Ultimo aggiornamento: Martedì 18 Maggio 2021.
Gli Appelli delle sessioni Estiva, Autunnale e Invernale sono pubblicati su Infostud.
Le verifiche si svolgeranno prevalentemente in presenza ovvero a distanza per comprovati motivi che dovranno essere comunicati con un'email alla docente, allo scadere della data di prenotazione dell'appello prescelto, formulata nel modo seguente:
INIZIA
Io sottoscritt Cognome Nome
Matricola n.
Laurea Triennale
Laurea Magistrale
Anno di Ordinamento
Codice di Corso di Studio
Codice d'Esame
Data Appello
chiedo di poter sostenere l'esame a distanza in ragione delle difficoltà logistiche determinate dalla condizione sanitaria del Paese.
FINISCE
Le studentesse e gli studenti sono pregate/i di procedere per tempo a caricare i propri documenti
di identità su Infostud secondo la procedura indicata dall'Ateneo.
(https://www.uniroma1.it/it/pagina/card-studenti)
Si ricorda che gli appelli straordinari sono riservati a: studenti laureandi; fuori corso; iscritti a tempo parziale; studenti esterni che necessitano acquisizione di cfu per l'accesso alla Laurea Magistrale; studenti con disabilità; studenti con disturbi specifici dell’apprendimento; studenti genitori (Delibera SA 12 giugno 2018); studenti che abbiano completato la frequenza di tutti gli insegnamenti dei corsi di studio a frequenza obbligatoria. La disabilità e i disturbi specifici dell’apprendimento devono essere certificati secondo la normativa vigente.
Cfr. Articolo 40 comma 6 del Regolamento Studenti (https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto).
Decreto rettorale e Indicazioni Operative relativi alla procedura straordinaria per lo svolgimento
degli esami orali di profitto in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione conseguente
all'emergenza sanitaria COVID/19:
Plesso Marco Polo (RM021), Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma
Studio 12, Terzo Piano (312) tel. 06 88 37 80 17
Per tutte le comunicazioni rivolte alla docente utilizzare il proprio indirizzo di posta istituzionale.
La docente si riserva il diritto di non rispondere a comunicazioni di origine altra.
Tutti gli esami e tutte le lezioni si svolgono nel suindicato Plesso Marco Polo salvo specifiche indicazioni.
L'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale è soltanto orale.
Per gli appelli controllare su Infostud (https://stud.infostud.uniroma1.it/).
In merito alle norme che regolano gli esami di profitto fare riferimento all'Articolo 40 del Regolamento Studenti (https://www.uniroma1.it/it/content/esami-di-profitto)
E S A M I - Informazioni Importanti
TUTTE LE STUDENTESSE E GLI STUDENTI AFFERENTI AL CORSO DI STUDIO 29948
CHE SOSTERRANNO L'ESAME DI RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE DEVONO
PRENOTARSI E PRESENTARSI ALL'APPELLO APERTO DALLA PROFESSORESSA MICHELA CLEMENTE PER LA CORRETTA VERBALIZZAZIONE. SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE.
A causa della elevata numerosità negli Appelli, e al fine di ottimizzare i servizi logistici, di sicurezza, e tempistici necessari al corretto svolgimento delle prove, gli studenti sono tenuti a effettuare la prenotazione entro la scadenza indicata. Chi non riuscirà per qualsivoglia motivo a effettuarla nei termini e desidera comunque essere ammesso all'esame lo potrà fare presentando una documentazione atta a dimostrare tale impossibilità, quali ad esempio certificati e/o tickets aperti con Infostud.
Gli studenti che si iscrivono e in seguito per qualsivoglia motivo non possono presentarsi all'appello sono gentilmente invitati a informare la docente tramite invio di un messaggio email, anche la mattina stessa degli esami, così da consentire la fluidità delle verifiche. Si ringrazia per la cortese comprensione e collaborazione.
Le studentesse e gli studenti prenotati si rechino presso il luogo indicato all'ora definita con il foglio di prenotazione e un documento di identità valido. Senza un documento di identità valido l'esame non potrà essere sostenuto.
Gli esami procederanno in base all'elenco definitivo di prenotazione generato da Infostud, al netto degli assenti.
Chi desidera essere interrogata/o per prima/o lo faccia presente alla docente entro la data di chiusura delle Prenotazioni.
Coloro che necessitano di una dichiarazione a scopi lavorativi si premurino di informare la docente per tempo e di arrivare all'esame con il relativo documento debitamente compilato. Il timbro verrà apposto dalla segreteria didattica del Dipartimento (Cfr. https://web.uniroma1.it/diso/didattica/didattica).
Chi necessita di sostenere l'esame scritto di Lingua e Cultura Tibetana 1 informi la docente con un'email indicando tutti i dati necessari (Cognome, Nome, No. di Matricola, Codice CdS, Anno di Ordinamento) entro la scadenza delle prenotazioni, SENZA iscriversi su Infostud. Gli studenti che risulteranno idonei alla prova scritta potranno iscriversi su Infostud per sostenere l'orale in un qualunque appello successivo presente su Infostud.
I programmi da portare per gli esami devono essere quelli corrispondenti al proprio Corso di Studio/Anno di Immatricolazione, e hanno una validità, a seconda delle circostanze, di 9 anni. Per concordare programmi diversi rivolgersi alla docente.
Non si possono sostenere esami su insegnamenti non ancora interamente impartiti.
Per la biennalizzazione dell'esame si concorderà un programma ad hoc con la docente.
Esami da 4CFU.
Gli studenti che devono ancora sostenere un esame da 4CFU in Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale porteranno il seguente programma, mutuato per Legge dall'esame di Laurea Triennale ex-270 da 9cfu dell'AA 2009-2010:
1) Lopez, Donald S., Jr., Che cos'è il Buddhismo, Ubaldini Editore, Roma, 2001. (Per intero). Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 747. 2) Meazza, Luciana (ed.) Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002. (Per intero). Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 B 50 e 50 BIS.
Per l'esame di Tibetologia si rivolgano direttamente alla docente per concordare il programma.
RICEVIMENTO:
Previo appuntamento concordato. Prenotarsi con e-mail (donatella.rossi@uniroma1.it) attraverso il proprio indirizzo di posta istituzionale, specificando il motivo della richiesta. Indicare il soggetto, cognome, nome, numero di matricola, anno di immatricolazione, Corso di Studio e codice del Corso di Studio (es. ex-509, 270, vecchio ordinamento, 00613, 26000 etc.). I messaggi privi di tali elementi non verranno presi in considerazione.
PROGRAMMI E SILLABI AA 2020-21 AI LINK:
https://www.lettere.uniroma1.it/orari-lezioni-studenti/167/2019/2 (L)
https://www.lettere.uniroma1.it/node/5601/19247 (LM)
Per tutte le indicazioni di sicurezza e relative modalità di implementazione della didattica consultare i link:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c
https://web.uniroma1.it/dmm/archivionotizie/emergenza-covid-19-linee-guida-comportamentali
ORARIO LEZIONI AA 2020-2021
NOTA BENE:
Gli studenti che provengono da altre facoltà e/o corsi di studio e/o che intendono sostenere esami in fruizione, in mutuazione, in Erasmus, studenti internazionali, e integrativi da 6CFU per iscrizione alla Laurea Magistrale portano gli stessi programmi dei frequentanti.
LAUREA TRIENNALE
Lingua e Cultura Tibetana 1 - I e II Semestre
(L-OR/18, 12 CFU, Codice Esame 1055394)
Orari Primo e Secondo Semestre:
Martedì 17:00-19:00, Da remoto fino a nuove disposizioni
Aula Virtuale: Google Meet, ID: meet.google.com/xmq-dkfe-tbk
(Sala Riunioni 1 Terzo Piano, Plesso Marco Polo)
Giovedì 17:00-19:00, Da remoto fino a nuove disposizioni
Aula Virtuale: Meet, ID: meet.google.com/hdj-cykc-kkf
(Laboratorio 1 Terzo Piano, Plesso Marco Polo)
Codice Classroom: 6diirf7
Inizio e fine lezioni Secondo Semestre: 09/03 - 25/05 2021
Referente di classe: Sig.ra Veronica Polisano (polisano.1898897@studenti.uniroma1.it)
Testi di Corso e Bibliografia d'Esame (tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti):
Lingua:
1. Rossi, Donatella e Dhondup, Nyima, Corso di lingua tibetana moderna, Editore Ulrico Hoepli, Milano, 2013. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 609. (Fino all'ultima lezione studiata in classe).
Cultura:
1. Stein, Rolf A., La civiltà tibetana, ET Saggi, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1998. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 223: Per intero.
2. Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter.: Sezioni sul Bon e sul Buddhismo del Tibet, pp. 109-274.
3. Cabezon, Jose and Jackson, Roger, R. (eds.), Tibetan Literature: Studies In Genre, Snow Lion Publications, Ithaca, New York, 1996. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 365. Link per accesso online al testo presso The Tibetan & Himalayan Library: http://www.thlib.org/encyclopedias/literary/genres/genres-book.php#!book=/studies-in-genres/a2/ : 2 articoli a scelta).
4. Donald S. Lopez, Jr., Religions of Tibet in Practice, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1997. Collocazione Biblioteca DISO: TIB C 613: 2 articoli a scelta.
LAUREA MAGISTRALE
East Asian Philosophies and Religions A - II Semestre
(L-OR/20, 6 CFU, 42 ore frontali, Codice Esame 1045301)
Martedì ore 15:00-17:00
Aula Virtuale: Google Meet, ID: meet.google.com/pnb-qiin-qgr
Aula 109
Mercoledì ore 17:00-19:00
Aula Virtuale: Google Meet, ID: meet.google.com/der-ejcb-dso
Aula CLA03
Codice Classroom: pru3p3w
Inizio e fine lezioni: Martedì 09/03 - 19/05 2021
Referente di classe: signora Sara Ruffini (ruffini.1812725@studenti.uniroma1.it)
Testi di Corso e Bibliografia d'Esame (tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti, da studiare per intero):
(1.) Meazza, Luciana (a cura di), Sutra del Loto, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 2002.
(2.) Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018. (Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter).
(3.) Williams, Paul, Il Buddhismo Mahayana. La Sapienza e la Compassione. Astrolabio Ubaldini, Roma, 1990. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 773/29 e IND 6 C 752.
(4.) Williams, Paul, Il Buddhismo dell'India. Un'introduzione completa alla tradizione indiana. Astrolabio Ubaldini, Roma, 2002. Collocazione nella Biblioteca del Dipartimento di Studi Orientali: IND 6 C 779.
Ulteriori materiali saranno forniti ad hoc durante le lezioni.
LAUREA TRIENNALE
Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale - I Semestre - In affidamento alla Prof.ssa Michela Clemente
(L-OR/20, 6 CFU, Codice Esame 1055399)
Martedì 15.00 - 17.00, Aula Magna
Giovedì 13.00 - 15.00, Aula Magna
Inizio lezioni: Martedì 12/10/2020
Fine Lezioni: Giovedì 22/12/2020
Referenti di classe:
Testi di Corso e Bibliografia d'Esame (tutti gli studenti, tutti i curricula, inclusi i non frequentanti):
Rossi, Donatella (a cura di) e AA VV, Fili di Seta. Introduzione al pensiero filosofico-religioso dell'Asia, Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 2018.(Collocazione Biblioteca DISO: OR C 427, 427bis, 427ter).
Tutti gli studenti, indistintamente, dovranno portare:
1). Donald S. Lopez, Jr, Che cos'è il Buddhismo, Astrolabio Ubaldini, Roma 2002;
2). le dispense sul Buddhismo Mahayana (reperibili presso il Centro Orientamento del Dipartimento di Studi Orientali scrivendo all'indirizzo: orientamentofso@uniroma1.it);
Più:
3). le sezioni in Fili di Seta relative alla prima lingua orientale studiata, ovvero:
Cina (pp. 275-461)
Corea (pp. 463-594), più le dispense sul Buddhismo coreano (reperibili presso il Centro Orientamento del Dipartimento di Studi Orientali scrivendo all'indirizzo: orientamentofso@uniroma1.it).
Giappone (pp. 595-688), più le dispense sulle tradizioni religiose del Giappone (reperibili presso il Centro Orientamento del Dipartimento di Studi Orientali scrivendo all'indirizzo: orientamentofso@uniroma1.it).
NB: Gli studenti che non studiano una lingua orientale come prima lingua (es. Arabo, Hindi) porteranno:
1). Donald S. Lopez, Jr, Che cos'è il Buddhismo, Astrolabio Ubaldini, Roma 2002; 2). le dispense sul Buddhismo Mahayana (reperibili presso il Centro Orientamento del Dipartimento di Studi Orientali scrivendo all'indirizzo: orientamentofso@uniroma1.it); 3). una sezione a scelta completa (es. Cina, oppure Corea, oppure Giappone, oppure Tibet [pp. 109-274]).
Lo studio delle sezioni relative alla seconda lingua orientale è FACOLTATIVO e non rientrerà nella verifica delle conoscenze da parte della docente. Tuttavia chi è interessato è liberissimo di portarle come argomento d'esame in più.
Ciò vale anche per i non frequentanti, lavoratori etc., come pure per chi ha scelto come seconda lingua una lingua non orientale (es. arabo, hindi).
ASSEGNAZIONE TESI
Prerequisiti: aver superato 2 (due) annualità (12CFU) dell'esame di Religioni e Filosofie dell'Asia Orientale. La bibliografia d'esame per la seconda annualità può vertere su elementi bibliografici utili alla stesura dell'elaborato da concordare con la docente.
Scadenze per la richiesta:
I Sessione (Sedute di Marzo): fine Novembre.
II Sessione (Sedute di Luglio): fine Marzo.
III Sessione (Sedute di Settembre): fine Aprile.
IV Sessione (Sedute di Gennaio): fine Settembre.
Cfr. https://web.uniroma1.it/diso/didattica/didattica
LETTERE DI RACCOMANDAZIONE
La docente fornisce lettere di raccomandazione solo a studentesse o studenti laureatisi nelle sue materie con il massimo dei voti.
Segnala abuso|Rimuovi accesso|Powered by Google Sites