Il progetto di formazione Aisem Cisi ha le seguenti finalità:
arricchire e armonizzare le competenze di persone che conoscono i problemi della manutenzione delle scaffalature secondo i principi della norma UNI EN 15635 (ed altre collegate);
offrire agli utilizzatori delle scaffalature un servizio di consulenza qualificata, per l’uso corretto delle attrezzature di immagazzinamento, la definizione del layout di magazzino, le procedure di manutenzione per migliorare la sicurezza di utilizzatori e merci.
Il progetto di formazione è ideato e sostenuto dalle aziende associate AISEM-Scaffalature CISI per:
· diffondere una conoscenza appropriata delle problematiche di sicurezza, uso e manutenzione degli impianti di scaffalature industriali;
· mettere soggetti adeguatamente formati a disposizione degli utilizzatori.
Il progetto di formazione nasce dalla collaborazione tra:
AISEM associazione italiana di riferimento nell’ambito della logistica e del sollevamento, federata ANIMA;
La sezione AISEM-Scaffalature CISI che oggi riunisce i principali costruttori nazionali di scaffalature industriali che ha promosso e sostenuto l’attività;
IGQ Istituto di Garanzia della Qualità, ente di certificazione notificato e attivo nel settore delle certificazioni sulle scaffalature da oltre 20 anni.
Il programma di formazione prevede:
- Il corso base CB/PRSES, per acquisire le conoscenze del PRSES secondo EN15635 e delle altre norme specifiche delle scaffalature.
- Il test di ammissione (EA) al corso avanzato (CA)
- Il corso avanzato (CA), per acquisire e migliorare le tecniche operative e agire con criteri condivisi dalle aziende AISEM-CISI.
- Ulteriori moduli di formazione specifica, denominati “Aggiornamento”
Il programma di formazione inquadra le problematiche del magazzino, le interfacce tra le attrezzature con riferimento principale alle norme UNI EN 15635 e UNI 11636.
I corsi sono organizzati come in allegato I.
Il corso base CB comprende:
la classificazione delle scaffalature (secondo UNI EN 15878),
unità di carico, mezzi di movimentazione e edifici ospitanti
statica delle strutture (UNI EN 15512),
principi di sicurezza generale (D.L. 81/2008)
tolleranze, interspazi e deformazioni (UNI EN 15620),
requisiti per la progettazione (UNI EN 15629),
misura del danno,
gestione del rischio
Al corso base CB sono ammessi fino a 13 partecipanti.
Per l’iscrizione al corso è sufficiente compilare il modulo scaricabile dal web e completare il pagamento rispettando le modalità indicate sul modulo stesso.
Il corso ha una durata di 7 ore (9:00-12:00; 13:00-17:00) e si tiene in aula, presso la sede AISEM a Milano e da marzo 2020 anche online.
Al termine del corso base CB viene rilasciato un attestato di frequenza.
Il calendario delle sessioni del corso base CB definito annualmente, è soggetto a variazioni in caso di iscrizioni inferiori a 6 persone.
Qualora vi sia un numero maggiore di richieste:
• Fino a 2 iscrizioni in più verranno ammesse alla sessione già programmata;
• Con 3 iscrizioni in più, il corso base CB si terrà in sessioni ravvicinate e la lista dei partecipanti sarà divisa in due giornate:
– la prima data confermata con la prima metà delle iscrizioni ricevute in base alla data di ricevimento della quota di iscrizione,
– la seconda data da concordare entro breve con il docente, a cui parteciperanno la seconda metà delle iscrizioni ricevute in base alla quota di ricevimento della quota di iscrizione.
Il corso base CB NON abilita alla partecipazione al corso avanzato CA, a cui si può accedere solo dopo aver superato il Test di Ammissione EA, anche senza aver frequentato il corso base CB.
Il costo del corso base è di Euro 600,00 + IVA.
Sono previste riduzioni per:
Soci AISEM: Euro 500,00 + IVA.
Soci AISEM/CISI: Euro 450,00 + IVA.
Superare il test di ammissione EA è indispensabile per partecipare al corso avanzato CA.
Il test si propone di accertare preliminarmente alla frequenza del corso avanzato CA, la preparazione nozionistica del candidato sulle norme specifiche che regolano il settore delle scaffalature e in particolare sulle norme:
a) UNI EN 15878,
b) UNI EN 15635, UNI 11636
c) UNI EN 15620, UNI EN 15629,
d) UNI EN 15512.
Trattandosi di esame teorico-nozionistico (quiz a risposte suggerite) sulle norme specifiche delle scaffalature, la partecipazione al test EA è SCONSIGLIATA a chi non abbia una consolidata conoscenza delle norme di riferimento e significative esperienze nel settore di manutenzione delle scaffalature industriali.
Il test di ammissione EA consiste in un questionario di 40 domande a risposta unica con tre possibilità e deve essere completato in un tempo massimo di 90 minuti.
Il test si tiene in date prefissate, esclusivamente presso la sede ANIMA.
AISEM si riserva il diritto di spostare tali date, se le richieste sono insufficienti a coprire i costi organizzativi.
Durante il test EA, il candidato deve essere presente in aula, presso la sede ANIMA.
In aula non è ammesso l’utilizzo o la consultazione di alcuna fonte, lo scambio di opinioni con i colleghi.
A garanzia di tutti i partecipanti, può essere richiesto il deposito dei dispositivi elettronici all’entrata in aula.
Si considera il test EA «superato» in caso di 35 risposte esatte su 40.
In questo caso il candidato è ammesso al corso avanzato CA.
Nel caso in cui il test EA non venga superato il candidato può ritirare la documentazione eventualmente presentata ed ha facoltà di:
1) iscriversi al corso base CB tenuto in AISEM secondo il calendario predisposto e le condizioni previste (almeno 7 iscritti)
2) presentare nuova domanda di iscrizione al test di ammissione EA in una delle sessioni successive.
Il test compilato non sarà in nessun caso distribuito e sarà consultabile dal candidato solo presso la sede ANIMA, previo appuntamento con la Segreteria (formazionescaffali@anima.it).
Quote di partecipazione al test:
Euro 120,00 + IVA
Sono previste riduzione per:
Soci AISEM: Euro 100,00
Soci AISEM/CISI: Euro 50,00
Tali quote rappresentano un contributo per l’organizzazione del test di ammissione EA.
Il corso avanzato CA approfondisce i seguenti aspetti:
1) Inquadramento della attività di rilevamento dei danni
2) Differenza tra danno e rischio
3) Istruttoria per la rilevazione dei danni
4) Autorizzazioni e attrezzature necessarie in fase di visita (ispezione).
5) Metodi di rilevazione del danno
6) Misurazione e interpretazione del danno nei componenti strutturali
7) Misurazione e interpretazione del danno nei componenti non strutturali
8) Criteri statistici e logiche di buon senso condivise
9) Reportistica
Per partecipare al corso avanzato CA è necessario avere titolo scolastico non inferiore alla licenza media (da dichiarare nel curriculum che sarà richiesto al perfezionamento dell’iscrizione al corso avanzato CA).
Dopo aver superato il test EA, i candidati completano l’iscrizione al corso avanzato CA fornendo:
modulo di registrazione compilato
2 fototessera
Autorizzazione per l’inserimento e la pubblicazione del nome nell’Elenco dei Consulenti Qualificati EN15635.
Curriculum relativo all’attività nell’ambito delle scaffalature: il candidato deve indicare nel curriculum, oltre al livello di istruzione, anche l’esperienza operativa nel settore delle scaffalature industriali. L’ esperienza operativa deve essere documentata in modo particolareggiato, citando le aziende per le quali si è prestata la propria opera, il periodo e il referente interno dell’azienda.
Con la consegna del curriculum, il candidato autorizza contestualmente AISEM a chiedere riscontri alle proprie dichiarazioni, contattando le aziende e le persone citate.
una copia del “Codice Deontologico dei CONSULENTI QUALIFICATI EN15635”, scaricabile dal sito web dedicato, letto e sottoscritto. Tale documento sarà depositato in forma digitale presso la Segreteria AISEM per la durata di validità del tesserino. Con la firma del codice, si intende accettare e condividere le regole generali di comportamento fra persone che si comportano nell’interesse principale del cliente, ai fini di migliorare la sicurezza di persone e cose presenti in magazzino.
Quote di partecipazione al corso avanzato CA:
Euro 500,00 + IVA.
Sono previste riduzione per:
Soci AISEM: Euro 450,00 + IVA.
Soci AISEM/CISI: Euro 400,00 + IVA.
La qualifica è esplicitata sul badge CQ-15635, che riporta:
nome e cognome del Consulente,
numero di iscrizione nel Registro dei Consulenti CQ15635,
anno del primo rilascio della qualifica
anno di rinnovo della qualifica
eventuali aggiornamenti obbligatori.
Il badge CQ15635 rilasciato da AISEM al termine del corso avanzato CA è nominativo, personale, non cedibile.
Non costituisce un documento di identità.
Viene rilasciato da AISEM-CISI e attesta che il titolare indicato ha conseguito la formazione specialistica sulle norme tecniche per il corretto uso e manutenzione delle scaffalature metalliche secondo il programma formativo CQ15635.
Nel sito AISEM viene data pubblica evidenza del Registro dei Consulenti Qualificati CQ15635.
Nell’elenco sono riportati:
1. Nome e cognome del consulente con tessera valida,
2. recapito telefono mobile/email,
3. numero del badge, anno del rilascio, scadenza tessera.
I Consulenti CQ15635 sono soggetti a richiamo da AISEM/CISI per giornate-seminario su:
- aggiornamenti normativi;
- armonizzazione dei criteri di giudizio attraverso la condivisione di esperienze documentate dei Consulenti CQ con rilevanza formativa.
La partecipazione della persona fisica è condizione necessaria per ottenere la riconferma/rinnovo del tesserino alla scadenza.
Le giornate-seminario possono prevedere una quota da pagare per avere titolo alla partecipazione.
La frequenza alle sessioni di aggiornamento, istituite a insindacabile giudizio della Sezione CISI, è obbligatoria e deve essere portata a compimento entro la data di scadenza del badge.
I Consulenti Qualificati CQ15635 che non hanno rispettato i termini per il rinnovo del tesserino non partecipando agli aggiornamenti obbligatori nei tempi stabiliti, devono ripresentarsi e superare con successo IL TEST DI AMMISSIONE AL CORSO AVANZATO.
In caso di esito positivo, dovranno partecipare a tutti gli aggiornamenti pubblicati, per riattivare il tesserino.
Il badge scaduto da più di 24 mesi non è più rinnovabile.
È prevista la revoca della qualifica e del badge nel caso venga segnalato da un operatore qualificato di settore:
1) palese violazione dei principi del codice deontologico e della lealtà professionale.
2) Mancata partecipazione alle sessioni di aggiornamento o gravi scorrettezze del Consulente, che rechino danno fisico, morale o di immagine all’associazione (e alle aziende iscritte); al sistema di qualificazione dei Consulenti CQ; al cliente.
La decisione di procedere alla Revoca è demandata alla Commissione di Garanzia AISEM-CISI.
La Commissione di Garanzia AISEM-CISI è composta da 5 membri, in rappresentanza di:
a) AISEM (1),
b) Sezione Scaffalature (2 tra cui il caposezione),
c) Ente Docente (1),
d) Servizio Legale ANIMA (1).
La composizione è stabilita da Aisem Cisi e dura in carica due anni, in analogia alla carica del Caposezione.
I soggetti a cui venga revocato il tesserino, purché in possesso dei requisiti richiesti e salvo i casi in cui le motivazioni della revoca siano pregiudizievoli, possono ottenerlo nuovamente ripercorrendo il programma di formazione (test di ammissione e corso avanzato).
L’accettazione della candidatura al progetto di formazione CQ15635 per il rilascio del tesserino, dopo un ritiro, è a discrezione della Associazione.
Organizzazione del Corso Base CB/PRSES
Il Corso Base CB/PRSES si svolge in AISEM, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e da Marzo 2020 anche online.
Durante il corso sono previsti:
a) 1 break di 15 min nella mattinata
b) 1 standing lunch offerto da AISEM
c) 1 break di 15 min pomeridiano
Nell’ultima ora, ai candidati sarà proposto di rispondere ad un questionario di verifica, basato su 25 domande a risposta chiusa.
La verifica sarà considerata soddisfatta con 20 risposte esatte su 25.
I candidati decideranno volontariamente se effettuare o meno il test finale.
Il corso ha una durata massima di 7 ore (9:00-12:00; 13:00-17:00)
Organizzazione del Corso Avanzato CA
Il corso avanzato CA si svolge in AISEM, dalle ore 9:00 alle ore 17:00 e da Marzo 2020 anche online.
Durante il corso sono previsti:
a) 1 break di 15 min. nella mattinata
b) 1 standing lunch offerto da AISEM
c) 1 break di 15 min. pomeridiano
Quanto previsto per il corso avanzato e descritto qui sopra, vale anche per le sessioni di aggiornamento, salvo specifiche indicazioni che l’Organizzatore rilascerà con opportuno anticipo.
Aisem Cisi non si assume responsabilità per le conseguenze della soppressione delle date di erogazione dei corsi.