Fase 4: Strasburgo - Evento finale
Fase 4: Strasburgo - Evento finale
La transizione verde delle micro e piccole imprese dell'economia sociale
18 luglio 2025
Guarda il video: la transizione verde raccontata dai protagonisti di SKI.F.T.
Il 14 e 15 maggio in occasione dell’evento finale del progetto SKI.F.T. che si è tenuto a Strasburgo, abbiamo raccolto le testimonianze di partner, beneficiari e responsabili politici sull’importanza di sostenere la transizione verde per le micro e piccole imprese dell’economia sociale.
Attraverso le loro voci, scopri come il progetto SKI.F.T. ha aiutato oltre 100 realtà dell’economia sociale a ripensare il proprio modello di business in chiave sostenibile, e quali politiche possono favorire questo cambiamento a livello locale ed europeo.
Guarda il video e lasciati ispirare dalle esperienze concrete di chi sta costruendo un futuro più verde e inclusivo.
Fase 3: Bergamo - Laboratorio di ricerca-azione
Laboratorio di ricerca-azione
06 giugno 2025
Si è conclusa la seconda edizione del percorso di formazione sulla sostenibilità e transizione ecologica.
Ai primi 2 appuntamenti – il 12 e il 21 maggio - hanno partecipato 6 micro e piccole imprese dell’economia sociale e 16 cooperative sociali di medie dimensioni, per un totale di 35 persone.
Il 6 giugno presso il Palazzo Bassi-Rathgeb di Bergamo si è svolto il Laboratorio di ricerca-azione sulla sostenibilità multistakeholder. L’iniziativa, promossa da Confcooperative Bergamo e CSA Coesi in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, ha coinvolto oltre 80 partecipanti tra cooperatori, consulenti, revisori, rappresentanti di enti pubblici, clienti, fornitori, utenti, istituti di credito, centri di ricerca, associazioni di categoria, fondazioni e altri stakeholder.
La sessione si è chiusa con una restituzione collettiva dei risultati emersi: i dati raccolti saranno oggetto ora di analisi e sistematizzazione. Costituiranno, poi, la base per la costruzione di strumenti condivisi, capaci di orientare le cooperative verso un percorso di sostenibilità più consapevole e integrato. Gli esiti dello studio - che ha l'obiettivo di definire indicatori specifici per l’economia cooperativa e strumenti operativi per affrontare le sfide ESG - saranno presentati nei prossimi mesi.
Rassegna stampa:
articolo InfoSostenibile
articolo L'Eco di Bergamo
articolo BergamoNews
Fase 3: Seminario capacity building a Strasburgo
Al seminario di capacity building di SKI.F.T. a Strasbourg per parlare di transizione ecologica e sostenibilità
19 maggio 2025
Il 14 e 15 maggio, i partner del progetto europeo SKI.F.T. e le imprese dell'economia sociale di Danimarca, Grecia, Italia, Polonia, Regno Unito e Spagna beneficiarie del progetto hanno partecipato, a Strasburgo, a un seminario per approfondire il tema della creazione di ecosistemi locali a supporto della trasformazione verde di micro e piccole entità dell'economia sociale.
L’evento si è tenuto presso Kaleidoscoop, un luogo simbolo della trasformazione ecologica, sociale ed economica di Strasburgo.
Le cooperative sociali Barone Rosso e Solaris, il consorzio Solco Città Aperta, la Cooperativa Infosostenibile e l'associazione ASD Virtual Life hanno partecipato al seminario e hanno conosciuto da vicino interessanti realtà dell’economia sociale locale nel campo dell’economia circolare, cultura, mobilità e filiere agricole sostenibili.
Continua il percorso di coaching per la valutazione del livello di sostenibilità e identificazione del progetto! Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a elena.scanferla@coesi.coop
Fase 3: Incontri di formazione 12 e 21 maggio
Formazione sulla sostenibilità per le imprese dell’economia sociale
18 marzo 2025
I prossimi due incontri formativi sono programmati per il 12 e il 21 maggio 2025 dalle 9.00 alle 13.00 presso la sede di CSA Coesi - Via Serassi 7 Bergamo, e tratteranno le seguenti tematiche:
La sostenibilità e la transizione ecologica: cenni sul framework normativo e la rendicontazione delle performance
Gli strumenti per l'analisi degli stakeholder e della materialità, utili per una valutazione del livello di sostenibilità dell'azienda (in forma laboratoriale)
Le cooperative partecipanti avranno l’opportunità di contribuire all’attività di ricerca-azione condotta dall’Università degli Studi di Bergamo programmata per il 6 giugno con l’obiettivo di definire indicatori ESG (Environmental, Social and Governance) specifici per le società cooperative.
Se sei un'impresa dell'economia sociale (cooperativa, fondazione, ETS, etc.) puoi ancora iscriverti al percorso formativo gratuito entro il 15 aprile CLICCANDO QUI
Le realtà dell'economia sociale che parteciperanno al bando riceveranno formazione, consulenze di sviluppo aziendale e sostegno finanziario al fine di sviluppare modelli di business a basso impatto ambientale, ripensare il proprio ruolo anche nei rapporti con gli altri attori privati e pubblici e nello sviluppo di filiere locali a basso impatto ambientale. Inoltre, avranno l’occasione di apprendere come comunicare i propri sforzi in ottica ESG in modo più efficace.
Per maggiori informazioni scrivere a elena.scanferla@coesi.coop
Fase 3: Visita a due imprese sociali di Varsavia
24 febbraio 2025
Il 19 febbraio abbiamo visitato e conosciuto da vicino due imprese sociali a Varsavia aderenti al progetto europeo SKI.F.T.
La cooperativa Bochena Koncept è una nuova panetteria artigianale e caffetteria situata nel centro della città. Bochena Koncept punta sulla maestria artigianale, la panificazione di qualità, sceglie di supportare i produttori del territorio e contribuire a un’economia a basso impatto ambientale.
La cooperativa di consumo Dobrze conta quasi 600 membri e collabora con circa 20 piccole aziende agricole locali, dimostrando che la cooperazione diretta tra produttori e consumatori può garantire alimenti di qualità e un modello economico sostenibile.
Continua il percorso di coaching per la valutazione del livello di sostenibilità e identificazione del progetto!
Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a elena.scanferla@coesi.coop
Fase 3: Seminario capacity building a Varsavia
24 febbraio 2025
Il 18 febbraio, i partner del progetto europeo SKI.F.T. e micro-piccole imprese dell'economia sociale di Danimarca, Grecia, Italia, Polonia, Spagna e Turchia si sono unite per approfondire il tema del reporting ESG e della transizione ecologica.
Con workshop pratici e discussioni stimolanti, si è esplorato come la transizione verde e il reporting ESG possano guidare una crescita più sostenibile per le cooperative e le imprese sociali e rappresentino un’opportunità per nuove partnership
Le cooperative dell’economia sociale Biplano, I Sogni, Il Barone Rosso e ASD Virtual Life hanno partecipato al seminario e hanno intrapreso il percorso di capacity building promosso da CSA Coesi.
Speriamo che queste esperienze ispirino i beneficiari verso un futuro più sostenibile!
Continua il percorso di coaching per la valutazione del livello di sostenibilità e identificazione del progetto!
Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a elena.scanferla@coesi.coop
Fase 2: candidature aperte
29 novembre 2024
L'invito a presentare proposte per il sostegno finanziario è rivolto alle imprese dell'economia sociale che hanno completato con successo le attività di consulenza e coaching (fase 1 del progetto), e fornisce un sostegno finanziario diretto per consentire alle imprese sociali di acquistare servizi aggiuntivi di rafforzamento delle capacità, aiutandole a finalizzare e iniziare a implementare i loro nuovi modelli di business.
I candidati a questo bando possono richiedere un supporto finanziario fino a €6.700.
Le domande devono essere presentate da un singolo richiedente: CANDIDATI QUI
Scarica tutti gli allegati del bando cliccando qui
Fase 2: bando per accreditamento Registro fornitori
29 novembre 2024
L'obiettivo di questo bando è facilitare la connessione tra fornitori di servizi e imprese dell’economia sociale.
I fornitori accreditati compariranno nel Registro dei fornitori per l'economia sociale del progetto SKIFT (SKIFT Registry of providers for the social economy). Il registro sarà consultato dai candidati che partecipano al progetto SKI.FT SKILLS FOR TRANSITION per identificare e acquistare servizi finanziati attraverso il Bando bando SKI.F.T. per il sostegno finanziario.
Leggi tutto cliccando qui
Fase 1: secondo ciclo del corso di formazione
13 novembre 2024
Continua il percorso formativo nell’ambito del progetto europeo SKIFT: COMPETENZE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA.
L’11 novembre si è tenuto il webinar "Sustainability: challenges and pressures of a changing world" organizzato da CSA Coesi rivolto alle organizzazioni dell’economia sociale.
Hanno partecipato 7 micro e piccole imprese dell’economia sociale da Italia, Spagna, Grecia e Turchia.
Primo seminario webinar a livello europeo
31 ottobre 2024
Il 29 ottobre 2024 si è tenuto il webinar promosso dal progetto SKIFT: ‘The journey towards green transition - New perspectives for small and micro social economy enterprises'. Un’occasione per condividere le sfide, le opportunità e il valore delle partnership nel processo di transizione ecologica tra gli attori dell’economia sociale (imprese, network e organizzazioni a sostegno del settore).
CSA Coesi ha presentato il servizio offerto alle organizzazioni dell’economia sociale per misurare il proprio livello di sostenibilità.
Grazie a Coop. Soc. Padre Daniele Badiali - ONLUS e APS Virtual Life che hanno condiviso la loro esperienza, insieme ad altre micro e piccole imprese ZEROBAN (Polonia) e Log Ladies (Danimarca).
Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a skift@coesi.coop
Fase 1: conclusione del primo ciclo del corso di formazione
10 ottobre 2024
Il 9 ottobre si è concluso il primo ciclo di incontri del corso di formazione sulla sostenibilità e transizione ecologica a cui hanno partecipato 12 micro e piccole imprese dell’economia sociale e 6 cooperative sociali di medie dimensioni.
Ora inizia un PERCORSO DI COACHING per la valutazione del livello di sostenibilità e identificazione del progetto e nella fase successiva ci sarà la possibilità di accedere a un contributo a fondo perduto per finanziare il progetto.
Il 29/10/2024 dalle 9 alle 13 c’è la possibilità di partecipare al webinar "The journey towards green transition - New perspectives for small and micro social economy enterprises’" organizzato da CSA Coesi e i partner del Progetto SKIFT, per approfondire le sfide della transizione ecologica per le PMI dell’economia sociale, gli strumenti a supporto e esempi da Polonia, Danimarca e Italia.
Per info e per registrarsi CLICCARE QUI
Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a skift@coesi.coop
Fase 1: il corso di formazione
02 ottobre 2024
Il 1 °ottobre è partito il corso di formazione sulla sostenibilità e transizione ecologica rivolto alle organizzazioni dell’economia sociale.
24 partecipanti
12 micro e piccole imprese dell’economia sociale: Cooperative Sociali Solaris, Biplano, La Ringhiera, L'Airone, Padre Daniele Badiali, Il Barone Rosso, I Sogni, Aretè, Consorzio Solco Città Aperta, Vasté Impresa sociale, Genuine Società Cooperativa, APS Sociale Virtual Life
5 cooperative sociali di medie dimensioni: Aeper, La Solidarietà, Calimero, Ecosviluppo, Ruah
Vi aspettiamo al prossimo modulo martedì 8 ottobre “Laboratorio Impatti, Rischi, Opportunità: migliorare e mitigare”
Se sei interessato ad aderire al percorso e per maggiori informazioni scrivi a skift@coesi.coop
Fase 1: percorso di formazione
24 settembre 2024
A seguito della richiesta di adesione al progetto, sono state ammesse al percorso di formazione le cooperative sociali Solaris, Biplano, La Ringhiera, L'Airone, Padre Daniele Badiali, Il Barone Rosso Società Cooperativa Sociale, I Sogni, Aretè, Consorzio Solco Città Aperta, Vasté Impresa sociale, Genuine Società Cooperativa, APS Sociale Virtual Life
I due incontri formativi sono programmati per martedì 1 e 8 ottobre 2024 e tratteranno le seguenti tematiche:
La sostenibilità e la transizione ecologica: cenni sul framework normativo e la rendicontazione delle performance
Gli strumenti per l'analisi degli stakeholder e della materialità, utili per una valutazione del livello di sostenibilità dell'azienda (in forma laboratoriale)
Per richieste di chiarimento in merito al bando scrivere a: skift@coesi.coop
Fase 1: candidature aperte
21 maggio 2024
Aperto il BANDO per le IMPRESE DELL'ECONOMIA SOCIALE
La partecipazione al Bando (aperto il 21 maggio 2024) consente di ricevere SERVIZI DI FORMAZIONE E COACHING per supportare la transizione ecologica.
Enti ammissibili: micro e piccole imprese dell'economia sociale tra cui organizzazione di volontariato, associazioni di promozione sociale o similari, enti filantropici (es. fondazioni), imprese sociali, incluse le cooperative sociali, cooperative, reti associative e società di mutuo soccorso o similari.
Scarica il bando completo cliccando qui
Per richieste di chiarimento in merito al bando scrivere a: skift@coesi.coop
Bologna: secondo incontro del progetto SKIFT
LA SFIDA: far crescere le imprese rispettando l’ambiente.
03 maggio 2024
Ad aprile la tappa a Bologna per il progetto SKI.F.T. (Skills for Transition). CSA Coesi ha partecipato a un seminario di due giorni ospitato e coordinato da Legacoop Emilia-Romagna, insieme alle altre delegazioni europee partner. Nel corso della due giorni bolognese è stato messo a punto un programma formativo, fatto di consulenza e coaching, per supportare il percorso di transizione ecologica delle micro e piccole imprese dell’economia sociale, alle prese con sfide impegnative, soprattutto per mancanza di competenze, know-how e disponibilità finanziaria.
Copenaghen: primo incontro del progetto SKIFT
22 dicembre 2023
Il 5 e 6 dicembre 2023 a Copenaghen si è svolto il primo incontro organizzato dal leader del progetto Kooperationen. CSA COESI è partner del progetto e ha preso parte ai lavori insieme agli altri partner europei. L’incontro si è concentrato in particolare sulle esigenze specifiche delle micro e piccole imprese dell’economia sociale, nonché sulla costruzione di una metodologia comune da utilizzare come supporto e punto di partenza per i servizi di consulenza e coaching.