I moderni sistemi operativi e reti di calcolatori gestiscono l'infrastruttura sottostante avente una notevole complessità architetturale e offrono agli utenti una piattaforma su cui gli utenti possono sviluppare applicazioni che richiedono grande potenza computazionale. Sfruttare anche in parte questa potenza è una sfida che richiede una conoscenza interna dell'hardware, una comprensione delle risorse dei sistemi operativi e delle reti di calcolatori, e una buona dose di creatività per ottenere implementazioni che utilizzino in modo ottimale le risorse disponibili.
Il corso fornisce una panoramica dal punto di vista del programmatore sugli elementi che i sistemi operativi e le reti di calcolatori offrono all'utente per l'esecuzione dei programmi, la memorizzazione delle informazioni e la comunicazione fra loro, discutendo aspetti come prestazioni, portabilità e robustezza. Il corso affronta la programmazione di sistemi di calcolo su più larga scala, sfruttando le infrastrutture e le astrazioni offerte dai sistemi operativi e dalle reti di calcolatori, con particolare enfasi sui principi generali, fra cui stratificazione, modularizzazione, virtualizzazione e sicurezza.
Le lezioni iniziano giovedì 25 settembre
Ricevimento: I professori ricevono su appuntamento, da prendere tramite email, in modalità telematica o presso i rispettivi studio se possibile.
Qualsiasi comunicazione tra docente e studenti verrà fatta tramite la pagina classroom del corso. Siete pertanto invitati a registrarvi a essa. Codice Classroom: 6t6xzkrs
Vi invitiamo a usare attivamente la pagina classroom ponendo domande e dubbi. Una risposta pubblica ad un quesito di uno studente può essere utile a tutti. Inoltre potete porvi domande ed esercizi tra voi e in tal caso il docente interviene quando necessario.
Il materiale didattico è disponibile nella pagina delle lezioni.
Lo studente interessato ad approfondire la materia può consultare i seguenti libri di testo (si consiglia l'edizione più recente)
Sistemi Operativi:
Silberschatz, Galvin, Gagne "Operating System Concepts"
Reti di Calcolatori:
Kurose, Ross "Reti di Calcolatori e Internet"
Teoria:
Martedì 12:00 - 14:00 (aula 204 Marco Polo - RM021)
Giovedì 10:00 - 12:00 (aula 105 Marco Polo - RM021)
Venerdì 16:00 - 18:00 (aula 1 De Lollis)
Laboratorio (Tiburtina lab 15 - RM025):
Martedì 15:00 - 19:00
Teoria:
Martedì 12:00 - 14:00 (aula 105 Marco Polo - RM021)
Giovedì 12:00 - 14:00 (aula 105 Marco Polo - RM021)
Venerdì 16:00 - 18:00 (aula 2 De Lollis)
Laboratorio (Tiburtina lab 16 - RM025):
Martedì 15:00 - 19:00
Anni precedenti: 2024/25