Accreditamento Erasmus +
I.C. "Giovanni XXIII - Pascoli"
Fasano (BR)
I.C. "Giovanni XXIII - Pascoli"
Fasano (BR)
L’Accreditamento Erasmus+ è un'opportunità per gli Istituti scolastici pubblici o paritari europei, di livello prescolare, primario e secondario di qualsiasi indirizzo, sia generale che tecnico o professionale, e di servizi educativi per la prima infanzia, per accedere a progetti di mobilità internazionale, finanziati con l’Azione chiave 1 e finalizzati a costruire una strategia di miglioramento a lungo termine della qualità dell’insegnamento dei docenti e dell’apprendimento degli alunni. Gli istituti che decidono di richiedere un Accreditamento (Azione KA120) possono candidarsi presentando un Piano Erasmus+ che definisca la loro strategia a lungo termine. Ottenuto l'Accreditamento, esso ha una durata pluriennale; tuttavia necessita annualmente di una Richiesta di finanziamento (Azione KA121) per stabilire il budget per i progetti che si intendono attivare e il numero di partecipanti previsto. Tale candidatura va presentata all'Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.
L'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII - Pascoli" ha ottenuto l'Accreditamento (KA120) per il quinquennio 2023-2027 per la realizzazione del seguente progetto di formazione dei docenti:
prima e quarta annualità: competenza multilinguistica finalizzata all'insegnamento in CLIL in lingua inglese;
seconda e quinta annualità: competenze digitali per una didattica innovativa;
terza annualità: didattica per competenze.
L'accreditamento Erasmus+ ha l'obiettivo, attraverso una strategia a lungo termine, di fornire al personale docente dell'I.C. "Giovanni XXIII - Pascoli" un'occasione di formazione, attraverso il corso di inglese e la mobilità, che possa avere una ricaduta positiva sul processo di insegnamento e di conseguenza di apprendimento degli alunni per migliorarne l'efficacia. Tale strategia ha dunque le seguenti finalità:
valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti e di conseguenza degli alunni, attraverso la possibilità dell'insegnamento delle discipline nella prima lingua comunitaria in CLIL;
sviluppo della competenza digitale, al fine di realizzare un processo di insegnamento-apprendimento attraverso metodologie innovative, inclusive e informatiche, secondo gli standard previsti dalle Raccomandazioni del 2018 della Commissione Europea.
sviluppo e implementazione della didattica per competenze, secondo gli standard previsti dalle Raccomandazioni del 2018 della Commissione Europea.
Ascolta il PODCAST che spiega il progetto