TRAGUARDI
Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica
L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo e sonoro, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Orientare la costruzione della propria identità espressiva e comunicativa, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.
Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.
Individuare ed elaborare relazioni e corrispondenze tra segno e suono
Riprodurre graficamente l'andamento di un ascolto musicale
Identificare e costruire relazioni tra suono/segno
Produrre e registrare in modo creativo elaborazioni sonore attraverso suoni vocali, onomatopee, oggetti e body percussion
Accedere alle risorse artistico musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni video e sonore
ATTIVITÀ
Attività laboratoriali individuali, di coppia e di gruppo finalizzate all’individuazione e all’uso di codici comuni ai due linguaggi artistici per sviluppare forme di comunicazione espressiva non verbale.
Visione di filmati
Interpretare suoni, segni e gesti in base alle loro qualità attraverso la rappresentazione grafica libera
Elaborazioni grafiche e produzioni/orchestrazioni sonore su segno, punto, linea, colore, intensità, altezza, durata, timbro.
Individuare relazioni tra segno e suono
Riprodurre graficamente l'andamento di un ascolto musicale
Produrre suoni vocali e onomatopeici
Uscita didattica: lavoro di gruppo sulla mappatura degli elementi architettonico decorativi e sonori dell'ambiente del quartiere
Realizzazione di uno stop motion ispirato e/o sonorizzato con suoni e rumori dell’ambiente con l'utilizzo di un programma di montaggio
Introduzione all’uso del software Audacity per la registrazione della voce e del suono e dei registratori vocali dei dispositivi mobili
IL PERCORSO
Il Laboratorio espressivo di Arte e Musica è finalizzato alla scoperta delle qualità del colore, del segno e delle caratteristiche del suono. L'idea è quella di costruire i prerequisiti dei codici artistici attraverso il costante passaggio tra i due linguaggi e la loro interazione.
Il percorso vuole superare la separazione tra il linguaggio dell'arte e quello musicale proponendo attività nelle quali i ragazzi devono cimentarsi nell'utilizzo integrato delle due forme espressive.
FASE 1
La prima attività si svolge durante la prima settimana di accoglienza delle classi prime, costitute da gruppi classe ancora non definitivi, e si conclude in una singola lezione.
Vengono proposti uno o due filmati di video art e si sollecitano le osservazioni degli alunni su gli elementi comuni tra il linguaggio musicale e quello visivo, cercando di identificare le parole chiave che mettono in relazione i segni e i suoni. Queste parole chiave sono trascritte sulla seconda pagina del quaderno, a fine attività si pronone di elaborare graficamente la prima pagina con il titolo del laboratorio, come una copertina: "Laboratorio espressivo- Musica".
Il quaderno arancione è quello di musica, utilizzato per i laboratori espressivi nel corso del triennio (Arte/Musica; Italiano/Musica) .
FASE 2
La seconda attività si dovrebbe svolgere in uno spazio esterno all'aula, come la palestrina. I materiali da utilizzare sono:
striscie di carta lunghe 100 cm e alte 15 cm;
pastelli a cera e matite dai colori freddi
un lettore cd con amplificatore e cd con i suoni d'acqua
Durante l'ascolto di suoni d'acqua, da singole gocce a scrosci temporaleschi, gli alunni elaborano, singolarmente, su un lungo foglio bianco la rappresentazione grafica a punti e a segni di ciò che sentono con colori dai toni freddi. Al termine dell'attività grafica, attribuiscono a tutti i segni o ad alcuni, a scelta, prima dei gesti e il movimento, poi suoni vocali o prodotti dal corpo e dagli oggetti in sequenza, leggendoli da sinistra a destra.
L'orchestrazione è prima condotta dal docente che alterna l'esecuzione collettiva a quelle singole, sottolineando il valore del gesto per indicare il volume e l'alternanza degli interventi. La conduzione del gruppo è, poi, affidata a turno agli alunni.
FASE 2
Suoni d'acqua-Big waterfall
FASE 3
Gli alunni hanno il compito di ascoltare e trascrivere sul quaderno 20 suoni dell'ambiente, Si fa piagare il foglio a metà (senso verticale) per ottenere due colonne, Nella prima scriveranno in successione 10 suoni percepiti all'interno dell'aula, nell'altra colonna scriverannoi 10 suoni provenienti dall'esterno dell'aula, in particolare fuori dall'edificio .
Al termine dell'ascolto, ogni alunno prova a trasferire e rappresentare con un segno grafico tutti i suoni ascoltati, prima quelli ineterni, poi quelli esterni.
L'attività si conclude con la sonorizzazione vocale o per oggetti e gestuale dei segni disegnati.
L'orchestrazione è prima condotta dal docente che alterna l'esecuzione collettiva a quelle singole, sottolineando il valore del gesto per indicare il volume e l'alternanza degli interventi. La conduzione del gruppo è, poi, affidata a turno agli alunni.
FASE 4
A partire dall'ascolto e dall'osservazione dello spartito grafico di Clapping Music di Steve Reich e dalla sua successiva esecuzione, gli alunni elaborano una nuova partitura con un collage di cartoncini ritagliati dalle forme e dai colori differenti, a cui attribuiscono suoni e volume specifici per una esecuzione individuale.
FASE 4: Spartito Clapping
Video: Clapping Music di Steve Reich
FASE 5
L'attività inizia con la visione del brano "Stripsody" di Cathy Barberian, a cui seguono le osservazioni dei ragazzi. Si prosegue con l'elaborazione di una striscia grafica simile allo spartito usato nel video. Al temine dell'elaborato grafico, come nell'attivà precedente, si chiede ai ragazzi di darne una versione sonora interpretando la composizione con suoni onomatopeici, movimenti e gesti.
FASE 5
Video: Stripsody di Cathy Berberian
FASE 6
Successivamente sono proposti come ascolto dei singoli rumori o suoni (il motore di un auto, il verso di un animale, eccetera), dopo aver elencato i suoni ed essersi confrontati, si rappresentano su una tavola con sei vignette, sei situazioni e ambientazioni diverse in cui si muovono animali e oggetti, scelti tra quelli elencati. Una delle vignette sarà la base dello sfondo da usare per lo stop motion finale.
FASE 7
L'attività didattica prevede due tappe:
1. Uscita didattica nel quartiere pedonale del Carmine durante la quale i ragazzi devono svolgere un lavoro di gruppo. I ragazzi devono:
scegliere due luoghi del quartiere in cui sostare per osservare i particoleri visivi e sonori
trascrivere su una scheda i dettagli di ciò che stanno guardando e acoltando
fare 2/3 foto dell'ambiente scelto
registrare i suoni ambientali del luogo
2. Mappa multimediale del quartiere del Carmine
FASE 7
FASE 8
Lo stop motion finale
la prima attività è finalizzata all'elaborazione di un prodotto grafico che possa costituire la base per l'animazione in stop motion
Ogni ragazzo sceglie una delle vignette del proprio elaborato e la riproduce su un foglio con una tecnica mista (disegno e collage), utilizzando cartoncini, carte colorate, stoffe che, una volta ritagliate, potranno essere incollate o utilizzate come oggetti mobili.
Durante la seconda attività gli alunni, suddivisi in piccoli gruppo, guidati dai docenti, fotografano con i tablet i singoli spostamenti che daranno alle parti mobili del loro disegno.
Realizzate tutte le foto, si prosegue con l'attività di montaggio delle singole foto in un video, montato nel laboratorio di informatica con un programma di video editing (pinnacle); il lavoro è svolto a coppie e ha lo scopo di far realizzare l'animazione video con l'inserimento dell'audio.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Il laboratorio viene valutato secondo i criteri disciplinari previsti per arte e musica
COMPETENZE
Competenza n.8
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si esprime in ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali.
NOTE
Alcuni dei prodotti realizzati dagli studenti durante il laboratorio sono documentati sul canale video di youtube della scuola
BIBLIOGRAFIA
Animare l'educazione, a cura di V. Iori, ed. Franco Angeli, 2012