TRAGUARDI
esplora e sperimenta, in classe e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite
é consapevole del ruolo della comunità umana sulla terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita ecologicamente responsabili
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.
Realizzare esperienze quali la costruzione di contenitori adatti al differenziamento dei rifiuti nell’ambiente classe.
Saper esporre alla classe il lavoro di gruppo e/o singolo assegnato per casa.
ATTIVITÀ
Attività di apertura (due moduli): Questionario di ingresso + laboratorio; Assegnazione compiti autentici da svolgere durante le festività natalizie
Restituzione in gruppo dei lavori assegnati per compito (due moduli) e lettura ragionata del questionario iniziale
Progettazione di differenziazione dei rifiuti in classe (due moduli) ed assunzione incarico con ipotesi per verificare l’andamento del progetto
Lavori di gruppo con eventuale produzione di un elaborato finale (es. volantino, etc..)
Verifica finale
IL PERCORSO
Si parte da un'attività concreta piuttosto d'impatto che evidenzia l'enorme quantità di rifiuti che vengono prodotti in ogni classe e che, una volta correttamente differenziati, possono essere quantificati e, soprattutto, si può notare la differenza tra la quantità di plastica e carta consumate rispetto al rifiuto secco rimasto che risulta invece irrisorio.
Dal questionario d'ingresso si evidenziano conoscenze pregresse sul tema rifiuti piuttosto inadeguate con conseguente indispensabile approfondimento tramite il sito Amiu.
Vengono quindi assegnati compiti autentici da svolgere durante le festività natalizie e che saranno oggetto della restituzione in classe tramite lavori di gruppo al ritorno delle vacanze.
Il percorso procede con la progressiva assunzione di responsabilità con costruzione di contenitori per la raccolta differenziata di classe, l'attribuzione di incarichi dedicati e l'eventuale produzione di un elaborato di gruppo sul tema rifiuti.
FASE 1_a
Attività di apertura (due moduli): Questionario di ingresso + laboratorio (Attività iniziale).
FASE 1_b
Assegnazione compiti autentici assegnati durante le festività natalizie.
Si tratta di quattro attività pratiche da svolgere secondo le schede di consegna assegnate (intervista ai nonni, lista della spesa, quanto ci mette? diario dei rifiuti)
FASE 2
Restituzione in gruppo dei lavori assegnati per compito (due moduli) secondo la scheda di consegna: i ragazzi sono divisi in 4 gruppi corrispondenti ai quattro compiti assegnati. Questionario di autovalutazione.
Lettura ragionata del questionario iniziale a partire dalle informazioni del sito Amiu
FASE 3
Progettazione di differenziazione dei rifiuti in classe (due moduli) ed assunzione incarico con ipotesi per verificare l’andamento del progetto.
Si possono ad esempio costruire contenitori appositi e organizzare la raccolta differenziata in classe con assunzione di incarico dedicato.
FASE 4
Lavori di gruppo con eventuale produzione di un elaborato finale (es. volantino, etc..)
FASE 5
Verifica finale
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Scienze 1 - Osservare e descrivere: Osservare e riconoscere le diverse tipologie di rifiuti prodotti in classe.Analizzare e descrivere i cicli naturali e artificiali dei rifiuti attraverso la discussione e lo studio comparativo di dati.
Scienze 3 - Mettere in relazione e argomentare utilizzando il linguaggio specifico: Confrontare processi e fatti coinvolti nella produzione e smaltimento dei rifiuti. Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un'esperienza e sulla interpretazione dei vari aspetti coinvolti. Saper guardare i fatti da più punti di vista, riconoscere incoerenze ed errori nel ragionamento proprio e altrui al fine di modificare e migliorare le spiegazioni. Comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico adeguato al contesto.
COMPETENZE VALUTATE
Cpt 10 - Imparare ad imparare. Competenze sociali e civiche: Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti. Orienta le proprie scelte in modo consapevole. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.