TRAGUARDI
L’alunno
- analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni
- Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali
- Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.
- Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Leggere e rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso del foglio di calcolo e di software grafici.
Trarre considerazioni e deduzioni dalla lettura, dalla rielaborazione e dal confronto di serie di dati o dalle loro rappresentazioni e supportarle producendo argomentazioni.
Descrivere e rappresentare le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici, con particolare riferimento alle disparità di ricchezza.
Utilizzare modelli interpretativi basati su indicatori e indici statistici relativi a Paesi extra europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico - politico - economica.
A. Orientamento
A2 - Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto
B. Linguaggio della geo-graficità
B1 - Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia
B2 - Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali
ATTIVITA'
Individuare situazioni di disuguaglianza economico - sociale nel mondo attraverso l'osservazione e l'interpretazione di fotografie. Analizzare le cause di queste differenza a livello mondiale.
Analisi del fenomeno della differente distribuzione della ricchezza nel mondo e all’interno dei singoli Paesi, attraverso la visione di video e lo studio della curva di Lorenz. Introduzione dell'indice di Gini.
Confronto delle differenze tra Paesi usando software grafici dinamici (gapminder).
Analisi delle possibili cause delle disparità tra Paesi mediante lettura del rapporto Oxfam.
Analisi e letture di database.
IL PERCORSO
FASE 1
DESCRIZIONE
FASE 2
DESCRIZIONE
FASE 3
DESCRIZIONE
FASE 4
DESCRIZIONE
FASE 5
DESCRIZIONE
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Matematica 1 - Conoscere: individua situazioni di disparità socio - economica, ne identifica le caratteristiche, interpreta i dati e li rappresenta sotto forma di tabelle, carte tematiche, grafici o schemi. Sa passare da una rappresentazione ad un'altra. Svolge semplici rielaborazioni di serie di dati (ordinamento, media, calcolo di percentuali, ecc.) svolge calcoli, applica formule, confronta dati.
Matematica 2 - Risolvere problemi: pone e cerca risposte a interrogativi, ricava informazioni dall'analisi dei dati selezionando gli indicatori adeguati, controllando e validando le informazioni tratte da essi.
Matematica 3 - Argomentare: dall'osservazione di serie di dati e dalle relative rappresentazioni, descrive situazioni, formula ipotesi e congetture che sa giustificare e argomentare. Usa il linguaggio specifico.
Geografia 3: pone in relazione dati riferiti ad una o a diverse realtà e costruisce carte e tabelle con diversi dati statistici
COMPETENZE VALUTATE
(3 Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia).
NOTE
BIBLIOGRAFIA