La Legge n. 1070/2015 ha stabilito che la formazione del personale in servizio nella scuola è "obbligatoria, strutturale e permanente”. La legge richiamata conferisce rilevanza legale all’attività di formazione e aggiornamento che da 21 anni a questa parte viene svolta dall’ente educativo DIDASCA - The First Italian Cyber Schools for Lifelong Learning, ora formalmente riconosciuta anche dal MIUR con l’attribuzione della qualifica di “ente accreditato ai sensi della Direttiva n. 170/2016”.
Per rendere sostenibile dal punto di vista economico l’attività di formazione obbligatoria da parte dei Docenti che sono stati coinvolti con l’attuazione della legge 107, il MIUR ha provveduto a introdurre la Carta del Docente, un borsellino elettronico che in occasione di ogni anno scolastico viene caricato con una disponibilità di 500 €.
Per i Docenti non c’è un tipo di formazione più ambito di quello rappresentato dall’uso sagace delle applicazioni presenti nella G Suite for Education, disponibile gratuitamente per tutte le scuole italiane.
DIDASCA è stato il primo ente educativo operante in Italia a introdurre nel sistema scolastico italiano le Applicazioni Google, assieme all'Università John Hopkins di Bologna, all'Università di Ferrara e all'Istituto Europeo di Design: correva l’anno 2007.
DIDASCA è l’ente che ha creato e gestisce il GEG Italia, la community italiana facente parte della rete mondiale dei Google Educator Groups creata da Google per diffondere e sostenere nel mondo la diffusione e l’uso della G Suite for Education.
Ma già in anni precedenti, alcune centinaia di Docenti benemeriti - ai quali da parte di DIDASCA verrà riconosciuto lo status di Evangelist - avevano già tentato l’impresa.
L’obbligo imposto dal MIUR alle scuole di adottare per tutti i siti istituzionali il nome a dominio Edu.it obbliga gli Evangelists a ripetere l’operazione: ma offre anche a tutte le scuole l’opportunità di dotarsi della G Suite for Education, in un contesto di Rete estesa a livello nazionale.
Nel 2017 DIDASCA ha provveduto a creare la Rete Scuola 4.0, che permette a tutte le scuole aderenti la condivisione dei materiali e lo scambio delle esperienze, evitando la loro dispersione nel vacuum del cyberspazio.
La gioiosa e immaginifica creatività generata dal PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale ha fatto emergere una categoria di Docenti che - per impegno nelle iniziative di formazione e per la passione dimostrata - risultano avere acquisito le caratteristiche di veri e propri Professionisti delle competenze digitali; competenze da coltivare nel tempo, nell’ottica del Lifelong Learning; e da certificare attraverso un processo di riconoscimento formale, come l’appartenenza alla DIDASforce.
La DIDASforce - Task Force for Innovation in Education è il gruppo in cui convergono i Professionisti delle competenze digitali, dando origine a un Think Tank e a una Comunità di pratica, come punto di riferimento per l’intero sistema delle Scuole digitali incluse nella Rete Scuol@ 4.0.
Nella DIDASforce si dà concretezza al concetto di Lifelong Learning, assicurando ai suoi Membri un aggiornamento continuo delle competenze digitali possedute e una formazione sulle nuove tecnologie didattiche emergenti.
Nell’arco dell’intero anno solare 2019 verranno erogate attraverso un’apposita Google Classroom una serie di materiali denominati Tips & Tricks che consentiranno un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e permetteranno ai Membri di sfruttare in modo sagace le applicazioni Google attuali e future.
I membri della DIDASforce godranno dei seguenti Benefit:
Il tutto versando una flat fee di soli 200 €, tramite la Carta del Docente o tramite gli strumenti di pagamento messi a disposizione nello Store Didasca.
L’iscrizione può essere effettuata tramite la piattaforma SOFIA o lo Store Didasca.