Morfologia Strutturale

Nel corso si affrontano i principi di meccanica strutturale che governano gli elementi strutturali e i riflessi di tali principi sulla loro forma. Si illustra il comportamento di continui labili presollecitati (fune e membrana piana), di continui monodimensionali curvi (travi curve e archi) e bidimensionali piani (lastre e piastre) e curvi (regime di membrana, gusci). Alle lezioni teoriche si affiancano l'illustrazione e l'analisi critica di opere paradigmatiche di architettura strutturale nonchè esercitazioni in ambito parametrico. Tramite simulazioni digitali in ambiente Rhinoceros si analizza criticamente il rapporto tra morfologia e comportamento strutturale.