Per partecipare agli esami è obbligatorio prenotarsi tramite Infostud. Le prenotazioni chiudono inderogabilmente 7 giorni prima dell'appello.
Richieste di prenotazioni successive non saranno prese in considerazione per nessun motivo.
L'esame consiste in tre prove che si svolgono in un'unico slot temporale di 2 ore e 30 minuti:
Domande di teoria a risposta multipla
3 domande
Prova al calcolatore
3 esercizi di programmazione da svolgere al calcolatore
Domanda di teoria a risposta aperta
Il voto complessivo dell'esame sarà composto da max 6 punti (2 punti per ciascuna risposta corretta, -0.5 per ciascuna riposta sbagliata) per le domande di teoria a risposta multipla, max 24 punti per la prova al calcolatore, max 4 punti per la domanda di teoria a risposta aperta.
Per la prova al calcolatore si useranno esclusivamente gli strumenti forniti durante il corso. In particolare, non è consentito consultare libri, dispense o appunti, usare strumenti di AI generativa, o accedere ad altre risorse cartacee o digitali.
Consultare la pagina del consiglio d'area https://corsidilaurea.uniroma1.it/it
Nota: Le sessioni di esame speciali (Marzo/Aprile e Ottobre/Novembre) sono riservate esclusivamente a studenti part-time, fuori corso, studenti genitori, studenti con disabilità e con D.S.A.
Durante il corso è possibile (ma non obbligatorio) partecipare ad alcune esercitazioni che consentono di ottenere punti bonus.
Il massimo punteggio sarà 4 e potrà essere usato come punteggio aggiuntivo al voto di esame solamente negli appelli della sessione estiva:
giugno, luglio e settembre. I punti bonus saranno validi anche in caso di rinuncia o rifiuto del voto in uno degli appelli precedenti.