Questo sito, costruito dalla classe 3^B del Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata nell'a.s. 2022/2023, sotto la guida dell'insegnante di Lettere Maria Chiara Paparelli, vuole essere un lavoro di approfondimento sul tema Europa, un omaggio multimediale all'UE e al contempo un project proposal per le scuole del nostro territorio ma non solo: la nostra idea, infatti, è quella che si possa costruire una competenza civica europea nei giovani (ma anche negli adulti) partendo, come abbiamo fatto noi, da uno strumento di grande ricchezza culturale e simbolica per i popoli UE:
le monete europee
Perchè "Europa in tasca"?
Perché il punto di partenza è costituito proprio dalle monete che abbiamo in tasca, le cui simbologie serviranno come "trampolino di lancio" per gli spunti declinati nelle varie pagine del sito...
e anche perché il sito in cui abbiamo raccolto tutte le declinazioni della nostra idea è uno strumento anch'esso "tascabile" e fruibile da tutti.
L'Europa è nelle nostre mani ...
L'UE è "a portata di mano" di tutti i cittadini europei tutti i giorni: noi pensiamo infatti che la numismatica europea possa insegnarci molto sui PRINCIPI e sulla STORIA dell'Europa, basta saper guardare con occhio attento quello che abbiamo in tasca!
La nostra proposta è partire da un semplice laboratorio sulle monete europee, da attuare in classe, per arrivare al cuore dell'Europa e al contempo portare l'Europa nel cuore.
Le monete europee, a partire dalla moneta unica, nelle sue tante sfaccettature e simbologie, infatti, ci raccontano la storia di una diversità che può convivere in pace, trova forza nell'unione e ci insegna molto su spazi, tempi, protagonisti, eventi-chiave e motivazioni che di fatto tratteggiano in maniera indimenticabile e affascinante l'identikit dell'UE.
... e in questo sito!
Un sito internet è uno strumento "alla portata di tutti".
Per questo abbiamo pensato di dare concretezza al nostro project proposal attraverso un sito che offra spunti per un'attività didattica mirata ad ottenere una competenza civica europea nei giovani.
Essa è per sua natura, come si vedrà nelle varie pagine del sito, poliedrica e multidisciplinare; noi l'abbiamo inserita nel percorso di Civica della nostra scuola ma può essere pertinente alla progettualità di ogni materia e di ogni curricolo, graduando le attività, gli approfondimenti e le possibili diramazioni teorico-pratiche in base all'età dei ragazzi coinvolti.
In questo sito si può vedere come la 3^B ha declinato, a partire dalla fine della seconda classe, la tematica dell'UE, iniziando proprio da un laboratorio di numismatica europea; qui si potranno trovare alcune idee per poter progettare un percorso simile, che ha portato i ragazzi all'acquisizione viva e personale di una competenza-chiave:
saper essere cittadini europei consapevoli!
... e a cui intendiamo rispondere con il nostro project proposal sono le seguenti:
Che cosa significa per noi essere cittadini europei?
In quali aspetti/ambiti del quotidiano l’UE è presente nella nostra vita e la migliora?
Ci sono ambiti in cui vorremmo che la presenza dell’UE fosse più evidente nella nostra vita e/o nella nostra città?
1. CONNETTERE L'UE CON I GIOVANI
4. INFORMAZIONE E DIALOGO COSTRUTTIVO
8. APPRENDIMENTO DI QUALITA'
9. SPAZIO E PARTECIPAZIONE PER TUTTI
COME è ARTICOLATO IL NOSTRO SITO
LO SCRIGNO DEI TESORI: cenni di numismatica europea con approfondimenti artistici
NASCE UN NUOVO MONDO: le competenze dell'UE e le sue istituzioni, con testi anche in inglese e MapHub di approfondimento realizzati dai ragazzi
L'ANGOLO delle FESTE EUROPEE: alcune date-chiave per l'Europa approfondite dai ragazzi secondo il loro punto di vista (4 novembre, 9 maggio, 9 novembre, 27 gennaio, 8 dicembre)
CHI FONDO' L'UNIONE EUROPEA: focus sui fondatori dell'UE
UK: IL COLPO DI SCENA: zoom sulla realtà del Regno Unito partendo da Brexit e numismatica inglese
PIOGGIA DI GIOIA: le musiche-simbolo dell'Europa, dall'Inno alla Gioia agli inni nazionali, con MapHub e una registrazione fatta dai ragazzi
COPPE INCREDIBILI: sport e giochi che uniscono, prendendo spunto da monete a tematica sportiva
DA MACERATA ALL'EUROPA, CON AMORE: articoli realizzati dagli alunni per il Resto del Carlino, sul tema dell'Europa, con un'intervista alla dott.ssa Rebecca Marconi e riflessioni sull'importanza della pace in Europa, anche alla luce di quanto visto in gita d'istruzione
In Cooperative Learning, secondo lo spirito con cui lavora anche l'UE.
Sono stati creati diversi piccoli gruppi, uno per ogni pagina del sito da creare, utilizzando Google Sites.
All'interno di questi gruppi ogni alunno ha poi assunto liberamente uno o più ruoli, a seconda delle proprie attitudini (es. leader, grafico, tecnico, redattore, inspector, archivista, ecc.) e ha collaborato alla creazione delle singole pagine, decidendone anche i titoli; alcuni lavori sono stati realizzati invece dalla classe intera, all'interno della progettazione di Civica, suddivisa tra le varie materie, da Arte a Scienze Motorie, da Musica a Italiano, Storia e Geografia, senza trascurare le Lingue straniere.
Gli alunni hanno riportato nel sito quanto imparato e interiorizzato nel corso degli aa.ss. 2021/2022 e 2022/2023.