«Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse» (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, art. 6, c. 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
• Acquisire in una lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• Acquisire, in una seconda e terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
• Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali, utilizzando diverse forme testuali. • Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro.
• Essere in grado di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari.
• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
• Sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.
A partire dall'anno scolastico 2021-2022 il Liceo Linguistico Regina Margherita ha rinnovato il piano di studi per andare incontro alle esigenze formative dei nostri studenti.
Biennio comune con potenziamento linguistico: i primi due anni del nostro Liceo Linguistico prevedono tre ore settimanali aggiuntive di Lingua Straniera rispetto al quadro orario comune. Un'ora in più per ognuna delle tre lingue caratterizzanti - Francese, Inglese e Spagnolo - per un totale di 198 ore aggiuntive di lingua in orario curricolare.
Triennio con indirizzi specifici: alla fine del secondo anno gli studenti potranno scegliere uno dei tre indirizzi offerti dal nostro istituto per il Liceo Linguistico: classico, Esabac o Curvatura Biomedica. Questi tre indirizzi condividono un unico piano orario, consultabile in basso, e delle specifiche caratteristiche diverse a seconda dell'indirizzo che riguardano argomenti specifici, competenze in uscita e percorsi PCTO (ex alternanza Scuola-Lavoro).
Il percorso del Liceo Linguistico prevede l'insegnamento delle materie caratteristiche di un liceo e con un notevole approfondimento delle materie linguistiche: tre lingue e letterature straniere quinquennali. Per ognuna delle lingue studiata e per ogni anno di corso, è prevista un'ora settimanale di conversazione con un docente madrelingua.
Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero, integrano il percorso liceale.
COSA SI STUDIA?
Il percorso di studio affronta ben tre lingue straniere, con l'obiettivo di raggiungere almeno il livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1, e almeno il livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il corso si arricchisce poi con lo studio della Filosofia, Storia e Storia dell'Arte che garantiscono una profonda conoscenza dei fenomeni culturali caratterizzanti le diverse culture.
E DOPO?
Il percorso quinquennale offre un naturale sbocco verso un’ampia scelta di facoltà universitarie per il conseguimento di diplomi di laurea (lingue straniere, traduzione ed interpretariato, mediazione linguistica e culturale), o percorsi di studio in lingua straniera ed all'estero.
La competenza linguistica può favorire l’inserimento in imprese ed aziende che commercino con l'estero, o che operino in ambito turistico. Il diplomato può svolgere attività di traduzione, interpretariato e mediazione in relazione alle lingue apprese.
Il nostro Liceo Linguistico è autorizzato allo svolgimento del percorso EsaBac, che consente di conseguire simultaneamente il diploma italiano e l’omologo francese sostenendo un solo esame: l’Esame di Stato in Italia o il Baccalauréat in Francia. Il percorso prevede, nell’arco del triennio finale, lo studio della Lingua e della Letteratura francese, per quattro ore settimanali, nonché lo studio della Storia veicolata in lingua francese, per due ore settimanali. Quest’importante opportunità di ampliamento e di qualificazione della nostra offerta formativa si concretizza nella costituzione di una classe terza del Liceo Linguistico formata da un numero minimo di 16 e da un numero massimo 20 di allievi che scelgono il percorso EsaBac.
Il duplice diploma EsaBac è stato istituito nell’ambito della cooperazione educativa tra l’Italia e la Francia, grazie all'Accordo tra i due Ministeri sottoscritto il 24 febbraio 2009, con il quale la Francia e l’Italia promuovono nel loro sistema scolastico un percorso bilingue triennale del secondo ciclo di istruzione che permette di conseguire simultaneamente il diploma di Esame di Stato e il Baccalauréat.
Il curricolo italiano nelle sezioni EsaBac prevede nell’arco di un triennio lo studio della Lingua e della letteratura francese, per quattro ore settimanali, e della Storia veicolata in lingua francese per due ore a settimana
Chiara ci parla del Liceo Linguistico, e del percorso Esabac. Natale 2021
Dall’ a.s. 2020-21 l’indirizzo di studi del Liceo Linguistico ha attivato la curvatura biomedica internazionale, principalmente orientata allo sviluppo di una cultura centrata sull’uomo, considerato nella propria interezza fisica e psicologica ed integrato nel contesto socio-ambientale; una cultura basata sulla prevenzione e sul mantenimento dello stato di salute, opportunamente valorizzato in termini di complessità e dinamicità. Pur conservando il tradizionale percorso di studi del Liceo Linguistico e il relativo monte orario, le discipline approfondiranno lo studio dell’essere umano e delle organizzazioni sanitarie in tutti i relativi aspetti.
Nel triennio finale, il supporto medico specialistico affiancherà le attività didattico-disciplinari con percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (P.C.T.O.), in cui verranno approfonditi i saperi relativi a sistemi e apparati biologici, nonché alle più comuni patologie ad essi correlati. Verranno inoltre individuati i rischi socio-ambientali, considerati la ricerca e lo studio relativo alle eventuali patologie legate a scorretti stili di vita e all’inquinamento. Si tratta dunque di un percorso di studi le cui finalità consistono nell’assicurare allo studente una formazione scientifica di base, mirata all’acquisizione di un metodo di lavoro consapevole ed efficace, finalizzata al conseguimento del saper interpretare e rielaborare le informazioni, del saper valorizzare gli spazi territoriali e ambientali locali, nazionali ed internazionali. Tale impianto metodologico strutturerà solide competenze per rispondere concretamente alle esigenze di orientamento post-diploma, indirizzando gli studenti allo studio delle discipline afferenti all’area medica, nonché preparandoli al superamento dei test di ammissione ai corsi di Laurea specifici, anche in Lingua Inglese.