Pagina del corso di
Basi di Dati - Modulo I - Canale M-Z
Anno Accademico 2025/2026
ATTENZIONE: Causa conferenza le lezioni del corso di Basi di Dati Modulo 1 Canale M-Z inizieranno il giorno martedì 30 settembre
Calendario delle lezioni:
Martedì: 16-18
Giovedì: 15-18
Dove: Aula 1 Edificio RM18 Via del Castro Laurenziano
Docente del corso
Prof.ssa Maria De Marsico - email: demarsico@di.uniroma1.it
Orario di ricevimento
su appuntamento
via Salaria 113 terzo piano stanza 313 (ufficio De Marsico)
Per avvisi urgenti e comunicazioni importanti è fortemente consigliato iscriversi alla mailing list del corso (attiva SOLO durante il corso).
Per poter organizzare la logistica delle prove scritte a canali unificati, è da qualche anno che le prenotazioni per Basi di Dati (sia per il Modulo 1 che per il Modulo 2) SCADONO UNA SETTIMANA PRIMA DELLA DATA DELLA PROVA SCRITTA, come risulta da INFOSTUD.
Sulla pagina del corso di studi
(cercando Informatica dal sito
https://corsidilaurea.uniroma1.it/) alla voce Frequentare troverete il calendario completo degli esami
Gli orari per lo scritto del Modulo 1 saranno comunicati agli studenti che compileranno il form aggiuntivo che verrà inviato alla chiusura delle prenotazioni su INFOSTUD. Per il Modulo 2, tutto secondo le istruzioni sul sito relativo. Per ulteriori informazioni sulle modalità di svolgimento delle prove del Modulo 2 fare riferimento alla pagina del corso.
Le prove del Modulo 1 e del Modulo 2 sono OVVIAMENTE separate e sono tenute in date diverse, e non devono essere necessariamente sostenute nello stesso appello/sessione/anno accademico!
OVVIAMENTE si consiglia fortemente di cominciare dal Modulo 1
IMPORTANTE: Per chiudere un verbale devo necessariamente inserire una voce per ogni studente prenotato, e poiché i verbali sono in comune con il modulo 2 non mi è possibile tenere traccia degli eventuali assenti. Di conseguenza, non potendo inserire un voto se non sono stati completati entrambi i moduli, non mi resta che l'opzione "Rinuncia" che non ha alcuna conseguenza, nel senso che io conservo in ogni caso i voti ottenuti nel Modulo 1.
AVVISO IMPORTANTE
Gli studenti che hanno superato l'esame del primo modulo a partire da febbraio 2016 e che lo supereranno a partire dalla sessione straordinaria ottobre/novembre 2016 conserveranno il voto fino al superamento del secondo modulo. Gli altri dovranno ripetere l'esame in quanto non abbiamo più i voti relativi ad appelli precedenti.
Per superare l'esame di Basi di dati è necessario aver superato gli esami di entrambi i moduli e il voto sara' la media dei voti riportati nei due esami.. Gli esami dei due moduli possono essere sostenuti in un qualsiasi ordine (ma è fortemente consigliato di sostenerli nell'ordine naturale).
L'esame del I modulo consiste di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta ha la durata di 2 ore e contiene tre sezioni: 1) due esercizi di Algebra Relazionale, 2) esercizi di Teoria Relazionale (applicazione di algoritmi) e 3) esercizi di Organizzazione Fisica. Per superare lo scritto è necessario riportare almeno la sufficienza in ognuna delle tre sezioni. Per la sezione di Teoria relazionale occorre riportare lo pseudo-codice di TUTTI gli algoritmi (che possono comunque venire richiesti anche all'orale).
Se si supera lo scritto si e' ammessi all'orale che deve essere superato nella stessa sessione (vedi sotto) dello scritto (altrimenti occorre rifare lo scritto).
L’orale può essere svolto eventualmente nello stesso giorno dello scritto comprende TUTTE le definizioni e le varie dimostrazioni sviluppate durante il corso, in particolare quelle sulla correttezza dei vari algoritmi (compreso lo pseudo-codice degli algoritmi).
Fanno eccezione ovviamente, CIOE' NON VERRANNO CHIESTE, quelle dimostrazioni che sono state esplicitamente escluse anche se compaiono sulle slide del corso e sulla dispensa. Quindi gli argomenti oggetto di esame sono:
TUTTI i teoremi della teoria relazionale TRANNE:
- parte se della dimostrazione di correttezza dell'algoritmo per il calcolo della chiusura di X rispetto a G (dove G è l'insieme di dipendenze che risulta da una decomposizione) quindi NON si dimostra la parte la parte X+ rispetto a G contenuto in Zfinale
- non si dimostrano le proprietà di mρ(r) ma bisogna AVER CAPITO la sua relazione con r
- parte se della dimostrazione di correttezza dell'algoritmo che verifica il join senza perdita, quindi non si dimostra che se la tabella finale ha una riga di tutte allora il join è senza perdita
- dimostrazione della parte aggiunta all'algoritmo di decomposizione, quindi non si dimostra che aggiungendo uno schema con una chiave si ottiene un join senza perdita
Per l'organizzazione fisica occorre dimostrare di aver compreso le caratteristiche delle varie strutture ed essere in grado di dimostrare i costi delle perazioni.
Per la teoria della concorrenza si dimostra SOLO il teorema del protocollo a 2 fasi, e la correttezza delle regole del timestamp (anche se non c'è un teorema)
E' fortemente consigliata la lettura delle slide riassuntive nell'ultima parte della pagina con il Materiale del corso
Riassunto sulle decomposizioni
Ricapitolazione dei concetti di base di teoria relazionale
Mappa concettuale degli argomenti
OVVIAMENTE non ci sono solo i teoremi, ma anche le definizioni e occorre dimostrare di aver capito i concetti di base ... in pratica i concetti che trovate su slide e dispense TRA i teoremi
OVVIAMENTE se c'è il dubbio che uno studente non sappia trovare una chiave o calcolare una chiusura, gli può essere chiesto di farlo all'orale (ANCHE CON LO SCRITTO COMPLETO!). OVVIAMENTE il codice degli algoritmi E' OGGETTO di orale come le dimostrazioni di correttezza (teoremi) (ANCHE CON LO SCRITTO COMPLETO)
E' possibile mantenere lo scritto nell'ambito della stessa sessione, sia che si decida di rimandare l'esame orale sia che questo non venga superato, MA NON OLTRE.
- la sessione estiva comprende: gli appelli di giugno e luglio
- la sessione autunnale comprende: l'appello di settembre e l' appello straordinario di novembre (quest'ultimo solo per gli studenti a cui è riservato: fuori corso, lavoratori, ecc.)
- la sessione invernale comprende: gli appelli di gennaio e febbraio (compreso l' esonero di gennaio/febbraio per gli studenti che nell'a.a. in corso sono iscritti al II anno) e l' appello straordinario di aprile (quest'ultimo solo per gli studenti a cui è riservato: fuori corso, lavoratori, ecc.)
Calendario e materiale del corso (lezioni collegate alle date)