Casting in corso:

Si ricercano Ragazze e Ragazzi di età scenica dai 25 ai 40 anni, di diverse altezze e corporature.

In particolare: 

1 ragazza slanciata alta

1 ragazzo di grossa corporatura

Essendo uno spettacolo per solidarietà promosso da una associazione no profit non è prevista una retribuzione.

L'associazione si assume le spese come l'assicurazione per gli attori.

Si richiede massima serietà, basi di dizione e di messa in scena.

Per partecipare all'incontro che si terrà Martedì 4 Febbraio alle ore 21,

in via Tacconi 6/a a Bologna, 

inviare all'indirizzo mail daimocompagnia@gmail.com 

foto primo piano e figura intera con breve cronistoria teatrale.  

Le prove si terranno il martedì sera e all'occorrenza anche il venerdì e si andrà in scena a Maggio 2025 al teatro della Fiducia (ex Lambrakis) a Bologna p.zza Lambrakis 1, Bologna

Perché fare l'attore volontario per un progetto teatrale di solidarietà?

Essere un attore volontario in un progetto teatrale di solidarietà è un'esperienza ricca di soddisfazioni, che va ben oltre la semplice passione per la recitazione. Ecco alcuni dei motivi principali per cui potresti voler partecipare:

I benefici di essere un attore volontario:

Se ami il teatro e vuoi fare del bene, diventare un attore volontario è l'opportunità che stavi cercando!

14 Verità - Vizi vs Virtù

di Gabriele Morandi

In due appartamenti diversi vivono 14 ex studenti universitari che, dopo essersi laureati, sono riusciti a trovare un lavoro, ma per contenere le spese decidono comunque di continuare a convivere e dividere l’affitto.

Nel primo appartamento troviamo sette coinquilini con i vizi, nel secondo altri sette con le virtù. 

Ad ognuno il proprio vizio o la propria virtù.

Diversi punti di vista e diversi atteggiamenti si confronteranno, ma cosa però accumuna questi 14 buffi personaggi?

“Quando un vizio e una virtù portano allo stesso risultato”

Personaggi

 1° atto:

Achille – Custode museo

Golia – Sous-Chef

Avelina – Cassiera

Ines – Commessa

Susanna – Stilista

Irene – Avvocatessa

Luana – Estetista

Personaggi

 2° atto:

Spartaco – Radiologo

Teodoro – Naturalista

Giulia – Poliziotta di quartiere

Priscilla – Sessuologa

Fosca – Istruttrice olistica

Federica – Mediatrice culturale

Carla – OSS

Regia di Gabriele Morandi 

Tecnici di scena Francesco Rinaldi e Ornella Mirto

Lo spettacolo andrà in scena a Bologna nel 2025