TRAGUARDI DI SCIENZE:
L’alunno/a
ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo
riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali
collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo
grazie al pensiero razionale affronta problemi e situazioni sulla base di elementi certi
ha consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.
TRAGUARDI DI LINGUA INGLESE:
L’alunno/a
legge testi informativi in lingua inglese
ascolta spiegazioni su contenuti disciplinari in lingua inglese
descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze, espone argomenti di studio in lingua inglese
amplia il proprio bagaglio lessicale con termini propri della microlingua scientifica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI SCIENZE:
Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.
Comprendere il senso delle grandi classificazioni.
Riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.
Realizzare esperienze, quali: in coltivazioni e allevamenti, osservare della variabilità in individui della stessa specie.
Comprendere la teoria dell'evoluzione di Darwin e metterla a confronto con quella di Lamarck.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI LINGUA INGLESE:
Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.
Riferire per iscritto esperienze, in brevi testi, con frasi semplici.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative a contenuti di studio di altre discipline
Riconoscere, contestualizzare, memorizzare, reimpiegare termini specialistici.
ATTIVITÀ:
Osservare e descrivere il viaggio di Darwin e gli elementi di base della sua ricerca.
Utilizzando immagini e testi usare il metodo di osservazione e confronto.
Ricostruire in un laboratorio il meccanismo della selezione naturale collegata alla pressione ambientale (Laboratorio sui fringuelli di Darwin).
Conoscere le teorie dell’evoluzione: la teoria di Darwin, la teoria di Lamarck, le differenze tra le due teorie.
Saper esporre alcune prove sperimentali a sostegno della teoria di Darwin.
Riconoscere la valenza culturale della teoria di Darwin.
Abbinare termini specialistici e definizioni.
IL PERCORSO:
L’esperienza proposta è costituita da un breve percorso in lingua inglese nel quale, attraverso diversi materiali (video, fonti autentiche, immagini, cartine), si ricostruisce il viaggio di Darwin e lo si collega al successivo sviluppo della sua teoria sull’evoluzione. La teoria darwiniana viene sperimentata dapprima in modalità laboratoriale, per poi essere analizzata nei suoi elementi fondamentali e messa confronto con quella di Lamarck.
FASE 1
Descrivere le immagini e contestualizzare l'esperienza del viaggio di Darwin.
Guardare il video sul viaggio di Darwin e sequenziare le fasi del viaggio.
Sintetizzare le fasi essenziali del viaggio.
FASE 2
Identificare e contestualizzare le isole Galapagos sulla cartina.
Approfondire le esperienze e le attività di Darwin alle Galapagos attraverso la visione di una clip dal film "Master and Commander" e la lettura di un testo.
Mettere a confronto attraverso immagini diversi ambienti naturali presenti alle Galapagos.
Mettere in relazione termini specialistici indicanti animali delle Galapagos con le relative definizioni.
Sperimentare il meccanismo della selezione naturale nel laboratorio sui fringuelli.
FASE 3
Riflettere sull'adattamento all'ambiente attaverso una presentazione ppt.
Ripercorrere le fasi del laboratorio sui fringuelli e fare ipotesi sui meccanismi della selezione naturale in relazione ai diversi tipi di ambiente naturale.
Confrontare le diverse specie di tartarughe attraverso l'analisi di immagini utilizzando termini specialistici.
Guardare un video di animazione sulle tartarughe delle Galapagos e sul perché ne esistano di diverse specie.
FASE 4
Riflettere sul concetto di specie attraverso una presentazione ppt e ragionare sulla definizione.
Rimpiazzare parole della lingua standard con termini propri della microlingua scientifica.
Riformulare la teoria di Lamarck attraverso la descrizione di un'immagine.
Leggere una lettera di Darwin e riflettere sull'impatto della teoria darwiniana nell'epoca vittoriana.
Mettere a confronto le due teorie sull'evoluzione a partire da un'immagine e schematizzare.
Ricapitolare la teoria di Darwin attraverso un video.
GLOSSARY
SITOGRAFIA
Sitografia video: https://sagascience.cnrs.fr/dosdarwinE/contenu/alternative/zAnim.html
Sitografia testi: http://www.darwinproject.ac.uk/
Sitografia dizionari:
http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com/dictionary/species
http://www.macmillandictionary.com/dictionary/british/species
http://dictionary.cambridge.org/dictionary/british/species?q=species
Sitografia immagini:
http://www.revisescience.co.uk/2011/schools/otherocr/21b33.asp
http://www.zsl.org/info/library/artefact-of-the-month-february-2009,1068,AR.html
INDICATORI
INGLESE: Conosce e rielabora in modo guidato contenuti interdisciplinari in lingua straniera; individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue.
SCIENZE: 1. Osservare e descrivere; 2. Mettere in relazione e argomentare utilizzando il linguaggio specifico.
NOTE
Link al Drive di Dipartimento: https://drive.google.com/drive/folders/1v5vS9JeNUfWhP1sq-WjD1I4b2_4OXCfF