L’appuntamento del 29 novembre segue 3 percorsi concettuali ben definiti.

1. Materiale: Il tema del riciclo del prodotto rappresenta una componente fondamentale del discorso. Il dibattito riguardante, ad esempio, la trattazione e la rivalutazione del rifiuto è all’ordine del giorno per le società civili più avanzate.

2. Energetico: Il riefficientamento è solo uno dei pezzi del puzzle che compongono il complesso tema dell’energia, di come renderla rinnovabile e di come comportarsi per agire sempre all’interno dei ranghi della sostenibilità. Il settore dei trasporti e quello edile sono i due esempi più rappresentativi di questo importante processo.

3. Finanziario: La circolarità del credito e delle ricchezze è un argomento vasto e delicato. Con Linx operiamo quotidianamente da anni per combattere tutte quelle dinamiche macro- economiche che, nel contesto della globalizzazione, svantaggiano le realtà non preparate al cambiamento e che non hanno accesso al credito locale.


Economia in Circolo si sviluppa attraverso un workshop informativo con diversi ospiti, che noi definiamo “salotto di confronto” e che si terrà nel padiglione principale. Si tratta di un momento durante il quale tutti i partecipanti sono invitati ad ascoltare gli approfondimenti e gli spunti forniti dagli esperti e dagli ospiti invitati sul palco.

Intorno al padiglione principale, saranno invece presenti alcuni espositori, tra sponsor e ospiti, che rispecchiano attraverso la loro attività e la loro proposta il tema generale dell’evento, seguendo le 3 direttrici sopra descritte. Tra questi abbiamo individuato come pretendenti società automobilistiche impegnate nella fornitura di soluzioni ibride ed elettriche, aziende di trattazione e rivalutazione del rifiuto urbano e domestico, fondazioni ed enti impegnati in opere e attività dal grande valore sociale e sostenibile.