Compiti d'esami di altre edizioni del corso fino ad A.A. 2020/2021 e lista esami con soluzione. Attenzione i testi d'esame di esame si riferiscono ad edizioni passate del corso Progettazione del Software. Essi sono simili a quelli che saranno gli esami dell'edizione del corso attuale, tuttavia qualche differenza potrà essere presente (come verrà discusso a lezione). Gli esami a partire dall'A.A. 2021/2022 sono disponibili all'indirizzo http://www.diag.uniroma1.it/leotta/ps/esami_pubblicati/.
Gli esami si svolgeranno nelle sessioni di gennaio, febbraio, giugno, luglio e settembre, e in aggiunta negli appelli riservati a ripetenti e fuori corso di marzo/aprile e ottobre/novembre .
Informazioni precise su date e aule degli esami saranno pubblicate in questa pagina.
NOTA: qualsiasi altra fonte (compreso Infostud) in cui compaiano date di esame diverse da quanto pubblicato in questo sito non deve ritenersi affidabile.
L'esame consiste in due prove: (1) una prova al calcolatore che è una idoneità sulla programmazione in java; (2) uno scritto su tutti gli aspetti di analisi, progettazione e realizzazione secondo le modalità viste a lezione. La prova al calcolatore da accesso alla prova scritta. La prova scritta si svolge in aula attraverso la produzione di un elaborato cartaceo e da il voto all'intero esame. Non è possibile fare la prova scritta senza aver superato prima la prova al calcolatore. Tuttavia una volta superata la prova al calcolatore essa vale anche per gli appelli successivi (cioè non va ridata all'appello dove ci si presenta per la prova scritta).
Gli studenti degli a.a. 2017-18, a.a. 2016-17, a.a. 2015-16 e a.a. 2014-15 di Fondamenti di informatica II: Progettazione del Software si devono prenotare all'esame scrivendo una mail a leotta@diag.uniroma1.it. Un modulo analogo è disponibile per la parte Algoritmi e Strutture dati. La prenotazione su INFOSTUD ai fini della sola verbalizzazione verrà effettuata dal docente (e solo dal docente) alla data del completamento di entrambi gli esiti d'esame. Gli studenti di Fondamenti di informatica II: Progettazione del Software, cosi come gli studenti Progettazione del Software 6 vecchio ordinamento, devono sostenere solo la parte (2) cioè scritto su tutti gli aspetti di analisi e progettazione, facendo riferimento al prof. Leotta. Gli studenti di Progettazione del Software 9 CFU vecchio ordinamento possono accedere alla prova (2) solo dopo aver superato la prova pratica di idoneità con il Prof. Leotta. (Per le modalità di tale prova contattare il Prof. Leotta stesso.)
Gli studenti degli AA precedenti relativi a Programmazione Orientata agli Oggetti devono seguire le istruzioni di prenotazione presenti sulla pagina del canale M-Z del corso. In particolare dovranno iscriversi alla sola prova al calcolatore utilizzando il form apposito e spuntando l'opzione OOP. Inoltre, essi dovranno iscriversi su Infostud per gli appelli di OOP.
Tutti gli appelli si svolgono IN PRESENZA.
Istruzioni del sistema di consegna della prova al calcolatore.
Primo appello (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 28/1 ore 09:00 - 14:00 Aule 15 (Canale M-Z) - 16 (Canale A-L) -17 (eventuale eccesso) via Tiburtina Risultati Canale M-Z
Prova scritta 30/01 - Ore 09:00 Aule 204 (Canale A-L) e 108 (Canale M-Z) Marco Polo Risultati Canale M-Z
Gli studenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (verbalizzante prof. Leotta), oltre ad iscriversi tramite infostud dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/KEDyq4j3NxHZHNh29 spuntando l'opzione OOP
Secondo appello (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 20/2 ore 09:00 Aule 15 (Canale M-Z) - 16 (Canale A-L) - 17 (eventuale eccesso) via Tiburtina Risultati Canale M-Z
Prova scritta 21/2 - Ore 09:00 Aule 204 (Canale A-L) e 108 (Canale M-Z) Marco Polo Risultati Canale M-Z
Gli studenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (verbalizzante prof. Leotta), oltre ad iscriversi tramite infostud dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/KEDyq4j3NxHZHNh29 spuntando l'opzione OOP
Primo appello straordinario (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 4/4 ore 16:00 Lab 16-17, via Tiburtina 205 Risultati Canale M-Z Risultati POO
Prova scritta 16/4 ore 09:00 Aula 201 Regina Elena (RM112) Risultati Canale M-Z Riservata a studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento), studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami), studenti Erasmus incoming, studenti con disabilità o DSA, studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti lavoratori
Terzo appello (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 3/6 ore 14:00 Aule 15 (Canale M-Z) - 16 (Canale A-L) via Tiburtina Risultati Canale M-Z
Prova scritta 26/6 - Ore 09:00 Aula 204 (Canale A-L) Marco Polo Risultati Canale M-Z
Gli studenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (verbalizzante prof. Leotta), oltre ad iscriversi tramite infostud dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/KEDyq4j3NxHZHNh29 spuntando l'opzione OOP
Quarto appello (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 4/7 ore 09:00 Aule 15 (Canale M-Z) - 16 (Canale A-L) via Tiburtina Risultati Canale M-Z Risultati POO
Prova scritta 16/7 - Ore 09:00 Aula 204 Marco Polo Risultati Canale M-Z
Gli studenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (verbalizzante prof. Leotta), oltre ad iscriversi tramite infostud dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/KEDyq4j3NxHZHNh29 spuntando l'opzione OOP
Quinto appello (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 11/9 ore 13:00 Aula 15 via Tiburtina Risultati Canale M-Z
Prova scritta 12/9 - Ore 09:00 Aula 204 Marco Polo Risultati Canale M-Z
Gli studenti di Programmazione Orientata agli Oggetti (verbalizzante prof. Leotta), oltre ad iscriversi tramite infostud dovranno compilare il seguente form https://forms.gle/KEDyq4j3NxHZHNh29 spuntando l'opzione OOP
Secondo appello straordinario (per la prenotazione riguardo a progettazione del software fare riferimento ai singoli canali)
Prova al calcolatore 16/10 ore 13:00 Lab 16, via Tiburtina 205
Prova scritta 22/10 ore 12:00 Aula A6 Via Ariosto 25 Riservata a studenti fuori corso (tutti gli esami previsti dal loro ordinamento), studenti iscritti in modalità Part Time (potranno sostenere 2 esami), studenti Erasmus incoming, studenti con disabilità o DSA, studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, studentesse in stato di gravidanza, studenti lavoratori