Quali sono i fattori che Influenzano l’attenzione sostenuta degli studenti nelle lezioni da remoto? Questa la domanda a cui un gruppo di lavoro interdipartimentale cerca di rispondere attraverso questo studio che vede coinvolti tra gli altri Marco Petilli, assegnista di ricerca del nostro laboratorio. Obiettivo dello studio è quello di capire cosa influisce sull'attenzione degli studenti durante le lezioni e come utilizzare questi parametri per migliorare l'efficacia della didattica.
Per raggiungere questo obiettivo, sarà sfruttata l’enorme mole di dati relativi al comportamento degli studenti durante la visualizzazione online delle videolezioni universitarie per evidenziare gli effetti che diverse variabili percettive e linguistiche hanno sull’attenzione degli studenti.
Coordinato da Carlotta Lega, ricercatrice del dipartimento di Psicologia e membro del nostro gruppo di ricerca, utilizzerà la realtà virtuale e la stimolazione cerebrale non invasiva con l’obiettivo di «migliorare le capacità di attenzione alla guida e evitare l’effetto di eventi distraenti e inattesi che possono causare incidenti». Lo studio in collaborazione con Simone Fontana, assegnista del dipartimento di Informatica, sistemistica e comunicazione, e Laura Vacchi, assegnista presso il dipartimento di Medicina e chirurgia, «si focalizzerà sulla comprensione dei meccanismi cerebrali alla base del comportamento di guida e fornirà un aiuto prezioso nello sviluppo di strategie utili a rendere la guida più sicura, soprattutto nei conducenti anziani».