Sistemi di Calcolo 2

Laurea in Ingegneria Informatica e Automatica

Anno Accademico: 2019/2020

Docente: Prof. Riccardo Lazzeretti

Tutor: Serena Ferracci

Overview

I moderni sistemi di calcolo forniscono una grande potenza computazionale frutto di una notevole complessità architetturale. Sfruttare anche in parte questa potenza è una sfida che richiede una conoscenza interna dell'hardware, una comprensione degli algoritmi alla base delle computazioni, e una buona dose di creatività per ottenere implementazioni che utilizzino in modo ottimale le risorse di calcolo disponibili.

Il corso fornisce una panoramica dal punto di vista del programmatore su come i sistemi di calcolo eseguono programmi, memorizzano informazioni e comunicano fra loro, discutendo aspetti come prestazioni, portabilità e robustezza. Il corso affronta la programmazione di sistemi di calcolo su più larga scala, sfruttando le infrastrutture e le astrazioni offerte dai sistemi operativi e dalle reti di calcolatori, con particolare enfasi sui principi generali, fra cui stratificazione, modularizzazione, virtualizzazione e sicurezza.

Informazioni generali

  • Ricevimento: Il Prof. Lazzeretti riceve su appuntamento, da prendere tramite email, presso il suo studio (B116, Via Ariosto).

  • Qualsiasi comunicazione tra docente e studenti verrà fatta tramite il sito Piazza del corso. Siete pertanto invitati a registrarvi sul sito

  • Vi invito a usare attivamente il sito Piazza ponendo domande e dubbi. Una risposta pubblica ad un quesito di uno studente può essere utile a tutti. Inoltre potete porvi domande ed esercizi tra voi e in tal caso il docente interviene quando necessario.

Materiale didattico

Il materiale didattico è disponibile nella pagina delle lezioni.

Lo studente interessato ad approfondire la materia può consultare i seguenti libri di testo (si consiglia l'edizione più recente):

  • [1] W. Stallings: "Operating Systems: Internals and Design Principles" (nineth edition), Pearson

  • [2] G. Coulouris, J. Dollimore, T. Kindberg, G. Blair: "Distributed Systems: Concepts and Design" (fifth edition), Pearson

  • [3] W. Stallings: "Cryptography and Network Security: Principles and Practice" (seventh edition), Pearson

Lezioni (I semestre)

Teoria (aula 204 Marco Polo):

  • Venerdì 13:00 - 16:00.

Laboratorio Tiburtina:

  • Martedì 16:00 - 19:00.

  • A-L: Lab 15

  • M-Z: Lab 16