Il percorso che proponiamo è dedicato sia all'inserimento dei più piccoli , sia al coinvolgimento dei più grandi con attività, giochi e proposte didattiche che danno spazio alla curiosità, al bisogno di fare e di esplorare, di esprimersi, di essere autonomi e collaborare, di immaginare e creare.
L'obiettivo del Progetto Accoglienza è di rendere piacevole l'ingresso o il ritorno a scuola dei bambini.
L'accoglienza è un modo di essere e non solo un momento scolastico. E' mettersi in un atteggiamento di cura, empatia verso i bambini e le famiglie per stare bene a scuola.
"Accogliere" significa andare incontro all'altro, accettarlo così com'è e cominciare a camminare e a imparare insieme. L'accoglienza non si improvvisa. E' frutto di un progetto educativo che approfondisce pensieri e intenzioni condivise.
Questo progetto dedicato all'accoglienza ha come obiettivo principale quello di instaurare un clima rassicurante nel quale tutti i bambini possano intraprendere un percorso di crescita in un contesto di relazioni significative.
L'ingresso a scuola segna il passaggio ad una vita più autonoma dalla famiglia non priva però di implicazioni emotive, tali da meritare, da parte del contesto scolastico un'attenzione e un'accoglienza adeguata.
Ma anche per i bambini che già frequentano, l'inizio di un nuovo anno rappresenta un momento importante e ricco di significato.
E' in questo "tempo" che si pongono le basi per l'integrazione e l'inclusione, è l'inizio di un percorso comune per il bambino e per il gruppo.
Il periodo dell'accoglienza è fondamentale per l'avvio proficuo del percorso formativo dell'alunno. Una didattica flessibile, unita all'utilizzazione di diversi tipi di linguaggi, permette di instaurare un clima sereno e collaborativo dando a tutti la possibilità di esprimersi e di integrarsi appieno nell'ambiente della scuola dell'infanzia.