TRAGUARDI
L'alunno
- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.
- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.
- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).
- Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.
- Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Definire e classificare i triangoli, riconoscere le proprietà di lati e angoli.
Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure.
Usare correttamente i linguaggi specifici: i termini e il disegno.
ATTIVITÀ
Costruire triangoli individuandone le condizioni di esistenza.
Classificazione dei triangoli in base ai lati e in base agli angoli.
Le altezze in un triangolo, differenza con il concetto di verticale.
I punti notevoli nelle differenti tipologie di triangoli.
Utilizzare correttamente gli strumenti per il disegno geometrico, e software come il programma Geogebra.
IL PERCORSO
FASE 1
DESCRIZIONE
FASE 2
DESCRIZIONE
FASE 3
DESCRIZIONE
FASE 4
DESCRIZIONE
FASE 5
DESCRIZIONE
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Matematica 1 - Conoscere: Riconosce un triangolo, ne identifica le proprietà, lo classifica in base ai lati, in base agli angoli, facendo uso di definizioni, figure, simboli. Passa da una classificazione a un'altra. Conosce la condizione di esistenza dei triangoli e la procedura di costruzione, anche con software di geometria dinamica, sa usare il compasso per rispettare le dimensioni, effettua misure, confronta dati
Matematica 2 - Risolvere problemi: Comprende un problema sui triangoli, sa analizzarlo e tradurlo in forma matematica, sceglie e usa strategie risolutive diverse, controlla e valida la risposta
Matematica 3 - Argomentare: Descrive i triangoli analizzando lati e angoli, formula ipotesi e congetture, sa giustificare e argomentare le condizioni di esistenza dei triangoli, sa dimostrare le proprietà degli angoli interni di un triangolo, verbalizza il ragionamento seguito. Usa il linguaggio specifico
Tec 1 - Comprensione della realtà (conoscere e saper fare): Osserva, disegna e descrive semplici procedure per riconoscere e classificare i triangoli; spiega la procedura ed il ragionamento seguito; conosce le regole del disegno geometrico e le utilizza nella rappresentazione dei triangoli.
Tec 2 - Linguaggio specifico (uso termini specifici e uso del tratto nella rappresentazione): realizza elaborati grafici con tratto preciso e uniforme distinguendo tra linee di costruzione e linee oggetto; usa correttamente il righello, la riga il compasso e le squadre; utilizza un linguaggio appropriato nel descrivere procedure e ragionamenti.
NOTE
BIBLIOGRAFIA