Gli esami si svolgono in presenza nei laboratori di Via Tiburtina
Sarà possibile effettuare l'esame da remoto per motivazioni legate al covid, ma in tal caso lo studente dovrà sottoporsi anche ad una prova orale.
L'esame si svolge al calcolatore e comprende esercizi di programmazione e domande di teoria
La parte di programmazione e la parte di teoria saranno valutate singolarmente
L'esame si intende superato quando:
La media dei due voti (arrotondata per eccesso) è maggiore o uguale a 18
Il voto alla teoria è maggiore o uguale a 16
Il voto alla parte di programmazione è maggiore o uguale a 16 (esercizi che non sono compilabili non verranno corretti)
Nel caso una delle due parti non raggiunga il 16, l'altra parte potrebbe non venire corretta. Pertanto non è possibile mantenere il voto di una parte da un appello all'altro
Una simulazione d'esame verrà rilasciata durante l'ultima lezione in laboratorio
Saranno poi rilasciati testi e soluzioni di alcuni appelli
Tutti gli esami si svolgono presso il laboratorio didattico Paolo Ercoli di via Tiburtina 205 (e in remoto) secondo il calendario pubblicato dalla segreteria.
Eventuali comunicazioni verranno fatte tramite la pagina classroom del corso
------
26 gennaio 2022, risultati preappello, risultati
17 febbraio 2022, risultati
7 aprile 2022 appello straordinario riservato ai soli aventi diritto, risultati
10 giugno 2022, risultati, risultati 12CFU
19 luglio 2022, risultati
16 settembre 2022, risultati
25 ottobre 2022 appello straordinario riservato ai soli aventi diritto, risultati, risultati 12 CFU
Chi dovesse ancora completare l’esame di Sistemi di Calcolo da 12 CFU, erogato fino all’A.A. 2017-18, potrà farlo in corrispondenza degli appelli di esame del nuovo Sistemi di Calcolo da 9 CFU (per la prima parte del corso) e del nuovo Sistemi di Calcolo 2 da 6CFU (per la seconda parte del corso, date sopra). Il compito verterà sul programma del corso di SC1/SC2 dell’A.A. 2017-18. La verbalizzazione su Infostud sarà automatica per gli studenti che avranno sostenuto entrambe le parti SC1 e SC2. E’ possibile svolgere SC1 e SC2 in qualunque ordine.
La seconda parte dell'esame di sistemi di calcolo si intende superata quando lo studente ha superato entrambe le prove al calcolatore e teorica, oppure la prova congiunta.
Prova congiunta (nuova modalità d'esame basata sul programma dell'aa 2019-20): 1 esercizio di programmazione e 2 domande di teoria. La prova è superata quando lo studente ha preso almeno 15 sia nell'esercizio di programmazione che nelle domande di teoria, e la media dei due voti è maggiore o uguale a 18. Se il codice non compila, la prova al calcolatore non è superata e pertanto anche la parte teorica non viene corretta. Non è possibile mantenere il voto di una delle due parti se sufficiente per gli appelli successivi.
Da giugno 2020, sarà possibile fare le prove teoriche e al calcolatore separatamente solo a chi ha già superato una delle due parti nelle sessioni precedenti. Gli altri dovranno invece svolgere la prova congiunta.
E' possibile sostenere la prova di esame relativa alla prima parte del corso prenotandosi sul foglio Google appositamente predisposto per SC1 (https://season-lab.github.io/SC/Esami). Per sostenere la prova di esame relativa alla seconda parte del corso, bisogna contattare il professore via mail entro la data segnalata sopra. Non bisogna registrarsi su infostud.