Il progetto Lab2go-Informatica e Robotica si propone di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado in due attività principali:
1- la costruzione di robot mobili;
2- la programmazione di robot mobili per farli muovere in un ambiente reale.
Il robot sarà assemblato dagli studenti della scuola, utilizzato durante questo progetto per realizzare diversi esperimenti e infine rimarrà a disposizione nei laboratori della scuola per usi futuri . E’ facilmente assemblabile e può essere smontato per essere utilizzato l’anno successivo con una nuova classe.
Il team di lavoro consigliato è di 3-4 ragazzi che lavorano con un robot e un PC.
Il robot sarà programmato per muoversi in autonomia in un ambiente reale, per esempio per eseguire determinati percorsi geometrici, evitare ostacoli, seguire le persone.
Ogni scuola partecipa al progetto Lab2go-Informatica e Robotica, con 12 studenti provenienti da classi del terzo e quarto anno.
Il progetto prevede diverse fasi da realizzare nel corso dell’anno scolastico:
1. l’avvio delle attività tramite la partecipazione di tutti gli studenti che hanno aderito al progetto, presso il Dipartimento di Ingegneria Automatica e Gestionale (DIAG) della Università di Roma La Sapienza ;
2. la formazione iniziale di 4 dei 12 studenti, presso il DIAG. Qui, insieme al tutor universitario costruiranno il robot e impareranno a programmarlo per muoversi in autonomia in un ambiente reale. Essi stessi saranno i tutor dei loro compagni di scuola nella fase3 successiva;
3. la formazione iniziale di 8 dei 12 studenti, presso i locali della loro scuola. Qui, insieme al tutor universitario e ai loro 4 compagni, che svolgeranno attività di peer-tutoring, costruiranno altri 2 robot e impareranno a programmarli per muoversi in autonomia in un ambiente reale;
4. la documentazione dell’attività svolta, delle esperienze didattiche che possono essere realizzate usando il robot, la sitografia e la bibliografia verrà svolta presso il DIAG dagli 8 studenti, che sono stati formati nella fase 3.
5. infine, tutti gli studenti esibiranno i robot realizzati e mostreranno cosa sanno fare durante un evento finale che si svolgerà presso i locali della Sapienza.