Teaching

AVVISO INIZIO CORSI

Le lezioni di Statistica Aziendale e Metodi Statistici per le analisi di mercato e di opinione (a.a. 2023--2024

inizieranno il giorno 25 e 26 Settembre 2023 e proseguiranno come da calendario. 

Alcuni buoni motivi per studiare statistica:

Tops List of Best Jobs in 2017

Miglior lavoro 2017

For Today's Graduate, Just One Word: Statistics (Steve Lohr, New York Times, 5 agosto 2009)

Data Scientist: The Sexiest Job of the 21st Century

New Jobs

The Economist

Il sole 24 ore

Tutti pazzi per gli statistici

Il messaggero

Anno Accademico 2023-2024

Primo semestre 2023

Statistica Aziendale:

E' un corso di Statistica Applicata con particolare attenzione all'analisi statistica dei dati reali e all'interpretazione dei risultati. 

Nel corso verranno introdotte le motivazioni alla base dei modelli di regressione lineari e generalizzati, visti essenzialmente dal punto di vista empirico., partendo dalla studio di problemi reali. Vengono introdotti principi base di teoria, necessari ma non superflui, e vengono forniti gli strumenti necessari per implementare i modelli. Particolare enfasi viene posta sull'importanza della trasformazione delle variabili e delle interazioni tra variabili. Vengono quindi introdotti i modelli di regresione per variabili categoriche e di conteggio, e ci si concentra sulla stima, sull'interpretazione e sulla diagnostica dei modelli.  Particolare attenzione viene data agli aspetti interpretativi utilizzando dati reali, e ai relativi aspetti computazionali. La stima e la valutazione dei modelli verra' fatta interamente utilizzando il software open source R. Dopo aver completato il corso, gli studenti saranno i in grado di adattare i modelli di regressione lineare classica e lineare generalizzata e di fare di più con questi modelli oltre a limitarti a guardare i loro coefficienti e la loro significatività statistica. 

Sono indispensabili conoscenze di base di statistica descrittiva e inferenziale. La stima e la valutazione dei modelli verra' fatta interamente utilizzando il software open source R.

(leggi articolo sul New York Times).

Metodi Statistici per le analisi di mercato e di opinione:

Obiettivo del corso e' quello di fornire di fornire strumenti statistici di analisi di dati provenienti sia da analisi di mercato che da sondaggi. Partendo dai problemi relativi alle tipologie di errore nelle indagini campionarie, si studieranno i vantaggi dell'utilizzo dei pesi da disegno, dei pesi post-stratificazione e dei pesi da mancate risposte. Si valuteranno inoltre errori standard e margine di errore e la loro importanza nei sondaggi. Si utilizzeranno dati reali relativi ai principali sondaggi Europei e Americani.  Nella seconda parte del corso si studieranno i problemi relativi alla misurazione delle attitudini/opinioni viste in termini di variabili latenti e gli aspetti principali nella costruzione di un questionario. Finalmente attraverso lo studia della Item Analysis Classica e dell'Item Response Theory saremo in grado di misurare il costrutto latente.  L’uso del software open source R permetterà di analizzare in modo approfondito dati da indagini reali. 

Questo corso non fa ricorso a strumenti matematici complessi, tuttavia è un corso di statistica avanzato quindi sono indispensabili conoscenze di base di statistica descrittiva, inferenziale e modelli lineari. 

Tutte le informazioni relativi ai corsi sono disponibili presso il sito:https://elearning.uniroma1.it

Appelli di esame: 

Gennaio 2021 ore 9.30

Febbraio 2021 ore 9.30

Per accedere ai corsi:

Orario delle lezioni: 

Lunedi' ore 8.00--12.00 (Stat. Aziendale) aula 16 

Martedi' ore 12.00--14.00 (Stat. Aziendale) aula XIII

Martedi' ore 10.00--12.00 (Metodi Statistici) aula II

Mercoledi' ore 8.00--12.00 (Metodi Statistici) aula XIII

Orario di ricevimento:

Scrivetemi per email a grazia.pittau@uniroma1.it. 

Gli studenti sono pregati di prenotarsi agli esami attraverso infostud