In evidenza

Qui troverete un piccolo diario di bordo che illustra le nostre esperienze, a scuola e fuori scuola

24 Settembre 2023: Chiese aperte.

Le classi quarte dell'Istituto presentano al pubblico l'Oratorio della Maddalena e la Chiesa della Collegiata

29 NOvembre: gita a Cervo

Gli studenti della classe 4B hanno simulato l'attività di tour operator ideando un percorso naturalistico ed artistico ed organizzando l'uscita didattica per le altre classi del triennio Turismo.  I nostri studenti hanno ideato e studiato il percorso, fatto da guide per i compagni ed hanno avuto la possibilità di confrontarsi con una guida professionale nel borgo di Cervo. Questa è la scuola che ci piace!

Aule 4.0.

Le tante attività di ricerca e promozione del territorio sono facilitate dalla struttura dell'aula 4.0. Gli studenti della classe 2^C sono dotati di tablet personale e sono disposti in classe in banchi ad isole, per favorire il lavoro di gruppo e le attività di peer to peer e tutoring

1 Dicembre: Open day. A presentare il corso turismo ci sono nostri ragazzi

In occasione dell'open day, la presentazione del corso è stata affidata esclusivamente agli studenti del triennio che, attraverso presentazioni delle varie attività, hanno guidato gli aspiranti iscritti. 

I visitatori hanno potuto anche visitare l'aula 4.0 

2/3 e 22 Dicembre: gli Elfi di Parco Castello

I nostri ragazzi, nei giorni del 2 e 3 dicembre, sono stati impegnati in un progetto di interattenimento dei bimbi novesi in collaborazione con la Pro Loco Parco Castello di Novi Ligure. Divisi in turni, al mattino ed al pomeriggio, si sono trasformati in piccoli elfi ed hanno contribuito allo svolgimento della manifestazione natalizia.  E' stata la prima attività di PCTO per le classi terze, ed un allegra ripetizione dell'esperienza per i ragazzi di quarta e quinta.

I nostri Elfi vi aspettano il 22 Dicembre nel pomeriggio per la sfilata dei Babbo Natale. 

E' partito il corso di Danze Occitane

E' iniziato il corso di Danze Occitane presso la palestra dell'Istituto, con la collaborazione del nostro ex prof. Valter Traverso e l'impegno delle nostre super prof. Irene Bertelli ed Angela Cartasegna

Con Appennino Futuro Remoto per conoscere e valorizzare la Val Borbera

Primo incontro, giovedì 7 Dicembre, con Irene Zembo e Laura Parodi per iniziare un percorso con Appennino Futuro Remoto volto alla conoscenza del territorio della Val Borbera, alla scoperta delle sue ricchezze e delle sue complessità, con l'obiettivo di sviluppare insieme un progetto di rigenerazione rivolto al comune di Carrega Ligure, coordinati dalle prof.sse Simona Raddavero e Daniela Patri. Noi siamo entusiasti del progetto, per cui...stay tuned.


Per saperne di più sulle attività di AFR eccovi i link del sito e della pagina Facebook

LinkFacebook

Al via Dolci Terre di Novi. Poteva mancare il corso Turismo?

Anche quest'anno viene proposta la rassegna Dolci Terre di Novi. Nei giorni 8,9 e 10 dicembre è possibile degustare ed acquistare i prodotti del territorio. All'accoglienza sono presenti i nostri ragazzi del corso Turismo pronti ad accogliervi con un sorriso

Inaugurato il Museo dell'Associazione Storica del Novese

Domenica 10 Dicembre, alle ore 11, le nostre ragazze del corso Turismo hanno  partecipato all'inaugurazione del Museo presso la sede dell'Associazione Storica del Novese.

Le ragazze, che avevano già collaborato con la Società Storica in occasione della Lunga notte delle Chiese, hanno potuto ammirare le nuove stanze aperte al pubblico ed hanno collaborato nell'accoglienza e nella gestione degli ospiti.

In programma...attività di approfondimento e realizzazione di percorsi cittadini.

PCTO: inizia la formazione

Anche quest'anno parte la formazione per le attività di Pcto.

Le classi terze saranno impegnate con la preparazione della Lunga Notte delle Chiese, il 7 Giugno ed hanno incontrato l'ing. Andrea Scotto che, con la dottoressa Michela Ricco del Museo Diocesano si occuperanno della formazione. Sarà un lavoro di ricerca e di pratica: gli studenti infatti organizzeranno lo svolgimento della serata.

Le classi quarte hanno incontrato il dottor Enzo De Cicco, presidente della Società Storica del Novese, per approfondire la conoscenza della storia di Novi e preparare una camminata guidata tra le vie della città

I ringraziamenti del Vescovo di Tortona per il nostro lavoro di guide volontarie

Il 20 dicembre il Vescovo di Tortona, Monsignor Guido Marini, ha incontrato i volontari della Diocesi per un saluto ed un ringraziamento. Tra loro, anche Faris e Gloria, due alunni della 5B, in rappresentanza di tutti i ragazzi del corso Turismo che collaborano attivamente come guide volontarie della Diocesi.

I momenti concitati della preparazione

La sfilata dei Babbo Natale con la Pro Loco

Giornata di gran divertimento per i ragazzi del corso Turismo. A conclusione delle iniziative natalizie della Pro Loco, nel pomeriggio di venerdì 22 dicembre, si è tenuta la sfilata dei Babbo Natale, con la premiazione dei più originali. Tra i premiati non solo alunni ma anche la prof. Irene Bertelli, che si è prestata rappresentando la "Magia del Natale". A coordinare il tutto, oltre alla prof. Patri - referente per il Pcto del corso - e Marco Barbagelata - tutor esterno - anche uno studente del corso, Alessio Moschin. Con queste attività i nostri alunni riescono a comprendere le complesse dinamiche dell'organizzazione di eventi lasciando spazio anche al divertimento.

Febbraio: Ci si prepara per la mostra Circular al Museo dei Campionissimi

I nostri studenti del triennio saranno gli animatori della mostra Circular presso il Museo dei Campionissimi. Dal 10 febbraio al 28 aprile la Mostra sull'economia circolare e lo sviluppo sostenibile, organizzata dal Museo in collaborazione con Ecofficina potrà essere visitata dalle scuole dal martedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.30, su prenotazione. Ad attendere gli studenti ci saranno i nostri alunni. Con questa partecipazione gli studenti potranno toccare con mano la complessità dell'organizzazione di una mostra e saranno messi alla prova come Ciceroni per gli altri studenti. Per fare ciò sono state previste giornate di formazione, prima con esperti e poi in modalità peer to peer. Nella foto alcuni studenti già formati spiegano ai colleghi come presentare le tre isole della mostra e come interagire con i macchinari presenti.

Febbraio: visita a Milano per scoprirsi guide turistiche

Il giorno 20 febbraio itinerario tra i monumenti della Milano Otto e Novecentesca, guidato dagli studenti della 5B e 5C del turistico. Tappa finale con visita alla mostra di Goya a Palazzo Reale.

Febbraio: simuliamo l'attività di tour operator con una gita alle Cinque Terre

La classe 4C, con l'aiuto della prof.ssa Bertelli, ha organizzato una gita, da offrire alle altre classi del corso, con meta le splendide Cinque Terre. Questa volta il tema del progetto Camminare per conoscere non è un percorso naturalistico ma artistico culturale. Siamo alle fasi conclusive: predisposizione del volantino e presentazione del programma alle classi. Non vediamo l'ora di partire!

6 marzo Un'occasione unica per i nostri studenti

Presenti alla Maddalena durante lo spostamento della statua del legionario da Novi ad Alessandria

Un' occasione davvero unica per i nostri studenti, che stamattina, accompagnati dalla prof. Elisabetta Goggi, si sono recati presso l'oratorio della Maddalena per assistere allo spostamento di una statua che verrà data in prestito alla mostra Alessandria Preziosa a partire dal 23 marzo. La mostra, in collaborazione con gli Uffizi di Firenze, ospita opere provenienti da tutto il Piemonte e da alcuni importanti musei italiani.

Gli studenti, che stanno approfondendo lo studio dell'Oratorio in vista della Lunga Notte delle Chiese, saranno presenti in Maddalena in alcune date per accogliere i visitatori della mostra ed accompagnarli alla scoperta di questo gioiello novese e collaboreranno con la Danibel per la promozione dell'evento. A tal proposito è stato organizzato un incontro con il dottor Chirivì che ha spiegato agli studenti le regole base per creare un comunicato stampa ed ha permesso loro di preparare il comunicato legato a questo evento. Ringraziamo il nuovo Priore Paolo Reppetti per l'opportunità fornita ai nostri ragazzi e l'ex Priore, il dottor Mario Ristagno, che ha accolto e istruito i ragazzi della redazione.

Vi aspettiamo i giorni 23 marzo, 6 aprile, 20 aprile, 4 - 18 e 25 maggio dalle ore 15 alle ore 17

12 Marzo: la gita alle Cinque Terra è diventata realtà

Oggi, 12 marzo, la classe 4^C ha realizzato la gita alle Cinque Terre organizzata ed offerta ad altre classi dell'Istituto. Oltre alla 4^C, infatti, hanno partecipato studenti delle classi terze, che hanno avuto la possibilità di vedere come deve essere organizzata un'uscita didattica e come si effettuano le visite guidate. I ragazzi sono stati fortunati perchè la giornata, dopo tanti giorni di pioggia, era splendida ed è stato possibile visitare tutto quello che era stato previsto. 

In pausa pranzo, una bellissima performance degli studenti del corso di Danze occitane nella piazza della Chiesa di Riomaggiore. Il filmato è disponibile nella sezione dedicata

17 marzo: Sfilata ai Campionissimi

Il 17 marzo, un gruppo di studentesse della classe 4B del corso turismo è stato coinvolto nella realizzazione di una sfilata di moda di un negozio novese, Mimalù.  Il pubblico della sfilata è stato infatti accolto dalle nostre sorridenti ragazze, sempre impeccabili.

23-24 Marzo: Ciceroni con il Fai

I nostri alunni della classe terza hanno partecipato alle Giornate Fai di Primavera in veste di Ciceroni, con la preparazione del prof. Davide Guerra della Delegazione Fai Giovani di Novi Ligure. 

Marzo - Aprile - Maggio: Ciceroni in Maddalena

In occasione della mostra Alessandria Preziosa, gli studenti delle classi terze partecipano alla sua estensione Alessandria diffusa, presentando l'Oratorio della Maddalena ai visitatori della mostra in alcune giornate di apertura straordinaria, raccogliendo moltissimi complimenti dai visitatori.

A completamento di questa attività, le classi visiteranno la mostra Alessandria Preziosa per poter ammirare le altre opere in esposizione. La mostra Alessandria Preziosa è una mostra a cui partecipano molte realtà del territorio e che è stata organizzata in collaborazione con gli Uffizi di Firenze.

Accoglienza al Castello di Piovera per la mostra di Alao

Un gruppi di nostri alunni delle classi quinte si è recato, il 6 e 7 aprile, al Castello di Piovera per un servizio di accoglienza ai visitatori durante la mostra di orchidee curata da Alao, l'Associazione Lombarda Amatori Orchidee.

12 Aprile: escursione turistica naturale ad Eze, Plage Mala e Cap d'Ail

Gli studenti della classe 4^C hanno partecipato ad un'escursione in Francia facendo da guide nel Borgo Medioevale di Eze, mentre gli allievi del corso pomeridiano di Danze Occitane, guidati da Valter Traverso e dalle prof.sse Bertelli e Cartasegna, hanno dato una dimostrazione di quanto appreso durante il corso. Una splendida esperienza per i nostri studenti

2 e 3 maggio: le classi terze in visita ad Alessandria Preziosa

Le classi terze dell'Istituto sono andate in visita alla mostra Alessandria Preziosa, nel cui ambito forniscono il loro apporto facendo da guide nell'Oratorio della Maddalena .

E' stata un'occasione per poter vedere una mostra, parlare con esperti del settore ed ammirare opere d'arte sacra.

6 maggio: Ricognizione in Val Borbera per il progetto NarrAzioni 

Lunedì 6 maggio la classe 4C del nostro corso turismo, incurante della pioggia, si è recata in Val Borbera per la prima ricognizione sul territorio. Al mattino hanno incontrato Irene Zembo, geologa e guida ambientale, che, dopo alcuni incontri in aula, li ha portati a vedere dal vivo le caratteristiche geologiche della Valle. 

Gli studenti , che con l'aiuto delle prof.sse Simona Raddavero e Daniela Tedesco, hanno preparato un percorso ispirato alle vicende storiche della Valle legate alla Resistenza,  hanno percorso un cammino che li ha portati dalla stele di Pertuso,  attraverso la via alta, a Colonne, alla casa del "Bertagnin" ed al vicino monumento a Fedor Poletaev per arrivare infine al museo della Resistenza di Rocchetta, presso palazzo Spinola, dove hanno visitato anche il museo dell'arte sacra.

9 maggio: si parla di organizzazione di eventi con Laura Parodi

Il giorno 9 Maggio la classe quarta C, nell'ambito del progetto NarrAzioni, ha incontrato Laura Parodi, anima di Appennino Futuro Remoto, per conoscere le dinamiche dell'organizzazione di un evento pubblico. Tante le domande dei ragazzi e tanto l'entusismo, nella previsione di poter organizzare un evento nell'ambito del progetto