CORSO AVANZATO CA per Consulenti Qualificati CQ15635
Ha una durata di 7 ore (9:00-12:00; 13:00-17:00) e si tiene presso la sede ANIMA, in via Scarsellini 13 a Milano e da marzo 2020 anche online.
Al CORSO AVANZATO CA sono ammessi un massimo di 15 partecipanti.
Il costo del corso avanzato CA è indicato nel modulo di iscrizione e sono previste tariffe agevolate per gli associati.
La partecipazione al CORSO AVANZATO CA è consentita soltanto a coloro che hanno superato il Test di ammissione EA, che consiste in un questionario di 40 domande-quiz sulle normative di riferimento del settore delle scaffalature.
IL PROGRAMMA
Dando per acquisite e praticate le norme UNI EN 15635 e UNI 11636, il corso avanzato tratta di:
• Inquadramento della attività di rilevamento dei danni
• Differenza tra danno e rischio
• Istruttoria per la rilevazione dei danni
• Autorizzazioni e attrezzature necessarie in sede di rilevamento
• Metodi di rilevazione del danno
• Misurazione e interpretazione del danno nei componenti strutturali
• Misurazione e interpretazione del danno nei componenti non strutturali
• Criteri statistici e logiche di buon senso condivise
• Reportistica
Il corso ha una durata di 7 ore (9:00-12:00; 13:00-17:00)
Il calendario corsi è presente sul sito ANIMA .
Numero minimo: 7 partecipanti.
Se sei interessato, compila il modulo di iscrizione al corso di tuo interesse e invialo alla Segreteria senza impegno.
Il pagamento della quota prevista ti sarà richiesto al momento in cui il corso sarà confermato.
IL TEST DI AMMISSIONE EA AL CORSO AVANZATO
Il Test si propone di accertare preliminarmente la preparazione nozionistica del candidato sulle norme specifiche che regolano il settore delle scaffalature e in particolare sulle norme UNI EN 15635, UNI 11636, UNI EN 15620, UNI EN 15629, UNI EN 15512.
Il Test di ammissione consiste in un questionario di 40 domande a risposta unica con tre possibilità per una durata di 90 minuti.
Il Test si tiene diverse volte all’anno, presso la sede ANIMA. Durante il test non è ammesso l’utilizzo o la consultazione di alcuna fonte ed è richiesto il deposito dei dispositivi elettronici all’entrata in aula.
Si considera il Test «superato» in caso di 35 risposte esatte su 40, in questo caso il candidato è ammesso al corso avanzato.
Qualora il Test di ammissione non venga superato, il candidato potrà iscriversi al corso base, oppure ripresentarsi a sostenere l’esame di ammissione.
Il costo del Test EA è indicato nel modulo di iscrizione e sono previste tariffe agevolate per gli associati.
Se sei interessato compila il modulo di iscrizione al corso di tuo interesse e invialo alla Segreteria senza impegno.
Il pagamento della quota prevista ti sarà richiesto solo al momento in cui il corso sarà confermato.
RILASCIO DEL BADGE CQ15635
Il badge è nominativo, personale, non cedibile, con validità triennale. Viene rilasciato da AISEM-CISI e attesta che il titolare indicato ha completato il percorso formativo CQ15635 sulle norme tecniche per il corretto uso e manutenzione delle scaffalature metalliche.
Il Registro dei Consulenti CQ15635 è disponibile presso la Segreteria AISEM e consultabile per gli utilizzatori che ne fanno richiesta. Nel Registro sono riportati: nome e cognome del consulente, recapito mobile/email, numero badge e anno del rilascio.
Il Registro è consultabile via web.
L’utilizzo del badge è soggetto e limitato da quanto indicato nel Regolamento del Programma di Formazione CQ15635.
È prevista la revoca del tesserino in caso di palese violazione dei principi del codice deontologico e della lealtà professionale, in caso di gravi scorrettezze del Consulente che rechino danno fisico, morale o di immagine all’Associazione (e alle aziende iscritte), al programma di qualificazione dei Consulenti CQ15635, al cliente o allo sponsor aziendale e/o della Associazione.
SEDE DEL CORSO
I corsi si tengono presso la sede di ANIMA Confindustria, a Milano in via Scarsellini 11