RadMet2021.IT

https://sites.google.com/arpae.it/radmet2021it


Martedì 6 luglio

09:30 Saluti di apertura

10.00 Introduzione e brevi note


La sessione del mattino sarà trasmessa su YouTube al link: https://www.youtube.com/watch?v=DDQMZIf0BJU

SESSIONE 1 - Stato dei sistemi radarmeteorologici in Italia

10.10 La nuova rete radar in banda X della Lombardia.   Abstract   Presentazione

O. Cazzuli, G. P. Minardi, M. Calabrese, A. Vargiu

10.30 La rete radar in banda C ed X della Regione Abruzzo: composito, metodologie di analisi e validazione pluviometrica. (presentazione breve)   Abstract   Presentazione

S. Barbieri, S. Di Fabio, R. Lidori, S. Liberatore, F. L. Rossi, A. Cipollone, E. Picciotti, F. S. Marzano

10.35 Il radar meteorologico della Regione Sardegna: progetto, storia e sua evoluzione tecnologica.   Abstract   Presentazione

G. Cavalli, R. Pinna Nossai


SESSIONE 2 - Nuove tecnologie radar, metodologie e piattaforme software

10.55 Il nuovo sistema di elaborazione e visualizzazione dei dati radar meteorologici sviluppato per ARPAV.   Abstract   Presentazione

V. Gregori, L. Lago, G. Cenzon, S. Micheletti, A. Chini

11.15 Valutazione del sito di Pratomagno per applicazioni di allarme rapido mediante radar meteorologico: analisi basata su uno strumento di simulazione polarimetrica applicato a eventi pericolosi sulla Toscana.   Abstract   Presentazione

A. Lupidi, F. Cuccoli, L. Facheris, L. Baldini


11.35 pausa - SPAZIO AZIENDE

12.10 Introduzione e brevi note


SESSIONE 3 - Il radar meteorologico per la previsione di criticità idro-geologiche e per la sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture

12.20 Miglioramento della predicibilità delle piene nei bacini di piccole dimensioni attraverso l’impiego di tecniche di nowcasting basate sul dato radar e sulla modellazione idrologica per scopi di protezione civile.   Abstract   Presentazione

M. Raffellini, F. Martina, F. Silvestro, F. Giannoni, N. Rebora

12.40 Il progetto Campania Region Meteorological Radar Network (CARMEN): un network di radar meteorologici in banda X a supporto della viabilità autostradale.   Abstract   Presentazione

V. Capozzi, V. Mazzarella, A. Greco, L. Zapparato, C. Ivoi, G. Budillon


13.00 Pausa pranzo - SPAZIO AZIENDE 


La sessione del pomeriggio sarà trasmessa su YouTube al link: https://www.youtube.com/watch?v=q1PDgT8sqQo

SESSIONE 4 - Il radar meteorologico per le previsioni a brevissimo termine

14.30 Nowcasting radar sul mosaico nazionale.   Abstract   Presentazione

R. Bechini, C. Cardinali, L. Occelli, V. Poli, R. Cremonini, P. P. Alberoni

14.50 Utilizzo combinato di velocità radiali radar-modello in fase di nowcasting.   Abstract   Presentazione

E. Solazzo, M. Tizzi, A. Iengo, D. Sacchetti, A. Forestieri, P. Gollo

15.10 Progetto MIARAD: nowcasting radar con deep learning a scala regionale.   Abstract   Presentazione

G. Franch, C. Cardinali, V. Poli, M. Cristoforetti, G. Jurman, P. P. Alberoni

15.30 La previsione a brevissimo termine ottenuta dal blending di estrapolazione radar e modellistica numerica.   Abstract   Presentazione

V. Poli, R. Bechini, C.Cardinali, R. Cremonini, P. P. Alberoni

15.50 Combinare tecniche di nowcasting e modelli meteo corretti con data assimilation per migliorare la previsione a breve termine di eventi precipitativi.   Abstract   Presentazione

M. L. Poletti, M. Lagasio, A. Parodi, F. Silvestro


SESSIONE 5 - Il radar meteorologico nell'osservazione di eventi estremi e la previsione di criticità idro-geologiche

16.10 Analisi di una supercella grandinigena nel bacino del Mediterraneo per mezzo di radar Doppler a doppia polarizzazione.   Abstract   Presentazione

M. Montopoli, E. Picciotti, L. Baldini, S. Di Fabio, F. S. Marzano, G. Vulpiani

16.30 Potenziamento dei sistemi osservativi e previsionali della regione Marche nell'ambito del progetto Europeo STREAM. (presentazione breve)   Abstract   Presentazione

M. Pellegrini, F. Iocca, M. Lazzeri‎, F. Sini‎, P. Sandroni‎, S. Di Fabio, E. Picciotti, B. Tomassetti, A. Lombardi, V. Colaiuda, F. S. Marzano, N. Barbizzi


16.35 Conclusione della prima giornata



Mercoledì 7 luglio

10.00 Introduzione e brevi note


La sessione del mattino sarà trasmessa su YouTube al link: https://www.youtube.com/watch?v=3nju962I21M

SESSIONE 6 - Il radar meteorologico nella modellistica numerica previsionale

10.10 Assimilazione di misure radar nell’attività di previsione operativa del Consorzio LaMMA.   Abstract   Presentazione

L. Rovai, A. Antonini, L. Fibbi, R. Benedetti, B. Gozzini, D. Grifoni, S. Melani, T. Torrigiani, R. Mari, M. Rossi, F. Pasi, A. Ortolani

10.30 Assimilazione operativa dei volumi di riflettività nel modello COSMO-2I.   Abstract   Presentazione

V. Poli, T. Gastaldo, C. Marsigli, D. Cesari, P. P. Alberoni

10.50 Assimilazione di misure radar nel modello numerico WRF con assegnazione dinamica dell’incertezza. (presentazione breve)  Abstract   Presentazione

L. Rovai, A. Antonini, R. Benedetti, L. Fibbi

10.55 Miglioramento della previsione a brevissimo termine del campo di precipitazione attraverso l’assimilazione di dati di riflettività radar e fulminazione: analisi di due casi studio.   Abstract

S. Federico, R. C. Torcasio, S. Puca, G. Vulpiani, S. Dietrich


11.15 pausa - SPAZIO AZIENDE


SESSIONE 7 - Radar meteorologici e altri sensori: sinergie e/o interferenze

11.50 Individuazione anticipata di celle temporalesche tramite dati satellitari e fulmini.   Abstract   Presentazione

V. Campana, R. Cremonini, M. Celano, P. P. Alberoni

12.10 Analisi microfisica della precipitazione sul Mediterraneo: confronto tra misure GPM e radar a terra. Abstract

L. P.  D'Adderio, G. Vulpiani, F. Porcù, G. Panegrossi, S. Dietrich

12.30 Riconoscimento della grandine da osservazioni radar e da costellazione GPM: confronto tra indicatori di probabilità di grandine. (presentazione breve)   Abstract   Presentazione 

A. Fornasiero, M. Celano, S. Laviola, P. P. Alberoni, G. Monte

12.35 Telerilevamento radar di nubi vulcaniche: metodi di stima del flusso di massa e applicazione a eventi eruttivi del Monte Etna.   Abstract   Presentazione

L. Mereu, S. Scollo, C. Bonadonna, F. Donnadieu, V. Freret Lorgeril, F. S. Marzano

12.55 Osservazione di eventi precipitativi su mare con una rete di radar multi frequenza e di sensori eterogenei. (presentazione breve)   Abstract   Presentazione

A. Antonini, L. Fibbi, R. Mari, A. Mazza, S. Melani, A. Sonnini, M. Viti, A. Ortolani


13.00 Pausa - SPAZIO AZIENDE

14.30 Introduzione e brevi note


La sessione del pomeriggio sarà trasmessa su YouTube al link: https://www.youtube.com/watch?v=AVpppD00J-U

SESSIONE 8 - Radar meteorologico in contesto multisensore

14.40 Uso di terminali interattivi DVB commerciali per migliorare le stime quantitative di precipitazione ottenute da radar meteorologico. Abstract

E Adirosi, L. Facheris, A. Antonini, F. Caparrini, F. Giannetti, A. Vaccaro, L. Baldini

15.00 Stime di precipitazione da CML in Italia.   Abstract   Presentazione

G. Roversi, A. Conigliaro, E. Covi, P. P. Alberoni, A. Fornasiero, F. Porcù

15.20 Analisi combinata dei dati di precipitazione di un radar polarimetrico in banda C e di un disdrometro sulla città di Bologna. (presentazione breve)   Abstract   Presentazione

L. Aiazzi, F. Porcù, P. P. Alberoni, A. Bracci

15.25 Interferenze elettromagnetiche nei sistemi radar meteorologici: le esperienze di Arpa Piemonte ed Arpae Emilia-Romagna. Abstract

M. Vaccarono, V. Chandrasekar, R. Bechini, R. Cremonini, P. P. Alberoni, F. Pizzotti

15.45 Correzione dell’attenuazione indotta dal radome e campo di pioggia attraverso la stima del rumore: esempi di applicazione.   Abstract   Presentazione

M. Tollardo


16.05 Conclusione della seconda giornata



Giovedì 8 luglio

SESSIONE INTERNAZIONALE (in inglese)

9.30 Opening messages


The morning session will be broadcasted on YouTube at the link: https://www.youtube.com/watch?v=hxJU0ty0RDo

SESSION 1 - Weather radar systems and networks

09.40 Phased Array Radar Development and Observations.   Abstract

T. Ushio

10.05 Opportunistic quantitative precipitation estimation using commercial microwave links.   Abstract

R. Uijlenhoet

10.30 OPERA5 – programme status and future plans.   Abstract   Presentazione

A. Von Lerber


10.55 Coffee break - VIDEO AZIENDE


SESSION 2 - Radar nowcasting and precipitation retrieval

11.25 NowPrecip: localized precipitation nowcasting in the Swiss complex terrain.   Abstract   Presentazione

I. Sideris

11.50 Combined triple-frequency radar observation and modeling techniques towards a better understanding of ice cloud microphysics. Abstract   Presentazione

D. Ori

12.15 Microphysics of snowfall: a radar perspective.   Abstract   Presentazione

A. Berne

12.40 Quantitative precipitation estimation by radar-raingauge merging in the Cévennes-Vivarais region, France: methodology and applications.   Abstract   Presentazione

G. Delrieu


13.05 Lunch break


The afternoon session will be broadcasted on YouTube at the link: https://www.youtube.com/watch?v=YhwgUT3Dpsg

SESSION 3 - Advanced radar systems and tools

14.30 Space-borne Cloud and Precipitation Radars: what we learnt from the past and what we expect for the future.   Abstract   Presentazione

A. Battaglia

14.55 The assimilation of 3D (polarimetric) radar data: Challenges and achievements.   Abstract   Presentazione

S. Troemel

15.20 An overview of open source software packages for radar meteorology: focus on Pyrad.   Abstract   Presentazione

J. Figueras i Ventura

15.45 AI in weather radar.

V. Chandrasekar