TRAGUARDI
L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.
Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.
È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Descrivere un ambiente naturale e riconoscere viventi e non viventi; conoscere le caratteristiche principali degli organismi viventi e il ciclo vitale delle piante.
Osservare le caratteristiche delle piante e saperle confrontare per analogie-differenze, saperle rappresentare col disegno; conoscere i fattori abiotici dai quali dipende la crescita delle piante.
Saper realizzare un esperimento scientifico in gruppo e saperlo descrivere; Saper collaborare in gruppo e partecipare alle attività di cura e riordino dell'orto.
Saper documentare il lavoro svolto e saper esporre il percorso di lavoro nell'orto e nella classe in un evento aperto al pubblico.
ATTIVITÀ
Osservazione dei semi: Ciclo vitale del fagiolo
Osservazione delle parti del fiore
Studio del testo di scienze sulle piante con particolare attenzione all’anatomia e fisiologia di radici, fusto, foglie, fiori.
Laboratorio “Caccia alla foglia” nei giardini Tito Rosina
Verifica intermedia su anatomia e fisiologia delle piante
Sopralluogo nell'orto, ripulitura delle vasche da erbacce, rastrellatura del terreno, riordino degli attrezzi, sistemazione delle erbacce in compostiera
Semina in classe e preparazione dei semenzai
Osservazione e documentazione fotografica della crescita delle piantine in classe.
Messa a dimora in orto con preparazione dei cartigli botanici.
Evento finale “Elfo”
IL PERCORSO
cartella fase 1
FASE 1
Osservazione dei semi e dei suoi componenti
FASE 2
Osservazione delle parti del fiore
FASE 3
Studio del testo di scienze sulle piante con particolare attenzione all’anatomia e fisiologia di radici, fusto, foglie, fiori.
FASE 3
Attività "Caccia alla foglia" nei giardini della scuola
scheda osservazione foglie_1
scheda osservazione foglie_2
scheda osservatore alunno
FASE 4
Verifica intermedia su anatomia e fisiologia delle piante
FASE 5
Sopralluogo nell'orto, ripulitura delle vasche da erbacce, rastrellatura del terreno, riordino degli attrezzi, sistemazione delle erbacce in compostiera
FASE 6
Semina in classe e preparazione dei semenzai
FASE 7
Osservazione e documentazione fotografica della crescita delle piantine in classe
FASE 8
Messa a dimora in orto con preparazione dei cartigli botanici
FASE 9
Evento finale “Elfo”
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Scienze 1 - Osservare e descrivere: Osservare col metodo scientifico oggetti di uso comune e coglierne gli aspetti caratterizzanti: differenze, somiglianze, regolarità
Scienze 2 - Rappresentare e modellizzare: Rappresentare la complessità dei fenomeni in molteplici modi: con disegni, descrizioni orali e scritte, semplici simulazioni; Rappresentare e descrivere modelli interpretativi di solidi, liquidi gas ee granulari, utilizzando sistematicamente il linguaggio simbolico e il formalismo disponibile.
Scienze 3 - Mettere in relazione e argomentare utilizzando il linguaggio specifico: Identificare variabili, costanti e vincoli.
Confrontare processi e fatti, cogliere relazioni tra proprietà e grandezze che descrivono uno stato o un fenomeno, partendo dalla realtà. Discutere su fatti, fenomeni, dati, risultati di un'esperienza e sulla interpretazione dei vari aspetti coinvolti. Argomentare le proprie opinioni, anche con uso di esempi ed analogie. Saper guardare i fatti da più punti di vista, riconoscere incoerenze ed errori nel ragionamento proprio e altrui al fine di modificare e migliorare le spiegazioni. Comprendere ed utilizzare un linguaggio scientifico adeguato al contesto.
COMPETENZE VALUTATE
Cpt 3 - Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia: Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
Cpt 1 - Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Cpt 11 - Competenze sociali e civiche: Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
NOTE
BIBLIOGRAFIA