/ / / / / / E D U C A R E —
A L L ‘ A R T E — L’ A R T E
D I — E D U C A R E / / / / /
/ / / / / / E D U C A R E —
A L L ‘ A R T E — L’ A R T E
D I — E D U C A R E / / / / /
Call for paper
L’arte, intesa come strumento conoscitivo e trasformativo, permette di ridefinire le pratiche educative in un’ottica di circolarità del sapere, di condivisione intersoggettiva e di interconnessione tra linguaggi e discipline, superando le dicotomie tra teoria e prassi, tra soggetto e oggetto, tra espressione individuale e costruzione collettiva del sapere.
Ogni atto creativo diviene al contempo espressione e riflessione, favorendo un apprendimento dinamico e integrato, in cui la conoscenza non si trasmette in modo lineare ma circolare, rigenerandosi attraverso il dialogo continuo tra esperienza, espressione e pensiero critico.
La didattica attraverso l’arte si configura come un paradigma epistemologico e metodologico volto a educare alla creatività, alla padronanza dell’estetica del gusto e a promuovere il necessario sviluppo di un pensiero divergente, che, arricchito dall’ibridazione di altri ambiti disciplinari, favorisce una comprensione e una risoluzione multiforme del reale.
Questa call, in continuità con le edizioni precedenti di ARTEDU 2021 e 2022, intende raccogliere nuovi contributi teorico-empirici sulle esperienze educative sviluppate attraverso la “didattica dell'arte” come medium formativo all’interno di una comunità educante e nei vari contesti formali, non formali e informali (università, scuole, musei, laboratori, ecc.).
Il convegno si terrà in presenza, presso i Dipartimenti DARCH e SPPEFF dell’Università degli Studi di Palermo, nei giorni 19 e 20 febbraio 2026.
La selezione dei contributi per la presentazione avverrà tramite double-blind peer review sui full paper inviati secondo le modalità indicate di seguito. La lingua ufficiale del convegno è l’italiano, e i contributi completi saranno pubblicati in un volume con ISBN.
I contributi potranno riguardare le seguenti tematiche o altri non esplicitamente menzionati ma pertinenti alla call:
Temi
- Didattica dell’arte ieri e oggi
- Didattica museale e educazione al patrimonio
- Didattica della musica e delle arti performative
- Laboratori espressivi e corporei come forme educative
- L'influenza dell’AI nei processi di apprendimento
- Il ruolo dell’arte nell’età prescolare
- L'arte come strumento per l'inclusione e l'accessibilità
Invio dei contributi
Invio del full paper in lingua italiana entro il 7 novembre 2025 tramite il form accessibile qui di seguito, con i seguenti contenuti:
- Titolo del contributo di massimo 120 caratteri, specificando un titolo e un eventuale sottotitolo;
- Abstract in italiano e in inglese, max 1.200 battute, spazi inclusi;
- Da 3 a 5 parole chiave;
- Paper di estensione massima di 15.000 caratteri, escluso note e bibliografia;
- Eventualmente (e solo se significative per la comprensione del testo), da 10 a un massimo di 15 immagini (da inviare via mail, come da indicazioni che riceverete a conclusione della submission).