1. Titolare del Trattamento Il titolare del trattamento è la Regione Campania, con sede in Napoli, Via Santa Lucia, 81. Per informazioni o richieste relative al trattamento dei dati personali, è possibile contattare il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) all’indirizzo email dpo@regione.campania.it.
L'azienda Caffè Borbone opererà come soggetto attuatore (Responsabile del trattamento dati), raccogliendo e trattando i dati in conformità alle indicazioni della Regione Campania e nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.
2. Finalità del Trattamento Il trattamento dei dati personali nell'ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 della Regione Campania è finalizzato alla realizzazione delle attività previste dalla D.G.R.C. n. 27 del 26.01.2021 e dalla D.G.R.C. n. 600 del 28.12.2021, con l'obiettivo di migliorare la salute pubblica attraverso interventi di prevenzione, sorveglianza epidemiologica e promozione della salute.
Nello specifico, l'azienda Caffè Borbone, aderente al Piano, raccoglierà dati relativi all'uso di fumo e alcol da parte dei propri dipendenti per contribuire all'analisi epidemiologica e alla promozione di iniziative di prevenzione nei luoghi di lavoro.
3. Base Giuridica del Trattamento Il trattamento è effettuato ai sensi dell'art. 6, par. 1, lett. e) del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), in quanto necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri attribuiti alla Regione Campania. Inoltre, per il trattamento di categorie particolari di dati personali (dati sanitari), si applica l'art. 9, par. 2, lett. i) del GDPR, che prevede la necessità del trattamento per motivi di interesse pubblico nel settore della salute pubblica.
4. Tipologia di Dati Trattati I dati personali trattati includono:
Dati socio-demografici e di stile di vita, inclusi dati relativi all'uso di fumo e alcol da parte dei dipendenti, se pertinenti per le finalità del Piano.
5. Modalità del Trattamento Il trattamento dei dati personali avviene con strumenti elettronici e cartacei, nel rispetto dei principi di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione e sicurezza, previsti dal GDPR. Sono adottate misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere i dati da accessi non autorizzati, perdita, distruzione o divulgazione non autorizzata.
6. Comunicazione e Diffusione dei Dati I dati personali possono essere comunicati a:
Enti pubblici e sanitari coinvolti nell’attuazione del Piano Regionale della Prevenzione;
Strutture sanitarie accreditate;
Autorità competenti per obblighi di legge. I dati non saranno diffusi a soggetti non autorizzati né trasferiti al di fuori dell'Unione Europea.
7. Periodo di Conservazione I dati personali saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità del trattamento e comunque nel rispetto delle normative vigenti in materia di conservazione dei dati sanitari.
8. Diritti degli Interessati Gli interessati hanno il diritto di:
Accedere ai propri dati personali;
Chiederne la rettifica o la cancellazione;
Opporsi al trattamento nei casi previsti dalla legge;
Richiedere la limitazione del trattamento;
Proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.