Economia e Organizzazione Aziendale 12 CFU

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Canale I

Docente: G. Matteucci

A.A. 2023 - 2024

Prerequisiti

Non sussistono propedeuticità vincolanti.

Obiettivi

Questo corso intende approfondire i concetti e gli strumenti metodologici sottostanti alla valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese e alla valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento. A tal fine, il corso fornisce in primo luogo una descrizione del bilancio d'impresa, visto come modello atto a rappresentare alcune importanti dinamiche aziendali.  In secondo luogo, il corso presenta alcuni strumenti interpretativi che, a partire dalle informazioni contenute nel bilancio, permettano di  valutare la situazione economica e finanziaria del sistema impresa. Infine, vengono introdotti il concetto di decisione economicamente razionale, i principi fondamentali della finanza e gli strumenti indispensabili per impostare la valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento.

Materiale didattico e avvisi

Tutto il materiale didattico e gli avvisi sono disponibili nella classroom google che ha il seguente codice: d7izhsp

Appelli d'esame

Tutte le informazioni relative agli appelli d'esame sono disponibili su questo link.

Orario delle lezioni


Programma (bozza)

1.   Governo e gestione delle aziende

1.1.  Logiche di comportamento delle aziende.

1.2 .  Modelli di governance, forme giuridiche delle imprese.

1.3.  L'organizzazione delle risorse, le funzioni aziendali.

2.   Il bilancio come modello dinamico dell’impresa

2.1.  I diritti residuali dei proprietari dell’impresa sulla ricchezza prodotta: il principio del duplice aspetto e l’analisi delle fonti e degli impieghi di risorse

2.2.    Gli obbiettivi ed i limiti conoscitivi della contabilità: i principi contabili (in particolare: omogeneità; identità giuridica; costo storico; prudenza; competenza)

2.3.     Lo Stato Patrimoniale

   2.4.      Il Conto Economico

      2.5.      Il Rendiconto Finanziario e l’analisi dei flussi di cassa

2.6.      Il principio del duplice aspetto e la derivazione dei flussi di cassa

3.  Valutazione economico-finanziaria di alternative di investimento e di finanziamento

3.1.    Il concetto di costo opportunità del capitale investito e i metodi finanziari di valutazione dei progetti

3.2.     Il confronto tra i metodi: VAN, TIR, annualità equivalenti, periodo di recupero

3.3.    La stima del costo del capitale in presenza di rischio nella valutazione di progetti industriali e il ruolo della struttura finanziaria

3.4.    La stima dei flussi di cassa di un progetto (il contributo differenziale di un progetto ai flussi di cassa di una impresa)

3.5.     Problemi di applicazione dei metodi di valutazione (inflazione, imposte, interazione tra progetti, durata, analisi di sensitività)

3.6.      Le scelte di durata ottima di beni e progetti

3.7.      Le scelte di sostituzione di beni durevoli

4.  Valutazione delle prestazioni economico-finanziarie delle imprese

4.1.  Finalità e metodologie di analisi del bilancio di esercizio

4.2.    La lettura del bilancio: schemi, nota integrativa e relazioni

   4.3.      Analisi statica: margini e indici di bilancio

4.4.  Le dimensioni dell’analisi: solidità patrimoniale e finanziaria, redditività operativa e netta, liquidità, sviluppo.

4.5.   Correlazione tra le dimensioni di analisi

4.6.   Impatto dei principi contabili internazionali sull’analisi di bilancio

Testi di riferimento consigliati

Parte 1

Materiale didattico a cura del docente

 

Parte 2

Robert N. Anthony, David F. Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant.

Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance.

McGraw Hill

 

Alberto Quagli. Bilancio di esercizio e principi contabili. Giappichelli Editore, Torino.

 

Parte  3

Aswath Damodaran, Oliviero Roggi. Finanza aziendale. Applicazioni per il management. Apogeo Education. Edizione 4. Capitoli 1, 2, 5, 6 (escluso 6.6), Appendici 1, 2, 3.

 Parte 4

C. Teodori. L' analisi di bilancio. Giappichelli Editore, Torino.

Materiale didattico aggiuntivo

Le Slides le Esercitazioni e le Raccolte di esercizi sono disponibili su google classroom