Entrare nella pagina di login di www.aicsnetwork.net
Inserire le credenziali dell'Associazione
Cliccare sulla barra blu in alto CIRCOLO
Cliccare sulla 4° scheda grigia: SOCI
Nella Lista tesserati devono esserci i seguenti dati:
1. Cognome
2. Nome
3. Data di nascita
4. Luogo di nascita (Comune e Provincia)
5. Codice fiscale.
Nota 1: Inserendo anche la mail all'atto dellattivazione della tessera, la stessa viene inviata in automatico in formato digitale all'indirizzo mail di riferimento.
Ricevuta di avvenuto saldo a:
Intestazione: Comitato Provinciale AICS Pisa APS
Iban: IT 18K0103014010000000672533
Causale: Nome Associazione - Saldo Tesseramenti 202_
Il costo della singola tessera è di €4,00 cad., mentre l'affiliazione è €50,00.
Entrare nella pagina di login di www.aicsnetwork.net
Inserire le credenziali dell'Associazione
Cliccare sulla barra blu in alto CIRCOLO
Cliccare sulla 4° scheda grigia: SOCI
Cliccare sull'ultima icona a destra, sopra l'elenco dei soci: STAMPA LISTA
Salvare il file in formato excel contenente tutti i valori registrati dalle singole tessere
Entrare nella pagina di login di www.aicsnetwork.net
Inserire le credenziali dell'Associazione
Cliccare sulla barra blu in alto CIRCOLO
Cliccare sulla 4° scheda grigia: SOCI
Scegliere il nominativo del quale scaricare la tessera
Sulla riga del nominativo, cliccare sull'ultima icona a destra (Visualizza)
Nella scheda socio, cliccare sulla prima icona a sinistra, sopra l'elenco dei soci: SCARICA TESSERA
Lo statuto deve essere approvato con gli aggiornamenti previsti da Sport&Salute entro e non oltre il 30 Giugno 2024.
La registrazione entro la data prevista è gratuita.
Le modalità di approvazione dello statuto sono quelle dello statuto vigente: dovete quindi controllare modi e tempi previsti nello statuto di adesso per poterlo approvare correttamente.
Le bozze del verbale dell'assemblea approvante e lo statuto aggiornato sono scaricabili dal portale www.aicsnetwork.net: accedendo con le credenziali, nella barra blu in alto andare su DOCUMENTI e cercare i due file dall'elenco.
Si consiglia di compilare gli spazi vuoti e di non alterare il testo, essendo gli statuti pre-approvati da Sport&Salute.
Atto costitutivo registrato all'AdE, con timbro visibile.
Nota 1: in caso di assenza o smarrimento, inviare l'atto notorio.
Statuto vigente registrato all'AdE, con timbro visibile.
Nota 1: Se l’Associazione ha modificato lo Statuto dopo la costituzione, in allegato deve esserci anche il Verbale dell'Assemblea che lo ha approvato.
Verbale di elezione/nomina cariche sociali rispettando i termini del rinnovo degli organi elettivi indicate nel proprio Statuto.
Nota 1: Rispettare le disposizione espresse negli articoli del proprio Statuto.
Nota 2: Controllare se è l’assemblea dei soci che elegge il Presidente e/o il Vice Presidente o se tali cariche vengono elette in sede di consiglio direttivo, che comunque è sempre eletto dall’assemblea dei soci.
Nota 3: Nel caso le nomine non siano elettive allegare entrambi i verbali in un unico file.
Documento d'identità del rappresentante legale fronte/retro in corso di validità con indirizzo di residenza (Via/Piazza, CAP, Comune, Provincia) e codice fiscale.
Nota 1: i dati e la foto devono essere ben visibili.
Documenti d'identità dei consiglieri fronte/retro in corso di validità con indirizzo di residenza (Via/Piazza, CAP, Comune, Provincia) e codice fiscale.
Nota 1: i dati e la foto devono essere ben visibili.
Telefono e mail di riferimento del rappresentante legale.
Telefono, mail e PEC di riferimento dell'Associazione.
Certificato di attribuzione del C.F. e/o P.IVA aggiornato.
Elenco attività (elenco dei codici dall'elenco Attività AICS).
(Solo per le SSD) Visura camerale.
(Solo per le ASD/SSD) Elenco degli istruttori qualificati.
(Solo per APS/ODV) Atto di iscrizione al RUNTS.
(Solo per APS/ODV) Registro dei volontari non occasionali.
Inviare tutto a tesseramento@aicspisa.com
PolizzaRCT (Responsabilità Civile Verso Terzi) CIRCOLI n. 501225760
INCLUSA NELL’AFFILIAZIONE
L’affiliazione all’AICS comprende, sia per i Circoli tipo "A” che di tipo “B” una copertura assicurativa RC con:
Massimale di € 3.500.000,00.
Franchigia: danni alle persone NESSUNA; danni a cose ed animali € 500,00 A CARICO DEL CIRCOLO
Polizza RCT (Responsabilità Civile Verso Terzi) inclusa nella Tessera Base - n. 501225760
Massimale a disposizione di ogni iscritto di €3.500.000,00.
Franchigia: danni alle persone NESSUNA; danni a cose ed animali € 500,00 A CARICO DEL CIRCOLO.
Polizza INFORTUNI inclusa nella Tessera Base - n. 501225747
Morte €80.000,00.
Invalidità Permanente €80.000,00.
Frattura ossea radiologicamente accertata €200,00 (ossia rottura parziale o tot. della continuità dell’osso. Per rottura dei denti si intende la perdita di almeno 1/3 del tessuto duro di dente, escluse le lesioni del tessuto paradontale e dei denti molli).
Liquidazione forfettaria per gli infortuni i cui postumi invalidanti ricadono nella franchigia del 6%. Qualora la percentuale complessiva delle lesioni indennizzabili risulti superiore al 6%, l'Indennizzo da liquidare sarà commisurato alla sola parte eccedente, secondo quanto stabilito dalla tabella in uso e prevista dalla legge sulla assicurazione obbligatoria degli sportivi.
Tutela legale (solo per i membri del direttivo)
Estratto Polizza RCT
Estratto Polizza INFORTUNI
Estratto Polizza TUTELA LEGALE
Sì, sono polizze integrative che devono essere aggiunte alla copertura della TESSERA BASE (il costo sarà quindi da aggiungere a quello della TESSERA BASE).
1) INTEGRATIVA A1 - COSTO € 4,00 cad.
- Diaria da ricovero €10,00 - massimo risarcimento 30 giorni, franchigia 5 giorni;
- Rimborso spese mediche - massimo € 3.000,00 e franchigia €150,00;
In caso di Invalidità Permanente la franchigia per tutti gli sport viene ridotta al 4%.
2) INTEGRATIVA B1 - COSTO € 16,00 cad.
- Diaria da ricovero €20,00 - massimo risarcimento 30 giorni, franchigia 5 giorni;
- Rimborso spese mediche - massimo € 6.000,00 e franchigia €150,00;
In caso di Invalidità Permanente la franchigia per tutti gli sport viene ridotta al 4%.
La specifica delle prestazioni rimborsabili dalla presente copertura sono indicate nel file Condizioni polizze infortuni facoltative.
Non prevede: la diaria da gessatura in quanto già compresa nella polizza base con un rimborso fisso di € 200,00 per tutte le fratture radiologicamente accertate i cui postumi ricadono nella franchigia del 6%.
La copertura delle polizze integrative decade alla scadenza della TESSERA BASE del socio. Queste polizze sono collegate alla polizza base.
Nota 1: le integrative non possono essere attivate sulle tessere di tipo LUDICO-MOTORIA.
Inviare per mail a tesseramento@aicspisa.com una lista con i seguenti dati:
1. Cognome
2. Nome
3. Tipo polizza
4. Costo polizza
Nota 1: perché l'integrativa possa essere attivata, deve essere già attiva la TESSERA BASE.
Nota 2: le integrative non possono essere attivate sulle tessere di tipo LUDICO-MOTORIA.
Alla stessa mail deve essere allegata la ricevuta di avvenuto saldo a:
Intestazione: Comitato Provinciale AICS Pisa APS
Iban: IT 18K0103014010000000672533
Causale: Nome Associazione - Saldo Tesseramenti 202_
Abbiamo a disposizione una polizza che estende la polizza INFORTUNI per un'intera giornata (h24) fino ad un minimo di 300 partecipanti non tesserati, ad un costo di €80,00.
L'attivazione ha le stesse modalità di una qualsiasi integrativa. Di seguito i dettagli:
Polizza Infortuni MANIFESTAZIONE GIORNALIERA riservata ai CIRCOLI E COMITATI - n. 502089001 Contributo richiesto:
• € 80,00 fino a 300 partecipanti;
• € 300,00 da 301 a 1.000 partecipanti;
• € 950,00 da 1001 a 5.000 partecipanti;
• da 5.001 partecipanti: ogni 1.000 in più € 200,00.
MASSIMALI ASSICURATI:
• € 50.000,00 caso morte
• € 50.000,00 invalidità permanente – Franchigia 5% fissa a carico del circolo
• € 30,00 indennità giornaliera da ricovero esclusa la gessatura massimo 60 giorni franchigia 3 giorni; !NON E' PREVISTO IL RIMBORSO DELLE SPESE MEDICHE E FORFETTARIO DI € 200,00!
Nota: Tali condizioni sono riservate esclusivamente ai partecipanti a manifestazioni NON SOCI AICS. Per gli associati AICS sono valide le più convenienti condizioni previste dalla polizza base.
Inviare per mail a tesseramento@aicspisa.com una lista con i seguenti dati:
1. Nome evento
2. Data evento
3. Luogo di svolgimento (Via/Piazza, Civico, CAP, Comune, Provincia)
4. Ricevuta di saldo della quota spettante.
Nota 1: se l'evento si svolge in più giorni e si vuole attivare la polizza per tutti o più di un giorno, si devono inserire tutte le date interessate e il saldo di tutte le giornate.
Alla stessa mail deve essere allegata la ricevuta di avvenuto saldo a:
Intestazione: Comitato Provinciale AICS Pisa APS
Iban: IT 18K0103014010000000672533
Causale: Nome Associazione - Saldo Tesseramenti 202_
Indicazioni al seguente link: Denuncia Sinistri
Indicazioni preliminari
Le indicazioni che diamo in merito sono:
redigere e far approvare un regolamento per individuare le spese sostenute ed i criteri per l’individuazione dei volontari occasionali e non occasionali;
dotare i volontari della propria Associazione della polizza obbligatoria.
Registro dei volontari elettronico messo a disposizione da AiCS
“Gli enti del Terzo settore possono avvalersi di sistemi elettronici e/o telematici messi a disposizione dalle reti associative cui aderiscono”. Tali sistemi debbono rispettare le caratteristiche di cui al comma 2 e gli obblighi della tenuta del registro sono in capo agli enti stessi e non alla rete associativa. Spetta agli ETS affiliati l’inserimento dei dati per la stipula delle polizze e l’iscrizione nel Registro, così come spetta ad essi la conservazione della “copia digitale delle iscrizioni inserite per il periodo di appartenenza alla rete” (art.3 comma 3).
L’AICS ha già istituito il Registro elettronico dei volontari, che è generato automaticamente dal programma di tesseramento la prima volta che si stipula una polizza assicurativa per i volontari non occasionali.
Dati da riportare nel registro elettronico AiCS
Nel registro (art.3 comma 4) l'ente del Terzo settore indica, per ciascun volontario:
il codice fiscale o, in alternativa, le generalità, il luogo e la data di nascita;
la residenza o, in alternativa, il domicilio ove non coincidente;
la data di inizio e quella di cessazione dell'attività di volontariato presso l'organizzazione, che corrisponde alla data di iscrizione e cancellazione nel registro.
Il comma 5 dello stesso articolo prevede che tali dati siano comunicati “tempestivamente all'impresa assicuratrice presso cui vengono stipulate le polizze”. Anche in questo caso, il nostro programma di tesseramento è utile allo scopo: i dati degli assicurati sono infatti comunicati alla Compagnia in tempo reale, e costituiscono precondizione per l’attivazione della polizza.
Polizze AiCS: cosa attivare per i volontari?
Il Volontario deve innanzitutto stipulare la Tessera Base, comprendente RCT ed Infortuni. Una volta attivata la tessera, deve essere attivata la:
polizza MALATTIA obbligatoria per legge per i volontari iscritti nel Registro dei Volontari.
Qual è la procedura per attivare le polizze richieste?
Inviare per mail a tesseramento@aicspisa.com una lista con i seguenti dati:
1. Cognome
2. Nome
3. Tipo polizza
4. Costo polizza
Nota 1: perché l'integrativa possa essere attivata, deve essere già attiva la TESSERA BASE.
Nota 2: le integrative non possono essere attivate sulle tessere di tipo LUDICO-MOTORIA.
Alla stessa mail deve essere allegata la ricevuta di avvenuto saldo a:
Intestazione: Comitato Provinciale AICS Pisa APS
Iban: IT 18K0103014010000000672533
Causale: Nome Associazione - Saldo Tesseramenti 202_