STORIA DELLE COSE
Lettura e considerazioni sulle risposte date dai ragazzi alla sezione del percorso "perchè consumiamo così tanto il pianeta?"
Visione del video "la storia delle cose", interrompendo e soffermandosi sugli aspetti più importanti per chiarirne i punti più difficili
Raccolta delle impressioni dei ragazzi sulle questioni trattate nel video
Discussione e definizione del sistema lineare di produzione e consumo, di esternalizzazione dei costi di produzione, di freccia d'oro dei consumi, sulla filosofia alla base delle scelte economica degli USA nel secondo dopoguerra, di osolescenza pianificata e percepita, del problema dello smaltimento dei rifiuti.
Riflessioni sulle conseguenze generali di questo sistema e su come rendere il sistema ciclico
Definizione riciclo
FASE 3
FASE 4
LA STORIA DELL'ACQUA
Lettura e considerazioni sulle risposte date dai ragazzi a casa alla sezione del percorso "la storia dell'acqua"
Riflessioni ed esempi sul concetto di domanda costruita.
FASE 4
FASE 5
LA STORIA DELL'ELETTRONICA
Progettare per la discarica
Inquinamento prodotto dalle industrie e dallo smaltimento dei rifiuti high tec
Che cos'è veramente il riciclaggio? Differenza tra riciclaggio e sottociclaggio e tra riciclaggio e riuso
Alla fine della lezione si dividono gli alunni in gruppi e ognuno dovrà costruire un rappresentazione, schema modello, algoritmo che meglio rappresenti la storia delle cose, quella dell'acqua o quella dell'elettronica. I lavoro sarà svolto a casa o in classe (nel caso si possa aggiungere una lezione al percorso). Gli alunni dovranno prepararsi per presentare alla classe il proprio lavoro.
FASE 5
FASE 5
LAVORO DI GRUPPO
I gruppi presentano alla classe il loro lavoro.
Si ridiscutono così gli aspetti fondamentali utili per affrontare il test di verifica
FASE 6
Verifica di fine percorso
Il voto finale si può ottenere mettendo insieme al voto della verifica anche una valutazione sulla partecipazione alle discussioni e sui materiali prodotti.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Scienze 1 - osservare e descrivere: osserva i fenomeni che descrivono il problema dell'ecosostenibilità e coglie gli aspetti caratterizzanti: cause, effetti a corto e a lungo raggio sulla salute delle persone e sul futuro del pianeta. Distingue varie forme di possibili interventi.
Scienze 2 - rappresentare e modellizzare: rappresenta la complessità dei fenomeni con disegni, descrizioni orali e scritte, mappe. Rappresenta e costruisce modelli interpretativi di fatti e fenomeni.
Scienze 3 - mettere in relazione e argomentare utilizzando il linguaggio specifico: Individua nessi di causa ed effetto di diverso tipo e livello che entrano in gioco nella questione della ecosostenibilità (tenendo anche conto del rapporto tra locale e globale). Argomenta le proprie opinioni, anche con uso di esempi ed analogie. Comprende ed utilizza un linguaggio scientifico adeguato al contesto.
COMPETENZE VALUTATE
Cpt 10 - Imparare ad imparare competenze sociali e civiche: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
NOTE
BIBLIOGRAFIA