TRAGUARDI
L'alunno
-Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.
- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza
- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.
- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.
ATTIVITÀ
Il teorema di Pitagora, enunciato, significato, verifica grafica.
Le terne pitagoriche e il loro uso.
Dimostrazione del teorema per via algebrica e grafica.
Applicazioni in situazioni concrete e non del teorema di Pitagora.
IL PERCORSO
FASE 1
DESCRIZIONE
FASE 2
DESCRIZIONE
FASE 3
DESCRIZIONE
FASE 4
DESCRIZIONE
FASE 5
DESCRIZIONE
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Matematica 1 - Conoscere: riconosce le figure geometriche, identifica le proprietà, le rappresenta facendo uso di definizioni, proprietà caratterizzanti, disegno, simboli o schemi.
Matematica 2 - Risolvere problemi: comprende un problema sulle figure geometriche, sa disegnare e tradurre in forma matematica, sceglie e usa strategie diverse di risoluzione, controlla e valida la risposta
Matematica 3 - Argomentare: formula ipotesi e congetture, sa definire, giustificare e argomentare. Riconosce ipotesi e tesi. Sa dimostrare per via grafica. Verbalizza il ragionamento seguito. Usa il linguaggio specifico
Tec 1 - Comprensione della realtà: Conosce le metodologie di rappresentazione delle principali figure piane; sa immaginare modifiche ad elementi che già conosce per ricavare nuove informazioni di cui necessita; sa utilizzare semplici programmi per la rappresentazione e lo studio di figure piane.
Tec 2 – Rielaborare, produrre e progettare: ricorre a disegni, modelli e costruzioni per la verifica del teorema di Pitagora.
Tec 3 - Linguaggio specifico: Utilizza i linguaggi specifici in riferimento ai diversi enti geometrici presenti nel disegno; realizza elaborati grafici puliti con tratto preciso e uniforme distinguendo tra elementi di costruzione ed elementi oggetto; usa correttamente gli strumenti da disegno.
NOTE
BIBLIOGRAFIA