TRAGUARDI DI STORIA : L'alunno/a
si informa in modo autonomo su fatti e problemi
si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali
comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio
comprende opinioni e culture diverse
conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale.
TRAGUARDI DI LINGUA INGLESE: L’alunno/a
legge testi informativi e descrittivi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline
descrive oralmente situazioni e immagini veicolate da materiali scritti e multimediali
utilizza la lingua inglese nella fruizione di materiali multimediali e nell'analisi di diversi tipi di fonti storiche
amplia il proprio bagaglio lessicale con termini propri della microlingua della storia
consolida strutture e forme linguistiche proprie del livello A2.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI STORIA:
Uso delle fonti
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni
Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.
Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.
Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.
Strumenti concettuali
Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
Produzione scritta e orale
Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali
Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI LINGUA INGLESE:
Comprendere i punti chiave di un testo orale, interagire con uno o più interlocutori, esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
Produrre risposte a questionari e domande su diversi tipi di fonti storiche.
Leggere globalmente testi di studio relativamente lunghi attinenti ad altre discipline per identificare contenuti chiave e informazioni specifiche.
Riconoscere, contestualizzare, memorizzare, reimpiegare termini specialistici.
Riflettere su forme e strutture della lingua inglese proprie del livello A2.
Utilizzare il Glossary, il dizionario bilingue inglese/italiano disponibile nel Booklet.
ATTIVITÀ:
Leggere, ascoltare e comprendere testi in lingua inglese.
Guardare e analizzare frammenti di film in lingua inglese.
Trovare informazioni in testi in lingua inglese.
Analizzare immagini.
Classificare, fare ipotesi, mettere a confronto.
Completare la Civilisation Table.
IL PERCORSO:
L’esperienza proposta è costituita da un breve percorso nel quale, attraverso l’analisi di fonti scritte (un diario di bordo) e iconografiche e di documenti audiovisivi (clip tratte dal film "The New World" di T. Malick , 2005), si analizzano e confrontano episodi significativi dei primi mutevoli rapporti tra i popoli nativi nordamericani e gli esploratori/colonizzatori europei, tra timori, curiosità, approcci amichevoli, sospetti e violenze.
Le fonti utilizzate sono da considerarsi autentiche, in quanto costituite dalla trascrizione di brani di un diario di bordo conservato nei National Archives inglesi e di clip tratte dal film “The New World" di T. Malick (2005).
Agli alunni viene fornito un Booklet che contiene le sei lezioni, il Glossary inglese/italiano e la Civilization Table da compilare.
Il percorso laboratoriale è volto alla certificazione di precise competenze.
FASE 1
Definire la principali rotte delle esplorazioni europee mediante una cartina.
Classificare i diversi tipi di fonti storiche.
Analizzare e descrivere il ritratto di Elizabeth I, "The Armada Portrait", 1588.
FASE 2
Definire la rotta della nave "Susan Constant" e gli obiettivi della spedizione attraverso la cartina "America", 1602.
Riflettere sui primi contatti tra Nativi e esploratori attraverso la visione delle prime due clip tratte dal film "The New World".
Analizzare un'incisione d'epoca che rappresenta Nativi e Europei.
FASE 3
Leggere e analizzare la prima fonte scritta (diario di bordo): i Nativi accolgono gli Europei.
Analizzare l'immagine di una fonte materiale, il mantello di un capo Powhatan, e individuare elementi della cultura nativa.
Leggere e analizzare la seconda fonte scritta (diario di bordo): la composizione dell'equipaggio della "Susan Constant".
Fare ipotesi sulla composizione dell'equipaggio.
FASE 4
Identificare elementi propri della cultura nativa attraverso la visione della clip 3 dal film "The New World".
Leggere e analizzare la terza fonte scritta (diario di bordo): i Nativi mostrano agli Europei i loro prodotti e le loro usanze.
Identificare elementi propri della cultura nativa attraverso la visione della clip 4 dal film "The New World".
Leggere e analizzare la quarta fonte scritta (diario di bordo): l'abbigliamento dei Nativi.
Attraverso l'analisi di due fonti iconiche, un'incisione e un disegno, riprendere gli elementi emersi dall'analisi delle fonti precedenti.
FASE 5
Fare ipotesi sulle credenze religiose dei Nativi attraverso la visione della clip 5 dal film "The New World".
Leggere e analizzare la quinta fonte scritta (diario di bordo) e riflettere sulle credenze religiose dei Nativi e sull'atteggiamento degli Europei nei loro confronti.
Guardare la clip 6 dal film "The New World" e identificare le ragioni del deteriorarsi dei rapporti tra Nativi ed Europei.
Leggere e analizzare la sesta fonte scritta (diario di bordo) e raccontare gli eventi in essa descritti.
FASE 6
Guardare la clip 7 dal film "The New World" e analizzare le relazioni tra i due gruppi.
Guardare la clip 8 dal film "The New World" e analizzare i contenuti.
Analizzare due fonti iconiche relative alla figlia del capo dei Nativi: "Portrait of Pocahontas" (~1595-1617) , "Pocahontas on a tobacco label" (Library of Congress).
Fare ipotesi sul ruolo della donna e sull'uso della sua immagine per scopi commerciali.
Compilare la Civilization Table.
BIBLIOGRAFIA
Bertone S., Pedrelli M., "Early Contacts tra discipline: un'unità di apprendimento sui rapporti tra nativi d'America ed Europei", LEND Lingua e Nuova Didattica, n.2/2014.
Zeman A., Kelly K., "Everything You Need to Know about American History Homework", Scholastic, New York, 2005.
The New World, T. Malick, 2005
INDICATORI
INGLESE: Conosce e rielabora in modo guidato contenuti interdisciplinari in lingua straniera; individua e confronta elementi culturali veicolati dalle lingue.
STORIA: Acquisisce informazioni e conoscenze e le organizza utilizzando il linguaggio specifico della disciplina, sia nell'esposizione orale che scritta (dm-sto-03)
NOTE
Drive di Dipartimento: https://drive.google.com/drive/folders/1v5vS9JeNUfWhP1sq-WjD1I4b2_4OXCfF