Il culmine del percorso didattico del Biennio Specialistico in Interior Design è la prova finale di Diploma, nella quale gli studenti devono presentare e discutere la propria Tesi di fronte a una Commissione costituita dai docenti e dal Course Leader di riferimento.
La Tesi dell’ordinamento biennale ha la forma di un’approfondita ricerca finalizzata alla realizzazione di un progetto. Il documento finale è costituito dalla presentazione della ricerca e dagli elaborati progettuali finali ed è volto a dimostrare in modo integrato le competenze critiche, progettuali e realizzative acquisite dallo studente nel corso del Biennio Specialistico di Interior Design.
Lo sviluppo della Tesi è un’attività che gli studenti devono affrontare in modo fortemente autonomo e indipendente. Nello sviluppo della Tesi, ogni studente è seguito da almeno un docente di riferimento (“Relatore”), a cui spetta di approvare la proposta di progetto, guidare lo studente nello sviluppo della ricerca e infine concedere l’autorizzazione alla discussione dell’elaborato finale di Tesi.
La prova finale è individuale. Previa autorizzazione del Course Leader, la ricerca può essere impostata a partire da un lavoro collettivo sviluppato da un gruppo di studenti, fino ad un massimo di 4 partecipanti. La parte della presentazione del progetto finale dovrà costituire un documento personale e dovranno essere definiti fin dalla fase di approvazione della proposta di progetto i ruoli attribuiti a ciascuno studente.
La valutazione finale complessiva di ogni studente al termine del Biennio Specialistico in Interior Design rappresenta il risultato della somma del voto di ammissione alla prova finale di Diploma e del voto assegnato per la presentazione della Tesi in sede di prova finale di Diploma.
Il voto di ammissione al Diploma, espresso in centodecimi, è calcolato secondo il metodo della media aritmetica ponderata, prendendo a riferimento tutti i risultati espressi in trentesimi presenti nella carriera dello studente all’interno del Biennio Specialistico in Interior Design. La ponderazione è effettuata considerando il peso in crediti degli insegnamenti. La Commissione di Diploma ha la facoltà di elevare il voto di ammissione alla prova finale da un minimo di 0 ad un massimo di 10 punti in base alla qualità della Tesi e alle competenze critiche, progettuali e realizzative complessivamente dimostrate da parte del candidato.
Le indicazioni bibliografiche necessarie allo sviluppo della Tesi sono fornite dal Relatore durante lo svolgimento della ricerca. Molti dei materiali indicati, insieme ad altre risorse di supporto e approfondimento sono consultabili anche online all’interno di MyNaba, nella sezione dedicata alla Biblioteca.