LAB ESP 3
Big Bang
Tracce di Contemporaneo
Tracce di Contemporaneo
TRAGUARDI
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica
Produce elaborati multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.
Sperimentare tecniche di registrazione ed editing audio/video
Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto
ATTIVITÀ
Attività laboratoriali individuali, di coppia e di gruppo finalizzate all’individuazione e all’uso di codici comuni ai due linguaggi artistici per sviluppare forme di comunicazione espressiva non verbale.
Visione di filmati
Elaborazioni grafiche e sonore ispirate a produzioni di arte e musica contemporanee ed informali
Elaborazioni performative a gruppi
Uscita didattica: graffiti e street art
Realizzazione a gruppi di brani di musica elettronica con programmi specifici (soundtrap, audacity)
Realizzazione di una copertina di un disco
Lavori di gruppo sulla musica rock e sulle opere iconiche del XX secolo dagli anni '50
IL PERCORSO
Il laboratorio è un percorso di approfondimento sui linguaggi artistici contemporanei e sulle loro connessioni. Si prefigge di sperimentare alcuni aspetti della ricerca musicale e artistica con elaborazioni di partiture informali e produzione di composizioni sonore, elaborati grafici e azioni "perfomance".
Il percorso completa i percorsi disciplinari e non prevede un approccio all'arte musicale e visiva contemporanee in successione cronologica, ma secondo una logica non lineare che vuole mettere in luce il carattere sperimentale e di ricerca soggettiva dei linguaggi.
A conclusione del triennio il percorso riprende alcune proposte e spunti dei laboratori svolti negli anni precedenti.
FASE 1
Durante l'attività vengono proposti tre video come testimonianza delle differenti modalità e forme di approccio all'arte e della musica contemporanea.
A partire da questa visione si invitano gli studenti a riflettere sul senso della musica e dell'arte con una discussione libera, sollecitando il dibattito sullo sguardo soggettivo dell'artista del XX secolo e della sua attitudine alla ricerca e alla sperimentazione del linguaggio espressivo, in particolare sulla forme creative urbane come la street art e le perfomance action, in controtendenza ai codici assimilati nella tradizione dell'era moderna.
Le parole chiave da mettere in evidenza durante il dibattito e da schematizzare sul quaderno sono: soggettività - sperimentazione - destrutturazione dei linguaggi - tecnologia - molteplicità delle forme artistiche - performance - contaminazione.
FASE 2
Le attività di Dentro il suono e Dentro il segno si legano all'esperienza Oltre la cornice e sono proposte come avvio comune dei percorso di teatralità e del laboratorio espressivo delle terze. Nonostante si distinguano tre azioni distinte, le attività si configurano come naturale prosecuzione l'una dell'altra, da realizzarsi possibilmente nella stessa giornata, tranne dentro il segno che verrà poi svolta in uno spazio aperto (campetto, giardini o campetto interno).
Tutto si svolge per sei moduli totali: 2 moduli "Oltre la cornice", 2 moduli "Dentro il suono" (nella stessa giornata) e 2 moduli di "Dentro il segno"
Dentro il suono
L'attività si svolge di solito nella palestrina (oscurabile) ma anche in palestra o in un'aula vuota, dove il docente di musica predispone uno stereo con casse distanziate per l'ascolto di un cd con brani in formato audio non compresso, in modo che la musica possa essere fruita ad alto volume e con tutte le sue frequenze. La scaletta di dieci brani strumentali, tutti tranne l'ultimo, è tratta dal repertorio della musica colta e contemporanea di autori e generi differenti; l'ascolto dura poco più mezz'ora.
Il pavimento della palestra o dell'aula è coperto da un grande lenzuolo o da grandi fogli bianchi fissati con il nastro di carta.
I ragazzi entrano nell'ambiente ad uno ad uno accompagnati dagli insegnanti, bendati e scalzi, mentre la musica è già avviata. Disposti nello spazio, assumono prima una postura rilassata frontale alla sorgente sonora, successivamente, ad ogni cambio di brano gli insegnanti impartiscono alcune semplici indicazioni per modificare la posizione, suscitare alcune immagini (es. essere all'interno di una bolla) o condurre gli alunni spostandoli in un'altra area dell'ambiente. Sull'ultimo brano tutti gli alunni si ritroveranno in piedi e in cerchio. Finito l'ascolto, si tolgono le bende e si condividono le sensazioni provate.
Poiché il pavimento è ricoperto da un grande lenzuolo, al termine i ragazzi, uscendo dall'aula e spaziando sull'intera superficie del lenzuolo. tracceranno con i pastelli, i pennarelli o i gessetti colorati un tragitto grafico non lineare,
Dentro il segno
La lezione successiva, i docenti preparano in uno spazio esterno o in una palestra un set con il lenzuolo, precedentemente tracciato, fissato per terra e i colori già opportunamente diluiti in contenitori, pennelli di diverse grandezze, e/o fogli di carta e forbici per fare delle sagome da usare come stencil.
Sarà opportuno avvertire gli alunni di dotarsi di calzini di ricambio, poiché l'attività la svolgeranno senza scarpe.
Le regole di questa attività sono poche ma importanti
1 Rispettare il lavoro degli altri: non ricalcare o cancellare ma arricchire quello che c'è. se proprio voglio posso fare lo stesso segno a fianco di quello tracciato da qualcun altro con il colore che voglio.
2 Niente campiture di colore pieno. Si possono creare delle forme ma non vanno riempite di colore pieno ma in altra maniera (puntini virgole ecc..)
3 Si lavora a turno, a piccoli gruppi in modo coordinato, non caotico, con ritmo rispettoso di sé e degli altri, in tempi limitati.
4 Ascoltare e partecipare, il che si esplica guardando e cercando di prevedere il proprio intervento aspettando il proprio turno.
FASE 3
Durante l'attività vengono proposti due video come testimonianza differenti modalità e forme di approccio alla musica e all'arte performativa.
A partire dalla visione di Water Walk si invitano gli studenti a riflettere sul senso della musica e del suono con una discussione libera, sollecitando il dibattito sullo sguardo soggettivo dell'artista del XX secolo e della sua attitudine alla ricerca e alla sperimentazione del linguaggio espressivo, in controtendenza ai codici assimilati nella tradizione dell'era moderna.
Dopo la visione del secondo filmato, Artikulation di G. Ligeti, si chiede agli studenti di realizzare un elaborato grafico utilizzando poche forme precise, pensate come suoni di intensità e timbriche differenti e riproposte più volte con grandezze diverse, Una volta ultimato la composizione, come spartito di musica informale, le coppie si cimentano nella sperimentazione delle possibilità sonore offerte dagli oggetti di uso comune che sono intorno a loro. L'attività si conclude con l'esecuzione a coppie e la registrazione della composizione realizzata con gli oggetti e la voce
Video: Water Walk di John Cage
Video: Artikulation di G. Ligeti
FASE 4
Dopo la visione del video dell'esecuzione di "4'33" di J. Cage, si invitano gli studenti ad esprimere un'opinione su quanto hanno visto, su cosa l'artista intendeva comunicare con questo brano e a riflettere sul concetto di silenzio. Concludono l'attività un elaborato grafico individuale o di coppia ispirato al silenzio e la rappresentazione perfomativa dell'elaborato stesso della durata di 1 minuto realizzata anche con il movimento. La foto dell'elaborato sarà caricata dagli alunni nel ppt predisposto.
FASE 5
Attività a gruppi. In questa fase i gruppi realizzano un brano di musica elettronica elaborando e mixando la registrazione della fase 4 (registrazione oggetti), utilizzata come base, a cui aggiungono ulteriori audio, vocali e sonori, e loop con il programma soundtrap. Compito dei docenti è predisporre l'accesso e l'ambiente di lavoro per gli studenti sulla risorsa online.
FASE 6
Ai gruppi di lavoro si propone di realizzare la copertina di un disco 33 giri, un lavoro grafico con tecniche miste. La copertina deve riportare anche il nome del gruppo e il titolo del brano, Per prendere ispirazione, stimolare la creatività e la fantasia si mostrano agli studenti le copertine più significative la storia della musica pop/rock.
FASE 7
Come ultima attività i gruppi di lavoro svolgono una ricerca sulla storia del rock e del costume degli ultimi decenni del XX secolo, elaborando una presentazione digitale ed esponendo il lavoro alla classe.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Il laboratorio viene valutato secondo i criteri disciplinari previsti per arte e musica
COMPETENZE
Competenza n.8
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
NOTE
L'unità Didattica qui presentata può essere adattata alla classe e ai tempi di programmazione e realizzazione, pertanto è possibile scegliere o invertire l'ordine di alcune attività a seconda delle necessità.
BIBLIOGRAFIA
Edward De Bono, Creatività e pensiero laterale, Bur 2007
Ruggero Sicurelli, Tecniche per la creatività artistica e visiva, Erickson
Bruno Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza
F. Ferrari, Giochi d'ascolto, Franco Angeli, 2002
D. Vineis, Spartito perso, Franco Angeli, 2006
N. De Giorgi, M. Vitali, Tracce di suono, Franco Angeli,2013
E. Strobino, MusiCircus, Progetti Sonori, 2013