Questo corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie sull'architettura di moderni sistemi operativi. Il corso copre sia aspetti teorici su problematiche quali architetture, scheduling, gestione della memoria e dei processi, sia aspetti pratici di programmazione e gestione del sistema operativo dal lato utente.
B115 - DIAG
B121 - DIAG
IMPORTANTE: Per tutte le comunicazioni riguardanti il corso e l'esame usare sempre [SO] come primo elemento dell'oggetto. La mancata osservazione di questa regola riduce la priorita' di risposta alla mail inviata.
E' opportuna una buona conoscenza del linguaggio C e dei contenuti del corso di Sistemi Di Calcolo.
E' consigliata una installaziona nativa di una distro Linux qualsiasi (recommended: Ubuntu 18.04 LTS).
Svolgere un esame scritto.
Nei risultati, gli studenti la cui matricola è in GIALLO dovranno sostenere un breve esame orale durante la presentazione del progetto per poter raggiungere la sufficienza. Nel caso in cui tali studenti non risultino idonei dopo tale verifica, dovranno risostenere anche la prova scritta.
Chiunque intenda rifiutare il voto dello scritto, dovrà comunicarlo via mail al tutor e al docente entro il prossimo appello.
Gli studenti che appartengono al vecchio ordinamento dell'esame (9CFU) dovranno sostenere un'orale. Nella repository di Sistemi Operativi sara' possibile trovare degli esercizi svolti dell'esame di TDP, i quali potranno essere usati come esercizi per tale prova orale. A titolo di riferimento gli studenti devono saper svolgere tutti gli esercizi che non comportano la ricorsione.
A seguito della valutazione del progetto, al voto dello scritto viene sommato il voto del progetto. I criteri di valutazione del progetto sono contenuti nella sezione "PROGETTO".
Modalità di esame: ESAME SCRITTO + PROGETTO
La prova scritta puo' essere svolta prima della consegna del progetto. Il voto finale verra' assegnato alla consegna del progetto. La deadline del progetto e' Novembre 2020 - ovvero il termine dell'anno accademico corrente. Oltre tale data, lo studente dovra' risostenere la prova scritta - qualunque sia stata la votazione precedente.
In generale, il totale di punti ottenibili e' di 32 punti cosi' ripartiti:
Scritto: test_max_points = 24;
Progetto: proj_max_points = 8;
Maggiori informazioni nella sezione PROGETTO.
Il progetto va sviluppato in team o anche individualmente.
L'assegnazione del progetto avvera' inviado una mail al docente ed al tutor con oggetto [SO][Assegnazione progetto] . Nella mail bisognera' specificare:
Il progetto scelto
I componenti del team (nome - cognome - matricola - email) - meglio se inclusi in CC nella mail :)
Il link alla repository contenente il progetto.
Il progetto verra' valutato secondo i seguenti indicatori:
Qualita' del codice: memory leak, stabilita', robustezza saranno i parametri determinanti per il voto finale - ogni progetto verra' testato con valgrind.
Utilizzo di software per version control (git): la valutazione di ogni componente del gruppo sara' pesata in base alle commit nella repository del progetto. Progetti la cui repository presenta una sola commit o in cui e' stato effettuato un rebase saranno gravemente penalizzate. Inoltre una volta comunicata la repository del progetto, sara' vietato cambiarla.
Cross-check del codice: i progetti verranno controllati approfoniditamente per validarne l'unicita'. Progetti copiati verranno gravemente penalizzati o annullati.
Dimensione del team: team piu' grandi della dimensione suggerita avranno una penalizzazione pari a 1pt per ogni persona in esubero. Team piu' piccoli della dimensione suggerita avranno una aggiunta di 1pt per ogni persona in meno. Esempio:
5 persone: proj_max_points = 8 - 2;
1 persone: proj_max_points = 8 + 2;
Tutti gli esempi di progetto sono contenuti nella cartella projects della repository di Sistemi Operativi [link].
Esposizione del progetto: Una volta completato il progetto, va consegnato via mail un breve report in PDF di carattere generale (non contenente codice e in cui si risponde alle domande what, how, how-to-run). Infine, gli studenti dovranno concordare con il docente (Giorgio Grisetti) ed il tutor (Irvin Aloise) una data in cui esporre quanto fatto. La mail dovrà avere come oggetto "[SO] Discussione" e contenere anche la matricola dello studente.
Qui sono riportate date, soluzioni e risultati di tutti gli appelli di Sistemi Operativi per l'Anno Accademico 2019-20.
Mercoledi' 14.00 - 16.00
Venerdi' 14.00 - 17.00
Aula 204 - Edificio Marco Polo (aka ex-Poste)
Aula 204 - Edificio Marco Polo (aka ex-Poste)
The image on this page is by Cushing Memorial Library and Archives, (Flickr: IBM Processing Machine) [CC BY 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/2.0)], via Wikimedia Commons