Docenti

I vostri docenti saranno:

Enea Luzzani

flauto

Enea Luzzani, nato nel 1993, ha intrapreso lo studio del flauto fin da giovanissimo. Si è diplomato nell’Ottobre 2009 sotto la guida della prof.ssa R. Montrucchio presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara col massimo dei voti e la lode. Nel 2012 ottiene il Diploma Accademico di II livello in flauto, sempre col massimo dei voti e la lode, presso il medesimo Conservatorio. Nel giugno 2017 ha inoltre conseguito il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, studiando nella classe del M° A. Oliva, grazie al sostegno della borsa di studio pluriennale concessa dall’Associazione per la Musica “DeSono” di Torino. Dal 2017 studia stabilmente con il M° M. Zoni. Si è inoltre perfezionato con M. Marasco, P. Taballione e A. Manco per quanto riguarda il flauto e G. Paciello e N. Mazzanti per l’ottavino.

Ha vinto premi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali si ricordano i seguenti: Concorso Flautistico Nazionale “E. Krakamp”, Concorso Internazionale “Crescendo”, Concorso Internazionale “Riviera Etrusca”, Concorso Internazionale “Rovere d'Oro”, Concorso Internazionale “Nuovi Orizzonti-Città di Arezzo”, Concorso Nazionale di Giussano, Concorso “Borse di Studio Gazzelloni”.

Attualmente ricopre il ruolo di Primo Flauto presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Ha collaborato con l’orchestra del Teatro “Alla Scala” di Milano, la Filarmonica del medesimo Teatro, l’Orchestra “La Monnaie/De Mundt” di Bruxelles, l’orchestra “La Toscanini” di Parma, i Cameristi della Scala, l’orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, i “Musici di Parma”, l’Orchestra Sinfonica Giovanile della Svizzera.

Fa parte del Duo “Les Brumes” (flauto e organo) con T. Mazzoletti e dell’Orchestra di flauti “Zephyrus”, coi quali si esibisce regolarmente in Italia e in Europa. Sul territorio bresciano collabora regolarmente da diversi anni con l’Orchestra “Bazzini Consort” e con l’orchestra a fiati “Brixiae Harmoniae”.

È docente titolare della cattedra di flauto traverso presso il Liceo Musicale “Veronica Gambara” di Brescia dal Settembre 2017.

Marco Carioli

clarinetto

Si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio "G. Verdi'' di Milano, dove nel 2007 ha frequentato il Master di 'alto perfezionamento strumentale' sotto la guida del maestro Alessandro Carbonare e dove nel 2008, ha conseguito il diploma accademico di secondo livello.

Completa la sua formazione in ambito pedagogico-didattico presso l’Università degli studi di Milano e presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Milano conseguendo con il massimo dei voti e la lode l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie sia in  musica che in clarinetto.  

E’ inoltre laureato in scienze dell’educazione presso l’Università di Milano Bicocca. 


Si è perfezionato sotto il profilo musicale seguendo le masterclass tenute dai maestri Fabrizio Meloni, Guy Deplus, Anthony Pay, Richard Stoltzman, Paolo Beltramini, Corrado Giuffredi, Enrico Maria Baroni, Karl Liester e Calogero Palermo.


Collabora con l’orchestra I Musici del Teatro, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l'Orchestra Nuova Cameristica di Milano, l'Orchestra Sinfonica Filarmonia e con l'Orchestra di Fiati di Soncino.

Ha tenuto concerti nella città di San Pietroburgo esibendosi in qualità di solista con la Gubernatorsky Orchestra.

Nel 2016 risulta primo classificato nel concorso per l’insegnamento presso i licei musicali divenendo titolare della cattedra di clarinetto presso il liceo Veronica Gambara di Brescia.

Matteo Borghi

sassofono

Nato il 4 novembre 1994, all’età di sette anni intraprende i primi studi di saxofono presso la scuola di musica dell’Associazione Musicale “S. Cecilia” di Besana Brianza sotto la guida del maestro Renato Mattarrese.
Dal 2010 al 2014 segue anche lezioni di violino presso la medesima scuola musicale. 

Dopo aver conseguito il diploma di liceo socio-psicopedagogico nel 2013, si iscrive alla facoltà di Scienze della formazione primaria presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, dove si laurea a giugno 2020 con una tesi sul paesaggio sonoro in ambito educativo. Dal 2017 frequenta il triennio di saxofono presso il Conservatorio degli Studi di Milano sotto la guida del docente Marco Bontempo, diplomandosi nell’ottobre del 2023. Grazie alle opportunità offerte dal conservatorio ha modo di partecipare come musicista a varie iniziative, tra le quali le esibizioni dell’orchestra di saxofoni diretta dal maestro Mario Marzi e l’esecuzione degli Studi sull’intonazione del mare di Salvatore Sciarrino in occasione del 26° Festival Milano Musica. Partecipa anche a numerose iniziative promosse dal coro del conservatorio in qualità di corista, tra cui l’esecuzione nel 2016 dei Carmina Burana diretti dal maestro Amedeo Monetti.

Nel 2014 ha condotto laboratori musicali presso alcune scuole del territorio brianzolo.
Dal 2015 collabora come insegnante di saxofono presso il Corpo Musicale Città di Arcore e dal 2019 lavora come insegnante nella scuola musicale della Banda Sociale Meratese.
Dal 2019 lavora come insegnante di scuola primaria nella provincia di Monza e Brianza.
Nel 2024 sta partecipando al programma Erasmus+ in qualità di docente, seguendo un corso di formazione sulla didattica e sulle strategie ludico-didattiche in campo musicale tenuto dalla Banda Musicale di Aveiro (Portogallo), che lo porterà nel mese di luglio a seguire un campus estivo nella città portoghese.

Attualmente suona nella banda dell’associazione musicale “S. Cecilia” di Besana Brianza, nella quale è cresciuto, ed occasionalmente in altre formazioni musicali del territorio monzese.

Sabrina Sanvito

tromba

Inizia il suo percorso musicale nel Corpo Musicale di Carate Brianza e successivamente entra in Conservatorio "G. Verdi" di Milano; ha il privilegio di studiare con il M° G. Bodanza, diplomandosi nel 1992.

Collabora con orchestre e formazioni di vario genere: Teatro alla Scala, LaVerdi, Orchestra Cantelli, Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Brixia Simphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Lecco, Milano Brass, Bandisti di Strada, ColorOrchestra.

In parallelo insegna Tromba e Ottoni gravi, Propedeutica musicale e suona in alcune realtà bandistiche della Brianza: Carate Brianza, Paina di Giussano, Villasanta, Merate, Cernusco Lombardone, Giovane Banda Musicalusco (socia fondatrice).

Si dedica per 20 anni a progetti propedeutici musicali in scuole dell'Infanzia e Primarie statali delle province di Lecco e Bergamo; ricopre il ruolo di docente di Musica nella scuola primaria paritaria "Maria Consolatrice" di Calusco d'Adda.

Attualmente è docente presso l'Istituto Comprensivo Preziosissimo Sangue di Milano:

- si dedica all'insegnamento della Musica presso la scuola primaria e secondaria

- è titolare della classe di Tromba e Ottoni

- è Referente dell'Indirizzo Musicale

- trascrive, dirige, suona insieme ai suoi bambini/ragazzi/colleghi.

Insegna Tromba, Propedeutica musicale e Musica d'Insieme presso il CM di Villasanta.

Soprattutto si diverte. Tanto.

Alessandro Castelli

trombone, euphonium, tuba

Alessandro Castelli si è diplomato in trombone e in tromba. Ha inoltre conseguito, col massimo dei voti e la lode, il Diploma Accademico di Secondo Livello in Discipline Musicali (trombone e euphonium).

 

Ha collaborato con il Piccolo Teatro Di Milano-Teatro D’Europa (lavorando col M° Giorgio Strehler), l’Orchestra di Fiati della Valtellina, il Teatro di Sassari, l’Orchestra Stabile “G. Donizetti” di Bergamo, l’Orchestra Stabile di Como, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra di Padova e del Veneto, e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della R.A.I.

Nel 1999 al 2009 ha collaborato col Teatro alla Scala.

Dal 1999 al 2021 ha collaborato con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali.

 

È ideatore del progetto “Assolo”, uno spettacolo nel quale si esibisce in veste di solista senza accompagnamento.

Nel 2019 è uscito il CD “IANVS”, prodotto con Andrea Benedetti, contenete i brani per trombone e euphonium solo a lui dedicati.

 

Il 02 agosto 2017 si è esibito come solista, accompagnato dall’Orchestra dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini” diretta da Alessandro Cadario, in Piazza Maggiore a Bologna, nel tradizionale concerto in commemorazione dei morti della strage del 1980.

 

È trombonista ed euphonista del Milano Luster Brass, uno dei più riconosciuti quintetti d’ottoni italiani, dall’attività ormai più che ventennale.

 

Ha più volte collaborato col Divertimento Ensemble, storico gruppo milanese che si occupa della diffusione della musica contemporanea. Con questo gruppo ha eseguito musiche di Francesconi, Kagel, Maderna e Ligeti, alcune in prima esecuzione nazionale.

 

Agli inizi degli anni Novanta ha cominciato ad occuparsi della prassi esecutiva, dell’improvvisazione e dell’arrangiamento jazz. In questi anni ha collaborato, in concerto e in sala di registrazione, con alcuni tra i più conosciuti musicisti italiani e non solo, come Mauro Parodi, Danilo Moccia, Maurizio Aliffi, Franco D’Auria, Giulio Visibelli, Lucio Terzano, Livio Gianola, Louis Agudo, Michel Doneda, Skip Hadden, Guido Bombardieri, Giorgia Sallustio, Felice Reggio, Tito Mangialajo Ranzer, Filippo Monico, Giancarlo Locatelli, Maria Patti, Beppe Caruso, Marco Detto, Antonello Monni, Rudy Migliardi, Christian Meyer, Attilio Zanchi, Paolo Tomelleri, Emilio Soana, Alberto Mandarini, Maurizio Giammarco, Pietro Stefanoni, Marco Castiglioni, Marco Micheli, Fabrizio Bosso, Boris Savoldelli, Bob Mintzer, Antonio Zambrini, Riccardo Fioravanti, Nicola Angelucci, Rudy Fantin, Filippo Monico, Tiziano Tononi, Luca Gusella, Daniele Cavallanti, Dino Betti, Emanuele Parrini, Achile Succi, Claudio Angeleri, Andrea Andreoli, Riccardo Luppi…

Cristiano Pirola

percussioni

Cristiano Pirola (1974) si diploma in strumenti a percussione con il massimo dei voti e la lode presso la Civica Scuola di Musica di Milano sotto la guida dei Prof. David Searcy, Jonathan Scully e Mike Quinn e, in seguito, presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" nella classe del M° Maurizio Ben Omar.

 

Dal 1995 al 1997 suona nella Gustav Mahler Jugendorchester sotto la direzione di Claudio Abbado, Bernard Haitink e Ivan Fischer. Nel 1998 fa parte dell’Orchestra dello Schleswig Holstein Music Festival.

 

Dal 1999 al 2001 é percussionista dell’Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano diretta dal M° Riccardo Chailly e dal 2001 al 2008 collabora regolarmente con l’Orchestra del Teatro alla Scala e la Filarmonica della Scala, sotto la direzione dei maestri Muti, Prêtre, Gergiev, Bychkov, Chung e Harding. Ha inoltre collaborato con la Royal Opera House - Covent Garden di Londra, l'Orquestra Sinfonica Nacional do Porto,  l'Orchestra Haydn di Bolzano e l'Orchestra del Teatro Massimo di Palermo.

 

In ambito cameristico ha suonato con Tactus Ensemble, Nuove Sincronie, Divertimento Ensemble, Milano Percussion Ensemble, Trombe e Timpani della Scala, I Percussionisti della Scala, Naqqàra - con Bruno Canino, Antonio Ballista e Mario Ancillotti nella prima esecuzione italiana di "Halil" di Leonard Bernstein - e Quintetto Italiano di Ottoni. In duo con la percussionista giapponese Chieko Umezu si esibisce per il Festival delle Settimane Musicali di Stresa (2005) e alla Sumida Triphony Hall di Tokyo (2014).

 

Nel 2013 è tra i solisti del 'Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra' di Béla Bartók con l'orchestra "i Pomeriggi Musicali" diretta da Tito Ceccherini.

                                                                                                                        

Dal 2007 è docente e coordinatore della classe di strumenti a percussione presso la Civica Scuola di Musica "Claudio Abbado" di Milano. Ha inoltre tenuto numerose masterclass presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, i Conservatori "Giuseppe Verdi" di Torino, "Guido Cantelli" di Novara, "Lucio Campiani" di Mantova, "Arrigo Boito" di Parma, “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, “Antonio Buzzolla” di Adria, l'Istituto Musicale "Luigi Boccherini" di Lucca e l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia.