Per buone pratiche (best practices) intendiamo un’azione o un insieme coordinato di azioni con elementi di innovatività, che abbiano prodotto risultati positivi e misurabili, e siano potenzialmente trasferibili. In questa pagina vogliamo promuovere uno scambio proficuo di esperienze e progetti che hanno dimostrato di portare risultati positivi.
Il valore della documentazione
Documentare l’attività educativa non significa soltanto raccogliere tracce di quanto realizzato in aula, ma attivare un processo riflessivo e generativo, capace di rendere visibili le scelte progettuali, i contesti di apprendimento e le pratiche professionali. Le nuove tecnologie permettono di catturare i processi in modo multimediale (video, audio, immagini) e trasformano la documentazione da un atto burocratico a un potente strumento per l'apprendimento, la riflessione e l'innovazione continua. La documentazione si configura come una leva strategica per innescare una cultura della condivisione, valorizzare le competenze e sostenere il miglioramento e l’innovazione a partire dall’osservazione delle pratiche educative e organizzative e sviluppando nuova progettualità. Documentare rappresenta un valore aggiunto nella pratica educativa, nella professione docente, nella costruzione dell'identità della scuola e come valore sociale nell’ambito del sistema scolastico.
La sfida è riconsiderare la documentazione come sistema di rappresentazione delle conoscenze sottese alla pratica didattica e organizzativa. Analizzare e riflettere sulla pratica per trasformare in unità informativa gli aspetti più interessanti delle attività.
Raccontare e non solo rendicontare "cosa" è stato fatto, esplicitando il "perché?" e il "come?", ovvero il sapere implicito che guida le azioni.
PERCHE’ DOCUMENTARE?
Favorire la circolazione e lo scambio di conoscenze e competenze collettive: stimolare la comunicazione tra docenti/Scuole/diversi gradi scolastici e innescare processi di imitazione creativa peer to peer.
COSA DOCUMENTARE?
Non solo i prodotti finali ma anche e soprattutto i processi: rintracciare e ripercorrere le scelte compiute e le strategie messe in atto dai docenti e dalla scuola.
COME DOCUMENTARE?
Rappresentare ed esplicitare la replicabilità della pratica: rendere la conoscenza leggibile e confrontabile in un'ottica generativa, per produrre esperienze che siano "esemplificazioni sostenibili" trasferibili in altri contesti.
LE BUONE PRATICHE sono quindi:
✓Una pratica professionale: documentare in itinere non ex post per raccontare i processi e non solo i prodotti
✓Uno strumento di formazione all’interno della scuola
✓Una leva strategica per innescare la cultura della condivisione
✓Uno strumento per la rendicontazione sociale: raccontare il processo intrapreso dalla scuola per sostenere la propria identità
✓Un supporto ai processi di miglioramento e innovazione
Per garantire che i progetti siano realmente utili e ispiratori, e possano definirsi best practices ci aspettiamo che presentino le caratteristiche riportate in questo schema:
In questa sezione condividiamo i vari modelli e adottati dal nostro istituto
Modelli di relazioni dei percorsi di formazione - esperti qui - tutor qui presentazione dei progetti scheda
Modello scheda progetto buone pratiche, vedi il link
Modelli di iscrizione ai corsi di formazione, questionari su aspettative iniziali/gradimento finale vedi link
Modalità di valutazione delle competenze : 1) prove comuni per classi parallele, vedi link