PROGRAMMA
Osservare per progettare il PEI in ottica ICF M. A. Difonzo (Referente CTS FE)
ABSTRACT
● Osservazione come processo attivo di individuazione della BASELINE del livello di apprendimento degli alunni
● Coordinate dell’approccio ICF: attività e partecipazione, performance e capacità
DIMENSIONE Autonomia e Orientamento Dott.ssa G. Roda
ABSTRACT
● Autonomia personale e sociale e orientamento nello spazio e nel tempo, sia come prerequisito sia come obiettivo da perseguire e costruire lungo tutto l’arco della vita.
● Esempi di item e attività di osservazione
DIMENSIONE Cognitiva, Neuropsicologica e dell’Apprendimento Dott.ssa G. Roda
ABSTRACT
● Approfondimenti su: memoria, attenzione, percezione, rapporti topologici, quantità
DIMENSIONE della Socializzazione e dell’Interazione M. A. Difonzo (Referente CTS FE)
ABSTRACT
● Capacità e competenze relazionali (soft skills)
● Osservare per progettare l’apprendimento socio-emotivo (Social Emotional Learning)
DIMENSIONE della Comunicazione e del Linguaggio Dott.ssa V. Buriani logopedista
ABSTRACT
● aree della comunicazione e del linguaggio e il loro sviluppo fisiologico
● osservazione della competenza comunicativo - linguistica negli aspetti formali, funzionali e di contenuto