Call for papers

THE CALL FOR PAPERS

 

Convegno internazionale

 

Studi italiani nei Balcani: prospettive passate, presenti e future sul ruolo dell'Italia verso l'integrazione dei Balcani nell'UE

 

21 Dicembre 2019

 

Valona, Albania

 

Deadline per l’invio degli abstract: 20 Novembre 2019

 

Organizzatore:

Dipartimento di Lingue Straniere, Facoltà di Studi Umanistici, Università di Valona "Ismail Qemali" in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a Valona, Albania, e con l'Università di Belgrado, Serbia

 

Keynote speaker(s): 

Prof. Julijana Vuco, Università di Belgrado, Serbia (confermato)

Dall'inizio del XX secolo, la storia dell'Albania e dei Balcani è stata contrassegnata dall'interesse, dalla presenza e dal ruolo attivo dell'Italia nella regione, diretto o indiretto, attraverso il suo coinvolgimento in incontri decisionali o attraverso il linguaggio, la letteratura, l'arte e la cultura. Anche se questo ruolo si è intensificato o è svanito in alcuni paesi balcanici in diversi periodi di tempo, è stato comunque presente non solo a causa di motivi geografici, ma anche a causa della posizione dei popoli balcanici.

Cronologicamente, possiamo identificare tre fasi distinte:

1.   1900-1943: una fase di presenza attiva, coloniale, di conflitti militari, della creazione di imprese italiane nei Balcani, di un ruolo attivo nella formazione dello stato e nella creazione di confini, di importanti costruzioni in infrastrutture, di ampia diffusione della lingua e cultura italiana e dei primi massicci movimenti della popolazione.

2. 1945-1990: una fase di influenza indiretta dovuta alla chiusura delle frontiere nei paesi balcanici: il ruolo della lingua, della letteratura e della cultura italiana.

3. anni '90 e seguenti: una fase del ruolo attivo e diretto dell'Italia nel quadro delle organizzazioni internazionali ed europee, nella creazione di un sistema democratico, nell'accoglienza delle ondate massicce di emigrazione balcanica, nei conflitti balcanici, nelle relazioni commerciali, negli investimenti degli imprenditori italiani nei Balcani, negli scambi culturali e nel lungo processo di integrazione dell'Albania e di altri paesi balcanici nell'UE.

Il convegno si propone di riunire ricercatori provenienti da Italia, Albania, paesi balcanici e da tutto il mondo che lavorano nel campo degli studi italiani per riflettere e discutere sul passato, presente e futuro ruolo e l'influenza dell'Italia in Albania e nei paesi balcanici, prendendo in considerazione i seguenti aspetti: lingua, letteratura, cultura, storia, arte, architettura e altre aree di studio correlate. L'obiettivo è di contribuire, tra l'altro, al consolidamento dell'amicizia e della cooperazione, viste principalmente dalla prospettiva del ruolo dell'Italia nell'integrazione europea dei paesi balcanici.

Alcuni degli argomenti proposti includono:

- L'interesse, la presenza e il ruolo dell'Italia nei Balcani.

- La prospettiva balcanica di questo ruolo.

- Il ruolo dell'Italia nei conflitti balcanici e la formazione degli stati balcanici.

- La diffusione della lingua, letteratura e cultura italiana nei paesi balcanici. La loro influenza sulla lingua, la letteratura e la cultura dei paesi balcanici.

- Il ruolo speciale della lingua, della radio e della televisione italiana durante gli anni comunisti.

- La musica italiana e il cinema italiano nei Balcani.

- L'architettura italiana, il suo ruolo negli sviluppi urbani e infrastrutturali nei Balcani.

- La presenza economica dell'Italia nei Balcani: una prospettiva storica.

- Il ruolo degli imprenditori italiani nello sviluppo economico dei Balcani.

- La relazione reciproca tra imprenditorialità e linguaggio nella diffusione reciproca.

- La migrazione, il suo ruolo nelle relazioni dell'Italia con la regione balcanica e l'impatto sulla demografia.

- Il ruolo diretto dell'Italia nel processo di integrazione europea dei paesi balcanici.

- La cooperazione, l’assistenza e il supporto dell' Italia nei progetti di sviluppo economico.

- Il sostegno dell'Italia nel processo di riforma per la formazione delle istituzioni democratiche.

- Il ruolo dell'Italia negli organismi internazionali (UE, CE, OSCE, NATO ecc.) nei Balcani.

- Il ruolo della lingua e della cultura italiana nel processo di europeizzazione delle società balcaniche.

 

Gli interventi sono benvenuti ma non limitati a:

• Letteratura mondiale

• Teoria letteraria

• Critica letteraria

• Studi culturali

• Comunicazione interculturale

• Studi di comunicazione

• Studi sui media

• Analisi del discorso

• Pragmatica

• Linguistica

• Semiotica

• Studi di traduzione

• Linguistica applicata

• ILT (Insegnamento della lingua italiana)

• ISP (lingua italiana per scopi specifici)

• Diritto

• Storia

• Economia

 

Lingue del convegno: Italiano, Inglese, Albanese